Reyer School Cup 2025, al via le gare: quest'anno a sfidarsi saranno 64 scuole e 50mila studenti

Venerdì a partire dalle 8.30 al palasport Davide Ancilotto di via Olimpia a Mestre le prime sfide

giovedì 9 gennaio 2025 di Giacomo Garbisa
Reyer School Cup 2025, al via le gare: quest'anno a sfidarsi saranno 64 scuole e 50mila studenti

MESTRE - Si alza il sipario sulla «Volksbank Reyer School Cup» 2025, la manifestazione cestistica rivolta agli studenti-atleti delle scuole superiori, ideata e organizzata dall’Umana Reyer.

Un’edizione da record – al via venerdì 10 gennaio al palasport Ancilotto di Mestre – che taglia il traguardo del decennale nel segno dell’innovazione e del coinvolgimento allargato.

NUMERI DA RECORD

Nel corso degli anni la Reyer School Cup è cresciuta esponenzialmente nei numeri (resistendo al biennio di pausa forzata causa Covid) e quella che partirà da via Olimpia sarà una stagione “monstre”: 64 istituti partecipanti (56 l’anno scorso); 50.000 studenti coinvolti dentro e fuori dal campo (46.000 nel 2024); 770 studenti-cestisti (670 dodici mesi fa); una maratona di 127 partite (venti in più rispetto alle 107 del 2024) in 21 giornate effettive di gare. La caccia ai campioni in carica dell’istituto Pacinotti di Mestre coinvolgerà le scuole di 22 località delle province di Venezia, Padova, Treviso, Belluno, Vicenza e Pordenone. Il torneo scolastico di basket più famoso d’Italia – nel 2018-2019 valse alla Reyer il premio marketing della Legabasket Serie A – prevede alcune importanti novità rispetto al format tradizionale.

Con l’aumento delle scuole partecipanti (64) le tappe di “Qualification Round” saranno 16 (quattro squadre per tappa), da qui avanzeranno 32 formazioni che costituiranno i quattro raggruppamenti da otto squadre della «RB Care Reyer Madness» che prevede sette gare a eliminazione diretta da cui usciranno le quattro finaliste. L’epilogo saranno le Final Four del Taliercio di venerdì 11 aprile 2025. Fra le novità, anche un’importante regola per i roster: durante una partita sarà consentito schierare contemporaneamente in campo un massimo di tre giocatori che partecipano a un campionato di Eccellenza nazionale (Under 19, Under 17 o Under 15) al fine di garantire un equilibrio competitivo tra le formazioni. Anche nell’edizione 2025 sono previsti molteplici premi: MVP, miglior coach, top scorer, three-point contest, miglior giovane, arbitro, tifo, comunicazione, cheerleader contest, video e miglior articolo Il Gazzettino. 

TAPPA PELLEGRINI MESTRE 

Venerdì mattina, a partire dalle 8.30, il palasport Davide Ancilotto di via Olimpia sarà il palcoscenico della prima palla a due della Reyer School Cup 2025. Protagonisti saranno gli Istituti Parini, Luzzatti e Gritti di Mestre ai si aggiungerà l’Istituto Cestari-Righi di Chioggia. Le quattro squadre si sfideranno in un girone all’italiana con partite di 20’ ciascuna. Il Parini partecipa alla Reyer School Cup dalla prima edizione del 2014, nelle ultime due annate è approdato alla Final Four fermandosi in semifinale nel 2023 e perdendo la finale lo scorso anno coi cugini dell’Istituto Pacinotti (34-25).

Il Luzzatti nel 2023 è arrivato alla finale della Reyer Madness battuto (40-36) dal Pacinotti mentre l’anno scorso si è fermato alla prima fase a gironi. Il Gritti dodici mesi fa ha vinto la tappa di regular season a Mirano (2-1) perdendo poi la semifinale della Reyer Madness di Mestre contro il Calvi di Padova (44-41). Il Cestari Righi ha esordito nella passata edizione fermandosi al girone della prima fase disputato a Dolo. Ad aprire la giornata sarà la sfida Parini-Luzzatti seguita da quella Cestari Righi-Gritti.

Ultimo aggiornamento: 21:38 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci