MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Giovedì 25 Febbraio - agg. 04:05
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Criminalità organizzata? Esiste solo per uno su 5

Pay > Osservatorio Pay
Mercoledì 27 Gennaio 2021
IL SONDAGGIO
Diglielo, che noi siamo i Casalesi di Eraclea: questo è uno dei passaggi rivelatori delle intercettazioni effettuate nell'ambito di At Last, una delle principali inchieste anticamorra condotte in Veneto negli ultimi anni. Una realtà, quella della criminalità organizzata, che, stando alle numerose e ampie indagini delle forze dell'ordine, si fa sempre più presente e pesante in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e in provincia di Trento. Eppure, secondo i dati raccolti da Demos per l'Osservatorio sul Nordest del Gazzettino, sembra che l'opinione pubblica riesca a percepire a fatica questa presenza. A ritenere mafia, camorra e ndrangheta molto o abbastanza diffuse nella propria zona è poco più di un intervistato su cinque (21%), mentre la stragrande maggioranza (76%) giudica poco o per niente rilevante questa presenza.
Se guardiamo a come è mutata la percezione della presenza mafiosa, osserviamo come, dopo una fase di leggera crescita della consapevolezza sociale del fenomeno, oggi questa si stia nuovamente ritirando. Nel 2010, infatti, era il 19% a ritenere la criminalità organizzata molto o abbastanza radicata nella propria zona; il valore si assesta al 22% nel 2013 e raggiunge il 28% nel 2017, per scendere, oggi, al 21%, segnando una diminuzione di 7 punti percentuali.
LE CATEGORIE
In quali settori socioprofessionali appare più ampia la consapevolezza della presenza mafiosa? Innanzitutto, rileviamo come questa appaia sempre minoritaria; tuttavia, l'idea che mafia, camorra e ndrangheta siano radicate e vicine appare presente soprattutto tra tecnici e impiegati (30%), oltre che tra liberi professionisti e studenti (28%). Non lontani dal valore medio, invece, si collocano lavoratori autonomi e disoccupati (20%), mentre è tra operai, casalinghe e pensionati (tutti intorno al 16%) che la percezione appare più rarefatta.
Come è mutata la presenza della mafia nell'ultimo decennio? Il 28% dei nordestini ritiene sia aumentata, mentre il 40% la giudica stabile; l'8% pensa sia diminuita e il 14% dichiara che non c'è e non c'è mai stata.
Rispetto al 2010, sembra essere timidamente cresciuta l'idea che le organizzazioni mafiose si siano radicate nel Nordest. Infatti, sono cresciute le componenti che giudicano aumentata (+4 punti percentuali) o rimasta stabile (+3) la criminalità organizzata, mentre una certa riduzione è rintracciabile tra coloro che la ritengono ridotta (-4) o, in misura ancora più marcata, ne negano in toto la presenza, sia passata che presente (-7).
Nel prossimo futuro, le condizioni che possiamo attenderci appaiono l'ideale per l'azione delle cosche. Infatti, saranno mesi di dura crisi economica e grande sofferenza sociale, in un contesto che è stato messo a dura prova da un isolamento lungo oltre un anno che minaccia la tenuta comunitaria dei nostri territori. Vigilare su questo, a ogni livello, non sottovalutando alcun segnale, neanche il più piccolo, programmando interventi che mettano i singoli e la comunità al riparo da lusinghe mafiose, sarà centrale per non dare cittadinanza ad altri Casalesi di Eraclea.
Natascia Porcellato
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ITALIANI INDOOR DI ATLETICA

Laura Strati argento nel lungo con 6,66, davanti a lei solo il salto record della Iapichino

VERONA

Sbanda e cade con la moto, travolto e ucciso da un'auto in transito

LA POSTA DEI LETTORI

Locali e ristoranti, alla sera andavano riaperti: i lavoratori del settore non resistono più

CONSULTA

Covid, Corte Costituzionale: «Spetta a Stato e non a regioni determinare le misure contro la pandemia»

Foto Marta Cartabia, ministro alla Giustizia: chi è
BERGAMO

Atalanta-Real Madrid, centinaia di tifosi bergamaschi assembrati fra cori e fumogeni Video

Atalanta-Real Madrid dalle 21  Covid, boom di contagi a Brescia 
Pagina successiva
caricamento

OSSERVATORIO PAY

L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio

«Per noi medici quanti nuovi problemi»

IL SONDAGGIO
Per primo è arrivato Pfizer-BioNtech, nel dicembre scorso.

«Vogliamo decisioni precise»

Draghi piace molto (72%) ma il 39% vorrebbe votare

Video

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

Il sindaco Mattia Perencin: «Scuola chiusa per contagi, dobbiamo essere responsabili»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perchè l'ho ucciso»

di Francesco Campi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ