MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Domenica 17 Gennaio - agg. 10:52
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

In manovra le norme per evitare altre imposte e balzelli ai terremotati

Pay > Attualità Pay
Lunedì 30 Novembre 2020
IL FOCUS
ROMA «Il governo è pienamente al corrente della situazione ed è impegnato a trovare le opportune soluzioni». Dopo le indicazioni della vice ministra all'Economia Laura Castelli, anche il commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal sisma, Giovanni Legnini, ha assicurato che Palazzo Chigi è pronto a rimediare intervenendo nelle prossime settimane per evitare che i terremotati paghino le tasse. «In Parlamento ha ricordato Legnini ci sono i tempi e gli strumenti necessari per farlo, con la manovra o con il decreto Milleproroghe di fine anno, spesso utilizzato per queste esigenze».
I DETTAGLI
Il commissario ha anche detto che «la proroga per il 2021 delle agevolazioni fiscali e tariffarie per gli immobili inagibili, nei territori colpiti dal sisma 2016, così come la moratoria sui mutui, visto anche il permanere dello stato di emergenza già prorogato per il prossimo anno, è assolutamente necessaria». Parole che suonano come un richiamo esplicito a muoversi in tempi brevi. Del resto proprio la Castelli ha fatto capire chiaramente che non verrà lasciato indietro nessuno e che l'intervento sarà immediato.
L'interlocuzione tra Legnini e governo, spiegano fonti vicine al commissario, è fitta. E, tra l'altro, un pacchetto di emendamenti è già stato consegnato nelle mani degli uomini del premier, Giuseppe Conte, e delle forze di maggioranza e opposizione in Parlamento. Ora si tratta di agire.
Di fatto, sul tavolo c'è l'opportunità di far continuare a vivere il decreto legge numero 189, approvato nel 2016, che dispone la sospensione dell'Imu «fino alla definitiva ricostruzione o agibilità dei fabbricati». Un beneficio che riguarda circa 80 mila case lesionate, se non addirittura distrutte. Non solo. Senza un intervento, come noto, le popolazioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria (133 i comuni interessati), dal 2021 dovranno dire addio all'esenzione dell'imposta per le insegne commerciali e della tassa di occupazione del suolo. Ma anche alla sospensione del pagamento del canone Rai. Fino al 31 dicembre anche c'è lo stop al pagamento dei mutui e dei finanziamenti delle attività economiche e produttive e dei mutui prima casa, inagibile o distrutta. E, in mancanza di un intervento del governo, tutti i residenti dei Comuni dei crateri dovranno ricominciare a pagare le fatture relative ai servizi energetici e idrici, assicurazioni e telefonia. Il che vuol dire, tra l'altro, dover corrispondere, altre risorse. Dal 1° gennaio ripartirebbe anche il pagamento delle imposte di registro e di bollo per le istanze, i contratti ed i documenti presentati alla Pa da parte delle persone fisiche residenti o domiciliate, e delle persone giuridiche che hanno sede legale nei comuni colpiti. Disco rosso, infine, per la riduzione dell'aliquota, dal 15 al 10%, della cedolare secca sugli affitti. La schiarita sul caso delle mancate proroghe, all'interno della legge di Bilancio, e delle agevolazioni fiscali in favore delle popolazioni colpite dai terremoti nel centro Italia, è insomma in vista. Ma adesso alle parole devono seguire atti concreti. Il tempo per correre ai ripari c'è ma bisogna agire in fretta.
Michele Di Branco
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
17 GENNAIO

Coronavirus in Veneto: nella notte 528 nuovi casi e 14 morti. La curva sta scendendo Il bollettino

Bollettino Coronavirus in Veneto, nuovo report, 34 morti e 1072 nuovi positivi oggi. Fvg, superiori chiuse fino al 31 gennaio
MODA E CORONAVIRUS

MODA BIFRONTE: C'E' CHI
APRE E C'E' CHI CHIUDE

ROMA

Provenzano: «L’Aula ascolti il premier. Iv? Frattura insanabile»

Mattarella darà il via libera al Conte ter anche con un voto in più Cosa può succedere: Conte ter al 40%, solo il 10% all'ipotesi nuovo premier
CRISI GOVERNO

Boschi: «Da soli non hanno i numeri. Torni il dialogo, serve un confronto» Provenzano: «L’Aula ascolti il premier»

Bellanova, Boschi e Bonetti a Palazzo Chigi per la riunione con Conte Governo, crisi in diretta. Giuseppe Conte lontano da quota 161 (l'Udc si sfila), deputato lascia Iv. Renzi: «Italia Viva decisiva»
VACCINO

Vaccini, sospetti su Pfizer. «Dà a Biden le dosi Ue» Foto
Norvegia, il giallo dei 23 anziani morti

Il piano che manca/ La strada in salita dei tanti ristori senza una strategia Covid, variante Brasile, Italia blocca i voli
Pagina successiva
caricamento

ATTUALITà PAY

Netto crollo di contagi e ricoveri nessun positivo dai tamponi rapidi

Scuola, il Friuli Vg resiste alla sentenza Diffide in Veneto

Via al mese arancione Ma il governo si divide sul sì alle seconde case

L'EMERGENZA
MILANO La mutazione brasiliana del virus fa paura e anche l'Italia,

IL FOCUS
ROMA Cosa significa un ritardo nella tabella di marcia della vaccinazione

Video

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Stasera in tv, C'è posta per te su Canale 5: arriva Can Yaman? Gli ospiti e le anticipazioni

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Revisione auto, patente e bollo: novità e regole 2021, cosa c'è da sapere

di Sergio Troise

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

Anziano sparito da giorni: trovato morto in casa sotto una montagna alta qualche metro di abiti e stracci

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ