MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Lunedì 1 Marzo - agg. 20:42
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino Covid, quando saranno autorizzati i nuovi prodotti? Il calendario: da J&J a Curevac, da Novavax a Sputnik 5

Salute > Focus
Lunedì 22 Febbraio 2021 di Mauro Evangelisti
Vaccino Covid, quando saranno autorizzati i nuovi prodotti? Il calendario: da J&J a Curevac, da Novavax a Sputnik 5
  • 91

Segnatevi questi nomi: Johnson&Johnson, Curevac, Novavax, Sputnik 5, Sinovac, Valneva, ReiThera. Sono i produttori dei vaccini anti Covid che saranno autorizzati (salvo ovviamente risultati deludenti delle sperimentazioni) dall’agenzia europea del farmaco Ema nei prossimi mesi. Andranno ad aggiungersi ai tre già autorizzati (Pfizer-BioNTech, Moderna e AstraZeneca). 

APPROFONDIMENTI
SALUTE

Vaccini, monito Oms a nazioni ricche: «Non minare sforzi...

REGNO UNITO

Gran Bretagna fuori dal lockdown in 4 fasi, si parte l'8 marzo:...

COVID

Covid, basta una sola dose per chi ha avuto l'infezione:...

SALUTE

Vaccino Lazio, dall'1 marzo 80mila dosi Astrazeneca per la...

Gran Bretagna fuori dal lockdown in 4 fasi, si parte l'8 marzo: ecco il piano di Johnson

Marzo
A metà del prossimo mese ci sarà in Europa l’autorizzazione per il vaccino sviluppato dalla multinazionale americana Johnson&Johnson che, probabilmente, avrà il via libera dall’autorità statunitense Fda tra pochi giorni. Si tratta di un vaccino importante perché è monodose, dunque la  somministrazione è molto rapida. Basato su un adenovirus, la sperimentazione ha mostrato una efficacia che oscilla tra il 72 per cento (in America) e il 57 in Sud Africa (dove probabilmente paga la presenza della variante che si è sviluppata in quella nazione). L’efficacia è molto più alta, attorno all’85 per cento, se si considera la riduzione di casi gravi. L’Italia attende in totale 26,5 milioni di dosi (che sulla carta consentono di proteggere altrettante persone) tra aprile e il primo trimestre del 2022.

Maggio
Per questo mese sono attese due autorizzazioni da parte di Ema che interessano direttamente l’Italia.
La prima riguarda Curevac, azienda tedesca dalla quale l’Italia attende 29,9 milioni di dosi dal giorno dell’autorizzazione al primo trimestre del 2022. Prevede la somministrazione di due dosi a distanza di un mese l’una dall’altra. Si basa sulla tecnologia mRna come Pfizer-BioNTech e Moderna. L’azienda ha siglato di recente un accordo con il colosso Bayer, che sarà utile per la produzione sui grandi numeri. Un’altra intesa è stata raggiunta con Gsk per la ricerca su nuovi vaccini per le varianti.
Nello stesso periodo è previsto il via libera del vaccino Novavax, altra azienda Usa. Non rientrava nei contratti originari siglati dall’Unione europea, ma ci sono colloqui per la fornitura di 200milioni di dosi (dunque 27 per l’Italia). Per ora dalla sperimentazione emerge una efficacia dell’89,3 per cento anche sulla maggior parte delle varianti. Gli Usa hanno finanziato con 1,6 miliardi di dollari questo progetto.

 

 
Vaccinazioni per fasce demografiche
Infogram

 

Sempre tra maggio e giugno potrebbe concludersi il percorso autorizzativo del vaccino Sputnik 5, ma in questo caso ci sono delle incognite perché all’Ema non sono ancora stati inviati tutti i dati richiesti, in particolare sulla produzione. Sviluppato da Gamaleya Research Institute (legato al ministero della Salute russo) è realizzato con la combinazione di due adenovirus. Uno studio pubblicato su Lancet conferma una efficacia superiore al 90 per cento, molti paesi lo hanno già autorizzato a partire da San Marino e dall’Ungheria.

 

Ema ha iniziato i colloqui che possono portare a una autorizzazione anche con la casa produttrice di uno dei vaccini cinesi anticovid, Sinovac. Anche in questo caso i documenti forniti all’agenzia europea non sono ancora sufficienti per fare previsioni dettagliate. Sinovac Biontech è una società privata e l’efficacia però appare poco sopra al 50 per cento (ma più alta per la riduzione di casi gravi).
Dopo l’estate sono possibili altre autorizzazioni. C’è il vaccino di ReiThera, società italiana che sta sperimentando un prodotto in collaborazione con lo Spallanzani, ma anche quello della francese Valneva (per il quale la Ue ha ipotizzato l’acquisto di 160 milioni di dosi). Un altro colosso francese, Sanofi, ha rinviato a fine anno la conclusione della sperimentazione. 

Ultimo aggiornamento: 23 Febbraio, 12:35 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Arcuri rimosso: il generale Figliuolo
nuovo commissario per l'emergenza

Dall'Afghanistan al Covid, chi è
Foto

Video /2
COVID

L'Ue firma con Moderna per altre 300 milioni di dosi
Un pass verde per
tornare a viaggiare

Kastellorizo, primo luogo Covid free in Europa Pass sanitario, stop del Garante
IL PIANO

Vaccino anti-Covid, chi può farlo: ecco le procedure Regione per Regione

Cinema e teatri aperti dal 27 marzo, Franceschini: «Dpcm già oggi, i ristori non scompaiono» Foto
IL MINISTRO

Speranza: «Curva contagi è in risalita
Prossime settimane non facili»
Foto D'Amato: Lazio, rischio scuole chiuse

Sardegna prima “zona bianca”: coprifuoco alle 23,30 Video
VACCINO

L'ad AstraZeneca: «In Scozia ricoveri crollati del 95%. Disposti a cedere le licenze di produzione»

Galli: «Certi comportamenti sono sciagurati, rischiamo un'ondata pesante di infezioni» In Italia già approvati tre diversi sieri: ma siamo partiti tardi. Ecco perché
Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ