Il Covid causa danni al Dna delle cellule e rende impossibile ripararli, provocando così invecchiamento cellulare e infiammazioni croniche: sono questi i meccanismi molecolari che rendono così aggressivo il virus responsabili dell'epidemia di Covid-19.
La scoperta, italiana, è pubblicata sulla rivista "Nature Cell Biology" e pone le basi per sviluppare nuovi trattamenti farmacologici che limitino gli effetti del virus. La ricerca è stata coordinata da Fabrizio d'Adda di Fagagna, dell'Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare (Ifom) e dell'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ign-Cnr), e condotta in collaborazione con il Centro Internazionale di Ingegneria genetica e Biotecnologie (Icgeb) di Trieste, San Raffaele di Milano, Università di Padova, Istituto Neurologico Besta e Università di Palermo. «Quello che abbiamo osservato è che SarsCoV2, una volta entrato nella cellula, ne dirotta i processi fondamentali», hanno detto i primi due autori della ricerca, Ubaldo Gioia e Sara Tavella, entrambi dell'Ifom.
Inoltre, viene inibita la possibilità di riparazione del Dna. Due eventi che hanno effetti drammatici sulla cellula. «Tra questi - ha rilevato d'Adda di Fagagna - sicuramente il precoce invecchiamento delle cellule, detto senescenza cellulare, e l'associata produzione di citochine infiammatorie. Non a caso la principale causa dei sintomi più gravi nei pazienti affetti da Covid-19 è proprio un'eccessiva produzione di citochine infiammatorie, nota anche come "tempesta di citochine"». Una scoperta che ha permesso anche di verificare che fornendo deossinucleotidi alle cellule infettate è possibile ridurre i danni al Dna e abbattere i livelli di infiammazione.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout