MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Martedì 19 Gennaio - agg. 10:46
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il Covid raddoppia tra i banchi di scuola: a novembre impennata di contagi in Fvg

Nordest > Pordenone
Giovedì 3 Dicembre 2020 di Redazione
Tra i banchi di scuola con le mascherine
1
  • 3

PORDENONE - Da più di una settimana, la Regione ha “snellito” il suo bollettino quotidiano togliendo dalla conta dei contagi una voce: quella relativa alle scuole. Purtroppo, però, si tratta solo di un problema di comunicazione: il virus in aula non è stato sconfitto e anzi a novembre ha subìto un’accelerazione anche tra i banchi. Non è bastata la chiusura delle scuole superiori, già tornate alla didattica a distanza: i contagi sono aumentati alle elementari, alle medie e anche negli asili. E ora i dirigenti scolastici lamentano un allentamento della sorveglianza sanitaria, che almeno nelle prime settimane del nuovo anno sembravano il fiore all’occhiello della prevenzione. 
LE DIFFICOLTÀ
«La scuola oggi è uno dei principali centri di contagio, dal momento che tante altre attività sono chiuse». La voce arriva direttamente dall’ospedale di Pordenone, sia dai reparti che dal Dipartimento di prevenzione. In realtà il vero problema non è rappresentato dalle mura scolastiche stesse, entro le quali distanziamento e dispositivi di protezione sono almeno sulla carta garantiti. «Le occasioni di propagazione del virus - viene spiegato - sono correlate alla scuola: si parla degli scuolabus, delle aggregazioni prima dell’ingresso negli istituti e dopo l’uscita». E i numeri - gli ultimi disponibili prima del silenzio dei bollettini - sono lì a testimoniarlo: dal 14 settembre (data fissata per il rientro massivo in classe in Friuli Venezia Giulia) al 31 ottobre, si erano verificati 66 contagi, con l’80 per cento rappresentato da studenti. Nel solo mese di novembre, invece, la Regione ne ha segnalati 76. E dev’essere rilevato come dalla prima settimana del mese sia scattata la chiusura delle superiori. Al dato, poi, devono essere aggiunti almeno altri 15-20 casi solamente in provincia di Pordenone. Si può quindi stimare che nel solo mese di novembre il contagio in classe sia raddoppiato rispetto al primo mese e mezzo di lezioni in presenza. 
LA PROTESTA
Ma non c’è solo questo. Secondo quanto si apprende - e la conferma arriva direttamente dall’associazione dei presidi - sta vacillando anche il sistema di tracciamento puntuale, dal momento che il moltiplicarsi dei casi rende sempre più difficile avvisare in tempo i dirigenti scolastici di un eventuale contagio tra i banchi. «Sempre più spesso - è la nota dei dirigenti - veniamo avvisati della positività di un alunno direttamente dai genitori. Un fatto, questo, che denota un grande senso di responsabilità delle famiglie ma allo stesso tempo palesa la difficoltà del sistema di allerta e di tracciamento». Negli ultimi giorni, anche se nei bollettini della regione non c’è stata traccia, si sono verificati contagi tra Casarsa e San Vito, ma anche nel capoluogo. Prosegue l’utilizzo dei test rapidi negli istituti scolastici, ma le notizie relative ai nuovi casi sono sempre più diffuse. Nella maggior parte dei casi, i contagi derivano da focolai familiari, ma la preoccupazione è che dai banchi di scuola il virus possa poi raggiungere - compiendo il percorso inverso - proprio le famiglie e quindi persone anziane e particolarmente fragili. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LA SCOPERTA

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Pfizer taglia i vaccini L'immunologa Viola suggerisce la soluzione: «La produzione nelle nostre aziende su licenza» L'amarezza e la rabbia di Luca Zaia
LE VITTIME

Coronavirus, sette vittime in provincia di Pordenone: ecco chi erano i cittadini positivi che non ce l'hanno fatta

FARE ACCORDI SUBITO

Caos vaccini. L'immunologa Viola suggerisce la soluzione: «La produzione nelle nostre aziende su licenza»

L'amarezza e la rabbia di Luca Zaia La vitamina D per combattere il virus
DIVIETI E PERMESSI

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

Faq zona arancione e rossa: nuovo Dpcm, dagli spostamenti allo sport, cosa c'è da sapere Seconde case, circolare ai prefetti ma resta il mistero: poca chiarezza sui passaggi da zona rossa a gialla
IL NODO

Ritardi Pfizer, in arrivo la metà delle fiale: senza dosi 6mila operatori sanitari

Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

Coronavirus, sette vittime in provincia di Pordenone: ecco chi erano i cittadini positivi che non ce l'hanno fatta

Vaccini in ritardo, si bloccano anche le nuove iniezioni agli anziani delle case di riposo. «Ma Pfizer rispetterà i patti»

di Redazione

Il Covid lascia tutti a casa e in città mancano i manager: gli alberghi possono restare aperti ma sono vuoti

di Davide Lisetto

Coronavirus, da quattro giorni la curva dei contagi è in discesa: si può riprendere il tracciamento e "braccare" il virus

di Marco Agrusti

Covid in provincia di Pordenone, ecco quali sono i comuni con l'incidenza più alta di contagiati

Video

Gf Vip, Stefania Orlando ancora innamorata di Roncato? Il marito risponde così

GF Vip, letti stravolti dopo la puntata: Pierpaolo e Rosalinda cacciati dai loro letti

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ