MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 23 Gennaio - agg. 23:47
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La dieta aiuta il reflusso gastrico, esercizi (senza pesi) e alimentazione sana per evitare disturbi

Salute > Alimentazione
Mercoledì 30 Dicembre 2020 di Giampiero Valenza
  • 62

Il forte dolore al torace può far subito pensare a un infarto, invece può essere anche uno dei sintomi del reflusso. I pranzi e le cene più abbondanti, tipici delle feste, possono contribuire ad alimentare questo disturbo causato dagli acidi gastrici che risalgono verso l'esofago, organo che a differenza dello stomaco non ha quella mucosa in grado di proteggerlo e che, dunque, resta sotto attacco. 

APPROFONDIMENTI
ALIMENTAZIONE

Insalata, per dimagrire mangiala come primo piatto

ALIMENTAZIONE

Pasta, ogni italiano ne mangia 23 chili l'anno

ALIMENTAZIONE

I cibi industriali aumentano il rischio di morte, zucchero...

MEDICINA DI GENERE

Calo del desiderio, attenzione alla glicemia. E pure troppo sport fa...

L'ALIMENTAZIONE

Che sia un dolce Natale, ma occhio agli zuccheri. Ecco come smaltirli

Colazione, i rischi per il cuore aumentano del 27% saltandola


Diverse sono le avvisaglie per chi ne soffre: un bruciore nella parte centrale del torace (solitamente dopo i pasti), una sensazione di amaro in bocca, ma anche mal di gola e tosse. A lungo andare (e se non trattato), il reflusso può causare un'infiammazione cronica, ulcere, il restringimento dell'esofago e può aumentare il rischio di tumore. 

«Il reflusso gastroesofageo è legato anche a un'alimentazione ricca di carboidrati molto raffinati e al minore movimento. Inoltre, l'obesità e il sovrappeso giocano un ruolo importante, perché in queste condizioni si solleva il diaframma, il muscolo che separa il torace dall'addome: ed ecco perché a chi soffre di reflusso chiediamo la perdita di peso», spiega Antonio Benedetti, presidente della Sige, la Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva e direttore della Clinica di gastroenterologia degli Ospedali Riuniti di Ancona.

Allarme obesità tra i bambini, il rimedio: tanto movimento


Una dieta anti-reflusso, in questi casi, è fondamentale. Bisogna evitare i prodotti che lo peggiorano: tra questi, la salsa di pomodoro, i cibi grassi, i fritti e il cioccolato. Attenzione anche a ciò che si beve: banditi alcol, caffè, bevande gassate e succo d'arancia. È buona regola, poi, non sdraiarsi subito dopo mangiato ma è necessario aspettare un po' di tempo. «In questo periodo di feste spiega il presidente Sige è sempre bene lavare prima i piatti e le stoviglie e poi sdraiarsi in poltrona o mettersi sul divano. È il consiglio che possiamo indicare sempre». 

Una cura, inoltre, si può seguire anche quando si dorme. «Il reflusso nella notte tende a essere maggiore se si rimane in posizione supina. Per questo motivo bisogna dormire con la parte superiore del corpo sollevata», aggiunge lo specialista, che invita però a non trovare quelle soluzioni, fatte con i cuscini, che al mattino, una volta svegli, si fanno sentire con i dolori alla cervicale. Un trucco, precisa, può essere quello di alzare la testata del letto. 
Nel caso in cui il reflusso non passi, si può puntare a cure farmacologiche con principi attivi che riducono l'acido, come i bloccanti dei recettori H2 e gli inibitori della pompa protonica. Se anche questo non funziona, si può passare al trattamento chirurgico: la fundoplicazione, con l'avvolgimento di parte dello stomaco attorno alla parte inferiore dell'esofago. «Il reflusso interessa tra il 20 e il 25% della popolazione, ma molti non hanno complicanze. La maggior parte dei pazienti risponde velocemente alla dieta e alla terapia farmacologica e non necessita di accertamenti endoscopici di altro tipo.

Carlo Verdone farmacista per un giorno: «Così mi rilasso»

Ma quando il reflusso è insistente è necessario farli dice Emanuele Bendia, direttore della divisione di Malattie dell'apparato digerente, endoscopia, malattie infiammatorie croniche intestinali degli Ospedali Riuniti di Ancona - Si inizia da una esofagogastroduodenoscopia, che serve a valutare i danni presenti e le eventuali anomalie che predispongono al reflusso, come l'ernia iatale. Nell'80% dei casi la gastroscopia non nota il reflusso, e dunque si passa alla ph-impedenziometria, con un sondino che dal naso viene posizionato nell'esofago e che ci dice se il reflusso è acido, non acido, gassoso e quanto sale». 

Chi soffre di reflusso, poi, deve avere particolare cura anche dell'esercizio fisico che vuol fare: il movimento fa bene, ma tutti quegli esercizi basati sul sollevamento dei pesi possono peggiorare i sintomi. «A chi ha reflusso chiediamo di non portare pesi, come anche le banali borse della spesa un po' più pesanti, che creano una tensione dei muscoli addominali», commenta Benedetti. 

Ultimo aggiornamento: 31 Dicembre, 07:23 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Gonfiore, come eliminarlo dopo aver mangiato: no a questi cibi nello stesso pasto (e altri trucchetti)

Stella Michelin a un ristorante vegano in Francia: è la prima volta Cavolo nero: tutti i benefici del superfood, ma occhio agli effetti collaterali
IL SEGRETO

Dieta, non rinunciare al pane: ecco quello migliore per perdere peso

La pizza ci rende felici, ecco il motivo: l’ingrediente segreto è nell’impasto
I CONSIGLI

Sfide quotidiane per ridurre il proprio impatto ambientale: dalla dieta quasi vegana alla raccolta della spazzatura

Alessandro Gassmann: «Il mio impegno per l'ambiente, un atto d'amore»
SAN DONÀ DI PIAVE

Dimagrito di 100 chili in 3 anni, la sfida vincente del pierre Nicola

LE ALTRE

Quante volte masticare per dimagrire senza grandi sforzi

Mangia questi 4 cibi, soprattutto in questo periodo dell'anno Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi
Pagina successiva
caricamento
Video

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Soccorso alpino recupera un ferito a Cima Larici (Asiago)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ