MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Mercoledì 3 Marzo - agg. 15:21
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Pandemia, commercio online e affitti alti fanno "morire" il centro di Pordenone: sempre più vetrine vuote

Nordest > Pordenone
Domenica 10 Gennaio 2021 di Susanna Salvador
Un negozio chiuso a Pordenone
1
  • 30

PORDENONE - Una passeggiata lungo il ring e nelle strade del centro per toccare con mano la realtà, triste, degli innumerevoli negozi sfitti in città. Da viale Dante lungo viale Marconi fino a largo San Giovanni; da via Cavallotti ai viali Trento e Trieste per arrivare fino a corsi Garibaldi e Vittorio. «Sono una settantina in tutto a macchia di leopardo, senza risparmiare il salotto della città - afferma Giuseppe Verdichizzi nelle vesti di agente immobiliare con 40 anni di esperienza alle spalle, coordinatore provincile di Confedilizia e responsabile regionale delle politiche abitative di Forza Italia -, ma va sottolineato che è un fenomeno che riguarda tutto il Paese». Facendo un passo indietro nel tempo, ricorda la mancata pianificazione per il comparto commerciale con gli incentivi alla nascita dei centri commerciali e conseguenti riflessi negativi sui negozi cittadini e di quartiere. 
LE CAUSE
Perchè ci sono così tanti negozi sfitti in città? I motivi sono diversi, ma «il cambio generazionale è uno di questi - afferma Verdichizzi -; non c’è ricambio familiare o in minima parte e questo ha portato al boom di franchising, finchè durano. Infatti ci sono negozi che hanno cambiato anche dieci volte esercente e attività». Ma l’aspetto più dolente, quello che ha causato più “vittime” anche in questo settore è la tassazione, ovvero il peso del fisco sugli immobili. «Nel 2019 anche le attività commerciali hanno potuto contare sulla cedolare secca al 21% - prosegue Verdichizzi - che ha certamente rimesso in moto il mercato. Ma nel 2020 è stata abolita, nonostante le tante battaglie fatte in questa direzione». Proprio ora che ci sarebbe bisogno di incentivi che contribuiscono anche a dimezzare il sommerso, il “nero”. Gli affitti alti non sono il problema principale, perchè anche a Pordenone molti proprietari li hanno abbassati. «Non va dimenticato che l’80% degli affitti va restituito in tassazione - puntualizza Verdichizzi -. Quindi la fiscalità è il tema essenziale».
IL MORSO DELL’ONLINE
La pandemia ha aggravato ulteriormente la situazione, senza contare che proprio l’emergenza sanitaria ha dato maggior impulso agli acquisti on-line. Anche chi aveva poca dimestichezza con computer e pc e con l’immenso universo di internet, durante il lockdown ha iniziato a curiosare tra le vetrine virtuali e a comperare non solo oggetti di elettronica, ma anche vestiti, scarpe, trucchi. La cura? Non esistono miracoli, ma Verdichizzi è chiaro: «Il ripristino della cedolare secca sarebbe ossigeno per il commercio. E poi è necessario abolire l’equo canone che da 27 luglio 1978 si abbatte su negozi, capannni e uffici». La pandemia sta cambiando il mondo e porta le persone a riscoprire il piacere del “piccolo” che potrebbe significare anche il ritorno dei negozi di quartiere, delle vetrine sfavillanti in centro città. Un’occasione da cogliere al volo con gli strumenti adatti e gli aiuti consapevoli a proprietari e commercianti.

 

Ultimo aggiornamento: 12:06 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio schizza al 7,8%: 693 casi e 10 morti. Ricoveri in lieve crescita

Le nuove misure restrittive
GLI STUDI

Vaccini anti-Covid, qual è il migliore? Come funzionano e come si misura l'efficacia

Foto In Lombardia algoritmo individua per nome chi ha priorità
MANTOVA

Mantova, lezioni in classe senza mascherina: prof "recidivo" multato due volte in pochi giorni

Medico negazionista: «Noi cavie da sperimentazione, ho firmato il ricorso al Tribunale per sospendere i vaccini» Vaccini, manifestazione a Roma dei free-vax
COVID

Raoul Casadei ricoverato in ospedale per Covid, la figlia: «Non sta bene»

Romagna mia, evergreen da Casadei al Papa Casadei al concerto “That's Live” allo stadio con la rock band
COVID

Vaccino, in Lombardia algoritmo individua per nome le persone da 18 a 79 anni che hanno priorità

Varianti, l'Iss: sono il 60% dei casi, brasiliana in Lazio e Umbria, Marche e Toscana Vaccino nei drive-in militari, il piano: 12 milioni di dosi a marzo
Pagina successiva
caricamento
Video

Birra rossa o bionda? Sei errori da non commettere quando la beviamo

Trova il fidanzato “a letto con un altro”: il gatto è rilassato come in una spa

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ