Cambia la destinazione d'uso a Tolmezzo rinasce area dismessa

Martedì 16 Gennaio 2018
URBANISTICA
TOLMEZZO Il consiglio comunale di Tolmezzo ha approvato giovedì sera la variante al piano regolatore che cambia la destinazione d'uso all'area nella quale operavano nel passato le aziende Nigris e Filippuzzi, nella zona industriale, in prossimità del depuratore e dell'immobile che ospita il Linussio e il Cefap. Ha votato a favore la maggioranza (ad eccezione di Barbara Moroldo, assente per malattia) e Marcon, contrario Del Fabbro, astenuti Zearo, Riolino, Martini, Faccin e Manuele Scarsini. La decisione avrà conseguenze importanti, in quanto consentirà al Carnia industrial park, attraverso i finanziamenti regionali previsti da Rilancimpresa, oltre che con cofinanziamento del Consorzio, di riqualificare l'area realizzando, con più lotti, una piattaforma per la logistica integrata a servizio delle attività produttive del territorio, e creando un contesto favorevole per l'insediamento di nuove realtà manifatturiere. Le aree interessate, da molti anni inutilizzate e in condizioni di degrado urbanistico, sono le uniche della zona industriale di Tolmezzo ad essere ancora classificate come zona H2, ossia destinate all'insediamento di attività commerciali. Con l'approvazione della variante urbanistica, anche tali aree rientreranno nel perimetro di operatività del Consorzio, con classificazione di zona D1 per insediamenti industriali. «Con questa scelta dichiara il sindaco Francesco Brollo - otteniamo tre buoni risultati per il territorio: diamo la possibilità di sistemare un luogo degradato quindi con vantaggi igienici e ambientali e in generale di decoro urbano; diamo il via alla realizzazione di una piattaforma logistica che le imprese richiedono; revochiamo la possibilità di nuovi insediamenti commerciali di media distribuzione, a tutela delle piccole attività commerciali. Ora il Consorzio potrà dar corso alle proprie progettualità in collaborazione con l'assessorato alle Attività Produttive della Regione». Soddisfazione espressa anche da parte del presidente del Carnia industrial park Mario Gollino.
D.Z.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci