MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Martedì 26 Gennaio - agg. 22:10
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

​Covid. Negozi in crisi, a Roncade Fotofobia chiude dopo 60 anni

Nordest > Treviso
Martedì 3 Novembre 2020 di Federica Florian
​Covid. Negozi in crisi, Fotofobia chiude dopo 60 anni
  • 104

RONCADE (TREVISO) - Fra i clienti e i colleghi commercianti, più di qualcuno ha pianto vedendo Alberto Lorenzetto svuotare la sua bottega di fotografo sotto i portici di Roncade. La sua attività è l'ennesimo negozio che chiude in via Roma lasciando altre vetrine vuote e tanta tristezza per il lento declino. Le luci del negozio di Fotofobia si sono spente per sempre il 30 settembre scorso. «C'è voluto tanto coraggio a chiudere un'attività presente a Roncade da 60 anni» commenta Alberto, 53enne, titolare di Fotofobia e figlio d'arte', che aveva ereditato il lavoro dal padre Ruggero. 


ATTIVITA' STORICA

Il papà e la mamma del fotografo, Ileana, erano arrivati a Roncade da giovani, a inizio anni 60, provenienti da Badoere: lui aveva aperto sotto casa un laboratorio di fotografia, lei una piccola lavanderia. «Ma non si può guardare indietro - continua Alberto -. I costi di gestione della bottega sono diventati troppo importanti e anche il carico di lavoro. Da una decina d'anni gestivo Fotofobia da solo (per un certo periodo, fra gli anni 90 e 2000 eravamo in quattro) e dovevo occuparmi sia di tenere aperto il negozio al pubblico, dal lunedì al sabato, sia di realizzare servizi fotografici, spesso concentrati nel fine settimana. Il risultato era che praticamente lavoravo sempre, tutti i giorni, ben oltre le 8 ore, senza peraltro avere un ritorno economico adeguato». L'emergenza sanitaria probabilmente ha solo accelerato una decisione che era già nella testa di Alberto, ma che faticava a prendere forma.


LE DIFFICOLTA'

«Il nostro mestiere è uno di quelli che è stato letteralmente schiacciato dall'innovazione digitale, - racconta l'artigiano - oggi chiunque è in grado di scattare una foto con uno smartphone. Quello che mi spiace maggiormente è che la digitalizzazione ha spazzato via il valore dell'immagine fotografica e del ricordo in sè. Un tempo in tutte le famiglie c'era la classica foto buona', quella con tutti vestiti bene e messi in posa, davanti ad un fotografo professionista, per tramandare il ricordo della famiglia stessa alle generazioni successive. Oggi non esiste più nulla di tutto ciò, le foto non si stampano neppure. Magari se ne scattano a centinaia, nessuna di qualità». I clienti di Fotofobia, che arrivavano anche dai paesi vicini magari per farsi le fototessera o per chiedere un servizio ad hoc, sono rimasti spiazzati nel trovare il negozio vuoto. «Non potevo abbandonarli completamente, dopo trent'anni che faccio questo mestiere. E così mi sono organizzato: anche senza negozio, continuerò a svolgere le attività che mi hanno sempre dato maggiori soddisfazioni, come le foto ai bambini, alle mamme in attesa oppure qualche matrimonio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
BOLZANO

Bolzano zona arancione? Cosa cambia: spostamenti, bar, palestre, centri commerciali, amici, bar

Zona gialla Lazio, Veneto e Liguria domenica? La mappa delle regioni (Sicilia verso l'arancione) Covid: iniziati test di massa in Alto Adige
LA DECISIONE

Coronavirus, da lunedì si torna in classe alle superiori. La Regione: «Contagi ancora alti, frequenza solo al 50%»

LA CAMPAGNA

Vaccini in ritardo, l'attacco di Fedriga: «Siamo indietro, un danno per tutti i Paesi europei»

AZIENDA ZERO

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono gli ultimi 10 giorni» Belluno la migliore

Covid Italia, bollettino 26 gennaio: 10.593 nuovi casi e 541 morti (+121). Giù le terapie intensive. Tasso di positività scende al 4,1% Coronavirus in Veneto, il bollettino di oggi, 26 gennaio 2021
AZIENDA ZERO

Covid Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Ricalcolo di 10 giorni» Le vittime sono 34

Covid Italia, bollettino 26 gennaio: 10.593 nuovi casi e 541 morti (+121). Giù le terapie intensive. Tasso di positività scende al 4,1% Coronavirus in Veneto, il bollettino di oggi, 26 gennaio 2021
Pagina successiva
caricamento

TREVISO

Crac Veneto Banca, il procuratore in commissione d'inchiesta: «Avevamo le armi spuntate, ma Bankitalia...»

Coronavirus in Veneto, il bollettino di oggi, 26 gennaio 2021

​Viaggiava a fari spenti in A27: arresto e multa da 6mila euro

L'auto da un milione di euro clonata a Conegliano: è la famosa Alfa Romeo 1900 Super Sprint Zagato

di Denis Barea

Risucchiato dal trattore, Pietro muore stritolato tagliando la legna Foto

Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ