MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Giovedì 25 Febbraio - agg. 08:59
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Minoranze all'attacco Il Patto: è mancata la regia

Pay > Udine Pay
Domenica 24 Gennaio 2021
LE REAZIONI
UDINE «La seconda ondata di Covid-19 ha avuto un impatto devastante in Friuli Venezia Giulia e i numeri dicono che non possiamo essere soddisfatti di come è stata gestita. Non siamo più disposti a sentir dire che non era possibile fare diversamente. Da giugno a ottobre non atti ufficiale dei vertici sanitari regionali per la prevenzione della seconda ondata. Assente l'Arcs, l'Azienda nata per il coordinamento È necessario verificare se le scelte compiute dalla Regione sono state quelle giuste. Non è possibile aspettare fine febbraio per audire medici e sanitari in III commissione consiliare». È l'attacco sferrato ieri dal Patto per l'Autonomia all'indirizzo del Governo regionale e in particolare dei vertici delle strutture che gestiscono la sanità in regione. Seppur mai citato esplicitamente, al centro dell'attenzione il vicepresidente della Regione e assessore alla Salute Riccardo Riccardi, ma con lui anche la Direzione regionale salute e l'Arcs, l'Azienda regionale di coordinamento per la salute che, creata nel 2018 proprio per coordinare l'attività delle Aziende sanitarie territoriali, secondo il Patto è stata una delle grandi assenti nei mesi in cui si sarebbe potuto agire per prevenire il ritorno in grande stile del virus. A partire dalle dai dati che rivelano un'impennata dei decessi in Friuli Venezia Giulia nei mesi di ottobre e novembre (+25,5% rispetto a quanto è accaduto negli stessi mesi tra il 2015 e il 2019), il Patto non si è ritenuto soddisfatto della «passerella dei dirigenti», come l'ha definita ieri il consigliere del Patto Giampaolo Bidoli, avvenuta in III commissione il 3 dicembre per aggiornare sullo stato dell'arte. Così il gruppo consigliare il 4 dicembre ha chiesto un accesso agli atti «per verificare quali siano state le indicazioni formali date dalla Regione al sistema sanitario nelle sue articolazioni tra giugno e ottobre per prevenire la seconda ondata», ha spiegato Moretuzzo. La risposta è giunta dopo un mese, 10 giorni e due solleciti, hanno specificato gli autonomisti, che sono rimasti «sorpresi» da quanto ricevuto. «Soprattutto perché ha sottolineato Moretuzzo non c'è nessun atto ufficiale dell'Arcs, la struttura nata per il coordinamento. In elenco, del resto, solo un documento del 27 agosto con le indicazioni per il tracciamento e uno di fine ottobre con il Programma operativo per la gestione dell'emergenza, che non ha però indicazioni puntuali per la prevenzione». Da qui la rinnovata richiesta del Patto affinché il Consiglio regionale, attraverso la III commissione, ascolti « i medici e i rappresentanti delle categorie sanitarie subito, non a fine febbraio», ha affermato Moretuzzo. Che ha avvertito: «Non siamo disponibili a dire che tutto va bene e a sentire che non era possibile fare altro. Dobbiamo verificare l'appropriatezza delle scelte compiute dalla Regione, così come quella dei professionisti che operano ai vertici».
TAMPONI IN FARMACIA
Pungoli al Governo regionale ieri anche dalla consigliera dei Cittadini Simona Liguori che ha ricordato essere «passato più di un mese da quanto abbiamo chiesto, di trovare un accordo con le associazioni dei farmacisti per rendere questi presidi sanitari punti per i test rapidi antigenici. La risposta, allora, era stata che si è già al lavoro per questo, ma a quanto pare la situazione non si è ancora sbloccata». La consigliera Dem Mariagrazia Santoro ha detto di «stare ancora aspettando risposte forti sul personale sanitario» che manca e il consigliere del M5S Andrea Ussai ha presentato un'interrogazione «per conoscere i motivi di alta mortalità per Covid in regione».
Antonella Lanfrit
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
VENETO

Regioni in ordine sparso per i vaccini over 80. Zaia: «Seguita la prassi» Case di riposo, posti vuoti e conti in rosso

PADOVA

Traffico di droga, blitz della Polizia: 14 indagati, sequestrata raffineria

COVID

Pressing Ue sui vaccini, AstraZeneca ci offre le dosi degli altri Paesi

Pfizer efficace al 94%: studio su 1,2 milioni di persone Nuovo Dpcm, stretta fino a dopo Pasqua
TREVISO

Truffa dei pannelli solari: sequestrati ad una coppia beni per 310.000 euro

SERNAGLIA

Incidente mortale all'alba: ciclista perde la vita

Pagina successiva
caricamento

UDINE PAY

IL BOLLETTINO
PORDENONE E UDINE Un segnale di controtendenza, il primo - vero

MASSIMA ALLERTA
PORDENONE E UDINE Stamattina arriverà sulla scrivania degli

UN ALTRO INTOPPO
PORDENONE E UDINE Non solo la scuola, ma anche il settore delle

LA CAMPAGNA
PORDENONE E UDINE Al secondo giorno va in tilt il sistema delle prenotazioni

Offre un trancio di pizza all'artigiano che lavora nel locale, scatta la multa

Video

GF Vip sospesa la diretta, cosa è successo? Il motivo dello stop e le critiche dei fan del programma

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perchè l'ho ucciso»

di Francesco Campi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ