MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 9 Marzo - agg. 02:04
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino, campagna al rallentatore: ancora inutilizzate 1,2 milioni di fiale. Colpa delle Regioni lumaca

Salute > Focus
Lunedì 22 Febbraio 2021 di Diodato Pirone
Vaccino, campagna al rallentatore: ancora inutilizzate 1,2 milioni di fiale. Colpa delle Regioni lumaca
  • 525

Tutti si lamentano della mancanza dei vaccini, ma nei frigoriferi delle Regioni italiane sono ferme ben un milione e duecentomila fiale. Questa era la fotografia effettuata dal ministero della salute alle 9 di ieri mattina: 4,7 milioni i vaccini distribuiti alle Regioni, 3,5 milioni quelli somministrati fra prima e seconda dose. Questo significa che ogni quattro fiale, una è ferma. Il bello è che al ministero non sono sorpresi più di tanto. «Le case produttrici ci hanno riservato brutte sorprese ed è bene che le Regioni abbiano scorte per tutelare chi è in attesa della seconda dose», dice Giovanni Rezza, direttore della prevenzione del MinSalute. Giustissimo, in apparenza. Peccato che sulle scorte (e dunque sulla velocità di vaccinazione) alcune Regioni riservino sorprese amarissime. Fra le grandi, la Campania ha usato ben l’82% dei “suoi” vaccini.

APPROFONDIMENTI
IL FOCUS

Vaccino Covid, quando saranno autorizzati i nuovi prodotti? Il...

I DATI

Covid Italia, bollettino oggi 22 febbraio: 9.630 casi e 274 morti....

I DATI

Covid Lazio, bollettino oggi 22 febbraio: 854 casi positivi (-194),...

ROMA

Ostia sole e caldo, assalto alle spiagge: lungomare e pista ciclabile...

DECRETO

Spostamenti tra regioni vietati e lockdown duro in zona rossa (stop...

NUOVO DPCM

Nuovo Dpcm, spostamenti e visite vietati per un altro mese. «Si...

FOCUS

Varianti Covid, la mutazione del virus e il picco di metà...

L'INCONTRO

Nuovo Dpcm, le Regioni al governo: «Rivedere sistema...

L'INTERVISTA

Covid Italia, l'infettivologo Andreoni: «La variante...

Vaccino Covid, quando saranno autorizzati i nuovi prodotti? Il calendario: da J&J a Curevac, da Novavax a Sputnik 5

LE REGIONI

La Calabria e la Liguria sembrano invece marciare al passo della lumaca avendo somministrato appena il 60 e al 61% della dosi disponibili. Al centro Italia mentre il Lazio ha mantenuto come scorta il 23 per cento delle fiale, l’Umbria (ma anche la Sardegna) ne ha bloccato il 35%. Insomma se sei calabrese, ligure, umbro o sardo in fatto di vaccini siamo al campa cavallo. Il caso della Liguria è forse quello più clamoroso. Questa Regione ha il record degli ultraottantenni e poiché il virus li colpisce più forte questa fascia di popolazione ha ricevuto più vaccini di altre Regioni. A Genova sono arrivate fino a ieri mattina 148.000 dosi, di fatto una fiala ogni 10 abitanti ma solo 90.000 liguri, un fortunato ogni 15 abitanti, hanno ricevuto una somministrazione.

 

 
Vaccinazioni per fasce demografiche
Infogram

 

I TANTI PARADOSSI

Il comportamento delle Regioni sembra paradossale anche in positivo. La Campania, che ha la popolazione mediamente più giovane d’Italia, ha ricevuto 380.000 dosi pari ad appena il 6,6% dei suoi 5,7 milioni di abitanti. Ora non bisogna essere laureati in matematica per capire che quel 6,6% di vaccini disponibili è inferiore in proporzione del 30% circa rispetto al 10% garantito alla Liguria. Eppure in questi primi 50 giorni di campagna vaccinale la Regione più giovane ha vaccinato molto di più di quella con la popolazione più anziana.

Paradosso nel paradosso la macchina sanitaria di una scassata Regione meridionale sembra essersi mossa più efficientemente di quella di una blasonata regione del Nord. Come si spiegano differenze così forti fra i sistemi sanitari regionali? E soprattutto come mai il ministero non è intervenuto sulle Regioni più pigre? Intanto va detto che Liguria e Umbria stanno correndo ai ripari.

 

 

A Perugia domenica scorsa hanno finalmente deciso di ridurre le scorte. In particolare quelle del vaccino Astrazeneca scenderanno dal 50 (cinquanta) al 30%. Non è chiaro perché in una Regione per più della metà in fascia rossa per via della forte circolazione delle varianti si siano conservate scorte così enormi. Anche in Liguria dopo valanghe di articoli sui ritardi della Regione da questa settimana è stato deciso di aumentare il numero dei vaccinati ultraottantenni. Il fatto è che le Regioni stanno usando pochissimo il vaccino Astrazeneca di cui l’Italia aveva fino a domenica circa 500 mila dosi ieri salite a 1 milione.

 

Perché? Su questo vaccino, tra l’altro infialato in Italia in una grande fabbrica di Anagni, il nostro sistema sanitario ha fatto un clamoroso autogoal. Senza che il ministero della salute battesse un colpo, l’Aifa, l’agenzia che autorizza i farmaci, in un primo tempo lo ha autorizzato solo per chi aveva meno di 55 anni e solo da pochi giorni ha alzato questa soglia a 65 anni. Ma questa decisione non è stata ancora messa nero su bianco su un pezzo di carta ministeriale. E dunque le Regioni non sanno bene che fare. Intanto, liberi dalle ostruzioni burocratiche e dagli ingranaggi regionali, gli inglesi hanno vaccinato ben 17 milioni di persone perché sanno che anche una sola dose soffoca il rischio Covid. Il paradosso è che solo 800.000 britannici hanno ricevuto la seconda dose. Noi italiani, invece, siamo i primi in Europa con 1,3 milioni di persone vaccinate con due fiale. E’ appena il 2% della popolazione. Perfettini ma confusi. 

Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio, 13:07 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Mattarella riceverà il vaccino anti-Covid il 9 marzo: alle 12 allo Spallanzani

Mattarella: «Vaccinarsi contro il Covid è un dovere» Covid, Mattarella: “Garantire l’accesso a tutti i popoli”
COVID IN VENETO

Scuole, chiusi gli istituti dalla 2. media
in 4 distretti, altri 2 a forte rischio Mappa

Coronavirus in Fvg, la mappa aggiornata dei contagi: ecco quali sono i comuni più colpiti Covid Italia, bollettino oggi 8 marzo 2021: 13.902 casi e 318 morti. Superate le 100mila vittime. Più contagi in Emilia, Lombardia e Campania
L'INCHIESTA

La Procura di Perugia ha interrogato il presunto intermediario AstraZeneca che aveva proposto vaccini alla Regione Umbria

LA RICERCA

Una sola dose di vaccino «riduce di 4 volte la trasmissione asintomatica»: lo studio su medici e infermieri

Vaccini, UE mette il turbo: da aprile 100 milioni di dosi Vaccino Lazio, a mezzanotte al via le prenotazioni per gli over 70
IL VACCINO

AstraZeneca anche per gli over 65: come funziona e che efficacia ha

Pasqua, lockdown come a Natale e weekend in zona rossa con coprifuoco anticipato: oggi il vertice Video
Pagina successiva
caricamento
Video

Zaia: "Il sistema di vaccinazioni per categorie ha incasinato tutto"

Bolzano, coppia scomparsa: Benno Neumair confessa omicidi

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Luca Zaia in diretta oggi, «Contagi, preoccupano Padova, Treviso e Verona». Scuole chiuse nel Padovano (2 distretti), Asolo e Veneto Orientale

Va a pescare: dal fiume emerge cadavere decomposto di una donna

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ