MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 14:12
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid Roma, il caso dei tamponi spariti: «Le Asl smarriscono i prelievi, test da rifare». Denunce da Torpignattara al Tufello

Roma > News
Martedì 17 Novembre 2020 di Lorenzo De Cicco
Covid, il caso dei tamponi spariti: denunce da Torpignattara al Tufello
  • 677

Nella ridda dei test Covid iniziano a sparire i tamponi: lo denunciano i medici di base di Roma, da Tor Bella Monaca al Tufello, a Torpignattara. Decine di pazienti, dopo aver aspettato per giorni il referto di un test molecolare, hanno dovuto ricominciare la procedura da capo. Motivo: il campione non risultava «pervenuto» alla Asl. Anche se il prelievo era stato eseguito con tutti i crismi, in una struttura gestita direttamente dal Sistema sanitario regionale. La macchina dello screening nel Lazio viaggia veloce, a 25-30mila tamponi al giorno, e forse proprio per questo lungo la strada qualcosa si perde. Il meccanismo s’ingolfa. E a qualcuno, come in un maldestro gioco dell’oca, tocca tornare alla casella di partenza. Il calvario dei tamponi ricomincia proprio quando avrebbe dovuto essere finito. Ombretta Papa, medico di base con due studi, uno a Torre Gaia e l’altro a Corso Francia, racconta che ha appena chiesto per una paziente un secondo tampone molecolare. Il primo si è perso nel labirinto delle Asl. «La paziente era andata al drive in il 30 ottobre - spiega la dottoressa - dopo che l’avevo sottoposta ad un test antigenico rapido ed era risultata positiva. Per questo ho prescritto il “molecolare” di conferma. Ma ora, dopo due settimane, dalla Asl ci hanno detto che il “campione non è pervenuto”. Risultato: ha dovuto ricominciare la procedura dall’inizio». Domanda: è il primo caso di tampone smarrito tra i suoi mutuati? «Magari, ne abbiamo avuti altri», risponde Papa. Lo stesso dice Michele Lepore, medico di famiglia tra il Tufello e Vigne Nuove. «Proprio stamattina ho dovuto richiedere un nuovo tampone per una paziente che era andata al drive-in di Fiumicino. Si era sottoposta all’esame insieme a suo marito; per lui il referto è arrivato, per lei no. Non è il primo episodio di questo tipo, ho avuto altri tamponi smarriti».

APPROFONDIMENTI
SALUTE

Covid, Rezza (Iss): «32mila positivi nelle ultime 24 ore....

LA GUIDA

Tamponi rapidi, quanto costano e dove farli (ma è caos...

NEWS

Covid Roma, caos tamponi alla Asl Rm 3: risultati anche dopo 15...

Caos certificati

Lo scompiglio è tale che c’è chi non riceve nessun referto per giorni e chi, per paradosso, ne ha ottenuti 3 tutti insieme, per lo stesso esame. Con 2 risultati diversi. «Una signora - riprende Lepore - proprio oggi si è presentata qui nel mio studio, in via Pasinetti, mostrando i fogli: due referti dicevano che il tampone era positivo, ammettendo però che c’erano discrepanze con il codice fiscale, mentre l’ultimo referto, quello almeno all’apparenza corretto, dava esito negativo». Davanti a questa girandola di carte con informazioni contrastanti, si è reso necessario comunque ricorrere ad un altro tampone. «Il sistema sanitario del Lazio è uno dei più produttivi sul fronte tamponi, purtroppo davanti a queste cifre può succedere che qualche test vada smarrito», spiega Pier Luigi Bartoletti, segretario romano della Fimmg, la federazione dei medici di medicina generale. Più tardi però arriva l’esito del test, più lentamente scattano le procedure di tracciamento, avvertono i dottori. L’iter si mette in moto solo quando un paziente da caso sospetto diventa positivo a tutti gli effetti. «Aspettare 10 giorni fa saltare qualsiasi contact tracing», riprende la dottoressa Papa di Torre Gaia. C’è chi per accorciare la trafila ricorre a vie traverse. «Un paziente, dopo una settimana di attesa senza risposte - racconta Andrea Beccari, medico di base a Centocelle - ha chiesto aiuto a un amico dottore, che lavora in un importante ospedale romano. Ha avuto l’esito in pochi minuti. Ufficiosamente, perché dalla Asl a tutt’oggi non ha ancora ricevuto nulla».

 

Ultimo aggiornamento: 18 Novembre, 13:25 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
PRIMO PIANO

Vaccini tagliati, Italia attiva misure legali contro Pfizer. «Richiamo a rischio per 54.000 italiani»

Foto «Covid, dalla cefalea all'ictus: il virus aggredisce anche il cervello». L'allarme in 300 studi scientifici
REPORT

Coronavirus in Veneto, 746 nuovi contagi e 21 vittime nella notte, scendono ricoveri e intensive Il bollettino

Bollettino Coronavirus in Veneto, altri 1085 contagi e 129 morti, oltre 6.000 positivi in meno In Fvg 454 casi, 18 morti, ricoveri in crescita
IL PUNTO

Zaia in diretta. «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Frecciata a Conte: «Sull'autonomia "zero rispetto", vanno tolte tutte le competenze allo Stato»

«Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale» Il vaccino? Produciamolo qua. La proposta dell'immunologa Viola
SCELTE DIVERSE

Veneto zona arancione. Deserto a Rosolina, nessuno utilizza le seconde case Invece a Jesolo c'è l'assalto

Spostamenti fra regioni per raggiungere le seconde case: quella sentenza "libera tutti" Seconde case fuori regione in zona rossa, arancione o gialla, Variati: «Si può andare se di proprietà o se c'è affitto»
CORONAVIRUS

2020, anno del Covid: 588 morti in più a Venezia, tutti concentrati fra ottobre e dicembre

Pagina successiva
caricamento
Video

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ