MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Domenica 7 Marzo - agg. 22:30
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Al via i vaccini per gli insegnanti, ma per ora si fanno 100 dosi al giorno in ogni centro regionale

Roma > News
Martedì 23 Febbraio 2021 di Flaminia Savelli
Inseganti in fila a Fiumicino per la vaccinazione

Si sono presentati almeno 4.000 docenti al primo giorno di campagna vaccinale, ieri, nei 30 centri aperti dalla Regione Lazio. È partito ieri il “V-Day” per il personale scolastico. In fila, in attesa della prima dose di AstraZeneca, c’erano docenti universitari, professori del liceo e della scuola media. Ancora: maestre delle elementari, dell’asilo e assistenti scolastici. Dopo la registrazione alla piattaforma telematica attivata dalla Regione Lazio, è così arrivata la prima chiamata. 

APPROFONDIMENTI
NEWS

Ue, preoccupano i vaccini sul mercato nero

L'AMMISSIONE DDELL'ASSESSORE ALLA SANITà

Vaccini Lazio, D'Amato: «Per puntare...

Vaccini Lazio, D'Amato: «Per puntare all'immunità servirebbe il doppio delle dosi»


Per l’intera giornata, in ogni hub si è registrato il tutto esaurito. Come da programma regionale, per ogni centro vaccinale verranno vaccinati circa 100 docenti al giorno. Dunque attese, e file ordinate, si sono registrate al Lunga Sosta dell’aeroporto di Fiumicino, all’ospedale Sant’Andrea e Tor Vergata. 
«Non appena ci hanno richiesto medici e locali ci siamo attivati» spiega Fabrizio d’Alba, direttore generale del policlinico Umberto I. Che per le vaccinazioni ha attrezzato i locali al primo piano del padiglione di Urologia: «Andremo avanti- precisa il direttore- fino a esaurimento prenotazioni e scorte. 


Il primo a ricevere la dose di vaccino anti Covid al policlinico, è stato Umberto Gentiloni. Docente di storia della facoltà di Lettere de La Sapienza: «Sono pronto a rientrare in aula, tra i miei studenti. Non vedo l’ora. Mi sento molto fortunato a essere rientrato in una delle prime fasce di vaccinati. Certo che la scuola e l’università rappresentano un nodo importante da sciogliere per il ritorno alla normalità. Ecco perché, questa è senz’altro una giornata storica che tutti noi docenti ricorderemo» ha commentato mentre usciva dal padiglione. 
Seguito dalla maestra della scuola elementare Falcone, Antonella Ricci: «Sono rimasta fino a mezzanotte davanti al pc quando è stata aperta la piattaforma- racconta- volevo essere certa di rientrare tra le prime. Lavorare in queste condizioni con i bimbi di sei anni è stato davvero complicato. Ora però - dice commossa - inizia una nuova fase anche per noi. Non nascondo che mi sentirò molto più tranquilla in classe con loro. Anche se prestiamo la massima attenzione a tutte le norme previste, con il vaccino avrò una maggiore sicurezza». 
Sono invece arrivati in gruppo gli insegnanti del liceo ginnasio Giulio Cesare: «Non ho esitato un istante- dice Massimo Ciaccia, professore di filosofia- questo è il primo passo per tornare alla normalità. Sono stati mesi molto difficili per noi e anche per i nostri studenti. Non dimentichiamo che si tratta di ragazzi che stanno vivendo un’età molto delicata. Ora l’obiettivo - dice ancora Ciaccia - è di trasmettere loro tranquillità e serenità». 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
7 MARZO

Coronavirus in Veneto, oggi ci sono stati 1.067 nuovi contagi e 14 morti Il bollettino

Coronavirus Veneto, 1229 nuovi positivi e 15 morti nelle ultime 24 ore Coronavirus Veneto, altri 1.694 casi e 8 vittime nelle ultime 24 ore, ma calano ricoveri e intensive Il bollettino
VENETO DA DOMANI ARANCIONE

Ultimo giorno in zona gialla, la domenica a Venezia: la folla fra le calli Video Val di Zoldo, auto in fila dopo la gita in montagna Foto

ZONA ARANCIONE

Chiude l'osteria da Arman: «Qui mai un contagio, ma dobbiamo fermarci»

I DATI

Covid Italia, 20.765 nuovi casi e 207 morti. Tasso di positività sale al 7,6% Lazio, 1.399 contagi

Foto Video
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio schizza al 9,7%: 466 casi e 11 morti. Boom di ricoveri nelle Medicine. Intensive giù

Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Damiano dei Maneskin piange e ringrazia i fan: «Abbiamo cambiato la storia»

Sanremo 2021, Maneskin, che fine ha fatto Lorenzo Licitra? Cosa fa oggi dopo X FACTOR

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ