MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 26 Febbraio - agg. 18:05
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, per tornare in zona gialla il Fvg deve "svuotare" gli ospedali. Ecco perché i contagi calano ma si resta in arancione

Nordest > Pordenone
Venerdì 22 Gennaio 2021 di Marco Agrusti
Una Terapia intensiva
  • 25

PORDENONE E UDINE - Dopo le analisi dei flussi di dati diffusi a livello locale e i bollettini quotidiani via via meno drammatici da una settimana a questa parte, ecco la conferma ufficiale: la pandemia in Friuli Venezia Giulia è in fase di rallentamento. I contagi non attraversano più una fase piatta, ma hanno intrapreso una discesa che ora dovrà essere consolidata. Lo certifica il lavoro svolto settimanalmente dall’Istituto superiore di sanità, unico organismo accreditato ai fini delle decisioni che successivamente vengono prese dal ministero della Salute. Nonostante i dati in miglioramento, però, il Friuli Venezia Giulia rimarrà in zona arancione almeno sino al 31 gennaio, dal momento che l’ordinanza entrata in vigore domenica ha una durata minima di 15 giorni, a cui poi seguono generalmente altri sette di perfezionamento dei numeri per l’eventuale ritorno in arancione. 
I NUMERI
Il quadro disegnato dall’Iss è il migliore da più di due mesi. La settimana presa in esame è quella dall’11 al 17 gennaio. Si parte dall’indice Rt, cioè dal valore che in qualche modo riesce anche a “prevedere” quale sarà l’andamento del contagio nel futuro più a breve termine. In Fvg il dato è sceso dallo 0,94 della scorsa settimana allo 0,88 di quella analizzata dall’Iss. Significa che il ritmo dell’epidemia sta rallentando. In calo anche l’Rt sui 14 giorni, cioè l’andamento bisettimanale, passato a 0,89. Sono entrambi valori più lontani dalla quota uno, definita critica per un possibile peggioramento a breve termine. Andando nel dettaglio, un valore fondamentale è quello della percentuale di positivi in relazione ai test, escludendo dai conti i tamponi di routine, come ad esempio quelli svolti al personale ospedaliero: nella settimana tra il 4 e il 10 gennaio erano il 24,4 per cento, mentre ora sono “solo” il 14,5 per cento. Una discesa di dieci punti, la più decisa della seconda ondata. E il calo si verifica sia in ambito ospedaliero che sul territorio. In netta diminuzione anche il conto totale dei casi notificati dalla Protezione civile nei sette giorni presi in esame: nel report precedente erano stati 4.932 mentre in quella tra l’11 e il 17 gennaio si sono fermati a quota 4.533. Tradotto, l’8,1 per cento in meno. Una diminuzione che tocca il 18 per cento se si considerano invece le ultime due settimane. E ancora l’incidenza, passata da 270 a 207 casi su 100mila abitanti. 
SUL TERRITORIO
L’allarme più importante, in una fase incerta per quanto riguarda l’evoluzione della pandemia, è rappresentato generalmente dall’esistenza e dalla diffusione dei focolai: in Friuli Venezia Giulia ci sono 1.775 cluster attivi, ma quelli nuovi sono stati 705 e non 894 come nella rilevazione precedente. È leggermente in calo, invece, la percentuale di contagi per i quali il sistema di prevenzione è riuscito a realizzare un’indagine epidemiologica, quindi a tracciare i contatti: si è passati dal 92 all’88 per cento. 
IN CORSIA
Resta alta, ma si tratta di un dato già noto giorno dopo giorno, la pressione sugli ospedali, anche se nell’ultimo report dell’Istituto superiore di sanità si è evidenziato un calo (dal 29 al 36 per cento) del tasso di occupazione dei letti in Terapia intensiva. In crescita di un punto percentuale (dal 53 al 54 per cento) l’occupazione degli spazi nei reparti di Medicina. In conclusione, il Fvg resta ancora a rischio e l’incidenza del contagio sul territorio è tra le più alte d’Italia. Ma la stretta di Natale ha funzionato, e la zona arancione in corso promette di consolidare i risultati. 

 

Ultimo aggiornamento: 07:58 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Dal 27 marzo riaprono cinema e teatri. Franceschini: «Solo se in zona gialla» Foto

Lavia: «Il teatro muore e pensano al Festival, una volgarità» Svolta su cinema e teatri: l’ok del Cts per il 27 marzo
IL CASO

Cina, positivi al virus 79 congelati: sanificazione per 19 milioni di prodotti importati dall'estero

Lo scienziato: «Virus nato da errore in laboratorio a Wuhan, 600 gli indizi» Oms accusa la Cina: «Ha fatto poco per cercare le origini del virus nei primi otto mesi»
LA DECISIONE

Rischio risse e diffusione del contagio da Covid: chiude l'Isola Memmia a Padova

LA POSTA DEI LETTORI

Covid. La proposta: chiusura totale nei weekend e più libertà durante la settimana

PRAGA

Praga, gorilla risulta positivo al Covid e perde appetito, due leoni hanno la tosse

Tragedia allo zoo, il giaguaro Harry attacca la femmina che resta intrappolata: così è morta Zenta. Roma, il Bioparco sfratta le otarie e la sindaca azzera il Cda
Pagina successiva
caricamento
Video

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Barbara D'Urso, la proposta a Mara Venier in diretta a Pomeriggio 5: cosa le ha detto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ