MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 05:44
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Contagio a Scuola, chiusa la primaria a Taglio di Po

Nordest > Rovigo
Lunedì 23 Novembre 2020 di Giannino Dian
Contagio a Scuola, chiusa la primaria a Taglio di Po
  • 35

TAGLIO DI PO Se due giorni fa la situazione relativa alla pandemia Covid-19 sul territorio comunale dava buone speranze per un miglioramento ora c'è il timore di essere ritornati indietro perchè, per la prima volta, in questa seconda tornata della presenza del virus, un plesso della scuola primaria chiude completamente. Lo hanno deciso ieri mattina, di comune accordo, il sindaco, Francesco Siviero e la dirigente dell'Istituto Comprensivo, Antonella Flori, dopo quello che è successo sabato nel plesso G. Pascoli di via Manzoni, collegato alla plesso della secondaria di primo grado e degli uffici, dirigenza e segreteria, dell'Istituto comprensivo, ma solo per due giorni, oggi e domani, martedi 24.


LA DECISIONE

La decisione è scaturita dopo che si sono verificati altri casi all'interno del plesso solamente 3 classi su 7 erano senza problemi per cui, per avere la tranquillità di avere gli alunni in una scuola senza contagiati, è stato chiesto di effettuare i tamponi agli alunni di una prima, due quarte ed una terza, oltre a tutto il personale docente e Ata. Tamponi che, si spera, vengano fatti in data odierna o al massimo nella giornata di domani per garantire agli alunni le lezioni in presenza. Sui risultati dello screening, il sindaco e la dirigente scolastica prenderanno ulteriori decisioni.


LA QUARANTENA

La classe 3A della scuola secondaria di primo grado con due contagiati, continua la quarantena fino il 27 novembre; intanto, la bambina riscontrata positiva con il successivo tampone molecolare, è risuotalta negativa. Alla Casa di riposo Madonna del Vaiolo nessuno dei 48 degenti è positivo ma soli due operatori, uno di Taglio di Po e uno di Corbola, che sono in quarantena.


LA BACCHETTATA

«Sul nostro territorio comunale credo si possa dire che il contagio si è stabilizzato sul centinaio di contagiati - afferma il sindaco Siviero - ma per poter essere più dettagliato ho bisogno di conoscere dal Servizio igienico di sanità pubblica i dati precisi, anche dopo i tamponi che verranno effettuati in questi giorni. La situazione è comunque monitorata e la popolazione deve stare tranquilla e rispettare seriamente le regole imposte dall'ultimo Dcpm del presidente Giuseppe Conte e dal presidente della Regione, Luca Zaia. Ancora una volta però richiamo al loro dovere le famiglie e i genitori di tanti, troppi giovani, anche di minore età a non formare assembramenti nelle due piazze del capoluogo o nell'immediata periferia come al villaggio Perla e sul piazzale del Centro Commerciale Aliper in viale Kennedy, sempre senza mascherina e senza rispettare le distanze di sicurezza, ma anche gli adulti, soprattutto nei pressi dei bar. Sono, questi, comportamenti irresponsabili che portano pericolose possibili conseguenze di contagio anche a chi non ha responsabilità». Il problema è anche che non c'è ombra di controlli da parte delle forze dell'ordine che dovrebbero garantire il rispetto delle regole delle disposizioni.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
BOLZANO

Bolzano zona arancione? Cosa cambia: spostamenti, bar, palestre, centri commerciali, amici, bar

Zona gialla Lazio, Veneto e Liguria domenica? La mappa delle regioni (Sicilia verso l'arancione) Covid: iniziati test di massa in Alto Adige
LA DECISIONE

Coronavirus, da lunedì si torna in classe alle superiori. La Regione: «Contagi ancora alti, frequenza solo al 50%»

LA CAMPAGNA

Vaccini in ritardo, l'attacco di Fedriga: «Siamo indietro, un danno per tutti i Paesi europei»

AZIENDA ZERO

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono gli ultimi 10 giorni» Belluno la migliore

Covid Italia, bollettino 26 gennaio: 10.593 nuovi casi e 541 morti (+121). Giù le terapie intensive. Tasso di positività scende al 4,1% Coronavirus in Veneto, il bollettino di oggi, 26 gennaio 2021
AZIENDA ZERO

Covid Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Ricalcolo di 10 giorni» Le vittime sono 34

Covid Italia, bollettino 26 gennaio: 10.593 nuovi casi e 541 morti (+121). Giù le terapie intensive. Tasso di positività scende al 4,1% Coronavirus in Veneto, il bollettino di oggi, 26 gennaio 2021
Pagina successiva
caricamento

ROVIGO

Tenta il suicidio con il gas dopo aver ucciso il marito a coltellate

Trovato morto in casa in un lago di sangue, era seguito dai servizi sociali

Blitz e arresti: la banda nomade che saccheggiava bancomat, negozi, aziende e auto

Cliente stangato: «Multa di 400 euro fuori dal bar, ma non stavo bevendo il caffè», locale chiuso 5 giorni

di Ilaria Bellucco

I ricoveri scendono a 86, chiude il reparto anti-Covid dell'opedale di Adria

di Francesco Campi
Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ