MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Sabato 27 Febbraio - agg. 14:20
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus, pazienti già guariti ma "costretti" a restare in reparto

Nordest > Pordenone
Giovedì 21 Gennaio 2021 di Marco Agrusti
Una Terapia intensiva
  • 9

PORDENONE - E anche ieri, nonostante la pressione dal basso, cioè quella sui Pronto soccorso, sia segnalata in diminuzione in tutta la regione, nei reparti di Medicina Covid del Fvg il numero dei pazienti ricoverati è salito. Di sole due unità - da 691 a 693 - ma è salito. Diverso il discorso legato alle Rianimazioni, che seguono un binario a parte: nelle ultime 24 ore, ad esempio, si è verificato un calo di cinque pazienti, da 63 a 58. Ma nella seconda ondata è in Area medica che si sente di più l’acqua alla gola. E c’è un fattore, che unito all’effetto del Covid, sta facendo “esplodere” gli ospedali della regione: la catena composta da dimissione, ricovero in riabilitazione e ritorno nella propria abitazione si è spezzata. E in corsia finiscono per rimanere persone che non avrebbero più bisogno delle cure ospedaliere: sono sia positivi che negativizzati rispetto al Coronavirus, e in provincia di Pordenone - ad esempio - hanno toccato anche punte di 10-20 persone nello stesso momento. Si tratta di pazienti che potrebbero lasciare l’ospedale (e quindi il proprio posto letto, che diverrebbe libero) ma che per diversi motivi non trovano posto altrove. È anche così, che il sistema va in tilt. 
I NODI
Un sistema delle cure intermedie insufficiente (già prima della pandemia), le Rsa Covid piene, quelle non Covid che fanno fatica ad accogliere pazienti. Sono alcune delle ragioni alla base del blocco parziale delle dimissioni che contribuisce a intasare gli ospedali. Ma c’è dell’altro. Sono sempre più frequenti, infatti, delle vere e proprie diffide inviate dalle famiglie dei malati agli ospedali: «Non dimettete il nostro parente», è il senso delle missive. Anche verso le abitazioni, infatti, il flusso delle dimissioni è in difficoltà: ci sono famiglie che - per paura del contagio (nel caso di pazienti positivi) - o per difficoltà legate all’assistenza, premono sempre più affinché il ricovero si allunghi. E per spingere sui reparti si servono della “penna” del legale di fiducia. 
LA CATENA
Il paziente positivo che può essere dimesso ma che ha bisogno ancora di assistenza, deve transitare dalle Rsa Covid, a Sacile e a Maniago. Le due strutture sono praticamente sempre piene. E il problema è legato alla seconda parte dell’imbuto: dalle Rsa Covid, infatti, il percorso dovrebbe proseguire verso le Rsa non Covid e verso il domicilio. Ma è proprio lì che la salta la catena: i posti per negativi (e negativizzati) sono stati ridotti proprio per aprire le Rsa Covid e la ritrosia di molte famiglie a riaccogliere pazienti anziani e debilitati in casa fa il resto. Così le degenze nei reparti per acuti (in provincia si parla delle Medicine Covid di Pordenone) si allungano inesorabilmente e non di rado si assiste a letti occupati da pazienti che di fatto non dovrebbero più stare in ospedale. 
LE TESTIMONIANZE
«È un grosso problema - ammette Guido Lucchini, presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Pordenone -. Se il medico del reparto firma le dimissioni di un paziente, quel paziente deve essere dimesso. Non si possono inventare i letti in ospedale. Il sistema territoriale, fuori dagli ospedali e dalle Rsa, è perfettamente in grado di seguire le persone a casa, grazie all’assistenza domiciliare e ai servizi sociali nei casi più gravi. Esiste una sorta di ospedale diffuso che può prendersi cura di tutti, non bisogna bloccare le dimissioni. Altrimenti, se il turnover dei pazienti non segue un ritmo preciso, la pressione si trasferisce immediatamente sui reparti di Pronto soccorso. E alle famiglie dico: «Non ricattate i medici, se firmano le dimissioni di un paziente significa che quella persona non ha più bisogno di un’assistenza dedicata ai malati acuti». Nella maggior parte dei casi le dimissioni sono complicate quando si tratta di pazienti molto anziani, che a domicilio necessiterebbero di un’assistenza maggiore rispetto a quanto accadeva prima del ricovero. E le Rsa non Covid non sono sempre la soluzione, perché devono poter garantire anche i posti standard, dedicati alla riabilitazione. «Il problema è noto - ha spiegato il vicepresidente del Fvg, Riccardo Riccardi - e riguarda la rete delle cure intermedie, che dovremo implementare anche dopo la pandemia». 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'INFEZIONE

Covid, a Bolzano altri 15 casi di variante sudafricana (31 in totale) ma ci sono anche quella spagnola, inglese e ceca

LETTERE AL DIRETTORE

Per avere i vaccini, non servono nuove tasse. Servono efficienza e rapidità. Che, purtroppo, finora sono mancate

LO STUDIO

Proteina dai Neanderthal può ridurre la mortalità da Covid. «Era la protezione contro le precedenti pandemie»

«Variante New York, vaccino potrebbe essere meno efficace»: allarme degli scienziati sulla nuova mutazione del Covid Foto
SUSEGANA

​Locale ribelle apre a oltranza dopo le 18: blitz e chiusura all'Enoteca Vettoretti

IL CASO

Zaia e la compravendita dei vaccini anti Covid: «Alla fine avrò ragione io. 20 intermediari continuano a dire che li hanno»

Vaccini, via libera alla richiesta di Zaia: dose unica a chi ha avuto e sconfitto il Covid Vaccini, in Veneto il 30% resta in frigo, la Regione: «Una scelta»
Pagina successiva
caricamento
Video

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Barbara D'Urso, la proposta a Mara Venier in diretta a Pomeriggio 5: cosa le ha detto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Allevamento di conigli chiuso per le cannonate, chiede oltre 1 milione di euro di risarcimento

di Cristina Antonutti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ