MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 16 Gennaio - agg. 22:18
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Virus e aria condizionata, come ridurre i rischi in ufficio, a casa e nei negozi. «Occhio alla potenza»

Salute > Focus
Giovedì 21 Maggio 2020
Virus e aria condizionata, come ridurre i rischi in ufficio, a casa e nei negozi. «Ridurre la potenza»
  • 77

Coronavirus e aria condizionata, il sito "MedicalFacts" di Roberto Burioni, fa chiarezza su uno dei grandi temi che ci attende questa estate. Un tema, fra l'altro che non vede grandi convergenze tra virologi ed epidemiologi. Ma c'è differenza anche tra il condizionamento domestico e quello dei negozi e centri commerciali. «Il rischio di contagio negli open space si riduce tenendo le postazioni di lavoro lontano dai terminali, i cui ventilatori devono lavorare al minimo numero di giri».

APPROFONDIMENTI
MONDO

Virus, Wuhan vieta carne selvaggina per 5 anni: misure drastiche...

MONDO

Coronavirus, diretta: in Svezia mortalità alle stelle,...

MONDO

Spagna fa slittare la Fase 2: «Non vogliamo rischiare come...

IL BOLLETTINO

Coronavirus Italia, bollettino: 665 nuovi casi e 161 morti. Altri...

IL BOLLETTINO

Virus, in Lombardia 65 morti in più rispetto a ieri. A Milano...

NEWS

Coronavirus: Roma, 16 nuovi casi (28 nel Lazio). A Frosinone e Rieti...

LA SITUAZIONE

Virus a Roma, mappa contagi nei quartieri: preoccupa Appio Latino,...

POLITICA

Coronavirus, Gentiloni: «Commissione invita stati a...

​​Coronavirus, in Italia altri 156 morti (32.486 totali) ma nessuna vittima in otto regioni
 

Il succcesso della ottimistica politica Svedese contro COVID-19. https://t.co/aUvX9yTS1U

— Roberto Burioni (@RobertoBurioni) May 18, 2020


Virus, in Lombardia aumentano i contagi ma boom di tamponi: 65 morti in più rispetto a ieri. A Milano 83 nuovi casi

«Innanzitutto va detto che c'è una profonda differenza tra il condizionatore domestico, conosciuto anche come split, che è quello che si acquista in un negozio di elettrodomestici, e l'impianto di condizionamento - precisano gli esperti - che oltre a riscaldare e raffrescare l'aria immette in ambiente aria esterna filtrata. Questa differenza è molto importante quando si parla di impianti e Covid-19». Secondo i tecnici, vanno evitati comunque «l'eccessivo affollamento dei locali e una potenza elevata dell'aria sollevata dagli impianti». Dopo aver ricostruito le differenze storiche e strutturali dei vari impianti, gli esperti ricordano che «nelle abitazioni si può usare senza problema un impianto esistente senza immissione di aria esterna se non vi è alcun contagiato».

Juventus, tutti negativi i test della squadra, domani rientrano Higuain e Rabiot

Quanto agli impianti a tutta aria monozona «utilizzati in caso di unico locale da climatizzare, come nei supermercati, nei cinema e negli aeroporti, generalmente lavorano con una miscela di aria ambiente e aria esterna, ma in condizioni di emergenza si può chiudere il ricircolo e diluire al massimo l'eventuale concentrazione di virus nel locale», osservano. Riguardo agli impianti ad aria primaria, utilizzati negli uffici e se di piccola taglia detti anche con ventilazione meccanica controllata o Vmc, «la velocità dell'aria è molto bassa dove soggiornano le persone e aumenta solamente nelle immediate vicinanze dei terminali: anche in questo caso l'eventuale sollevamento di droplet è marginale e limitato nello spazio accanto ai terminali».

Fiumicino, misure antiassembramenti al mercato: 148 banchi del sabato su una sola fila
 

Ecco che la configurazione delle scrivanie lontano dai punti di uscita dell'aria è fondamentale, raccomandano. In conclusione, gli esperti citano il caso di un ristorante di Guangzhou (in cui un commensale positivo ha infettato altre persone sedute anche a tavoli di distanza) per evidenziare che «vari fattori tecnici hanno contribuito ai contagi osservati anche a distanza: immissione d'aria esterna molto inferiore a quella prescritta dalle norme Uni; eccessivo affollamento dei locali; risollevamento del droplet dovuto all'eccessiva velocità dell'aria mossa dal condizionatore, problema tipico appunto degli impianti realizzati in Cina». «Tutti aspetti assolutamente da evitare per limitare al minimo i rischi connessi alla fase 2 in corso e ai suoi ampliamenti nei prossimi giorni», concludono.

Virus, Wuhan vieta carne selvaggina per 5 anni: misure drastiche contro caccia e consumo

Ultimo aggiornamento: 20:38 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Italia blocca i voli con il Brasile. Speranza: «Dobbiamo studiare la variante Covid», più aggressiva di quelle inglese e sudafricana

Vaccino, in Norvegia 23 morti tra persone anziane. Pfizer: «Dati non allarmanti» Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»
DPCM

Regioni, domani cambiano i colori: dai parrucchieri agli amici, cosa possiamo fare

Scuola riparte tra caos regioni e proteste studenti Bollettino Italia
CORONAVIRUS

Fvg, superiori chiuse da lunedì fino al 31 gennaio, firmata l'ordinanza

IL LUTTO

Pordenone piange la scomparsa dell'edicolante Aleandro Marini. Malato da tempo, era anche positivo al Covid

I NUMERI

Coronavirus, Osservatorio salute: in Fvg il più alto numero di morti e contagi in relazione agli abitanti

Pagina successiva
caricamento
Video

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Stasera in tv, C'è posta per te su Canale 5: arriva Can Yaman? Gli ospiti e le anticipazioni

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Revisione auto, bollo e patente: novità e regole del 2021. Tutto quello che c'è da sapere

di Sergio Troise

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ