MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Sabato 6 Marzo - agg. 19:05
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Torna l'allarme contagi a scuola, picco di focolai tra gli alunni: ecco dove sono scoppiati più casi

Nordest > Pordenone
Martedì 23 Febbraio 2021 di Marco Agrusti
Una scuola chiusa nel Pordenonese a gennaio
  • 98

PORDENONE E UDINE - Nella fase più dura della seconda e della (piccola) terza ondata, in Friuli Venezia Giulia l’età media delle persone contagiate dal Coronavirus era salita a 50 anni. Ad agosto si fermava a meno di 30 anni. Quando è alta, come a novembre, l’impatto è netto, visibile: aumentano i pazienti sintomatici e si riempiono gli ospedali. Quando si abbassa, invece, il rischio è che il virus “cammini” mimetizzato nella boscaglia, senza farsi notare. Ma è proprio in quel momento che deve suonare l’allarme: la circolazione tra i giovani, infatti, è un buon termometro in grado di predire il futuro dell’epidemia. Ecco perché un dato atterrato pochi giorni fa sulle scrivanie della task force regionale è diventato il più importante e il più studiato: in Friuli Venezia Giulia, infatti, stanno nuovamente aumentando i focolai di Covid negli ambiti scolastici. Sintomo che il virus circola in modo più sostenuto tra i giovani e giovanissimi, soprattutto da quando sono state riaperte (seppur al 50 per cento della capienza) tutte le scuole.
IL MONITORAGGIO
Non è una sensazione, è tutto supportato dai numeri aggiornati quotidianamente dal team guidato dall’epidemiologo Fabio Barbone. La scuola, a febbraio, ha praticamente “doppiato” gli altri ambiti di contagio, come ad esempio gli ospedali e le case di riposo (ambienti ormai protetti da una campagna vaccinale che ha raggiunto numeri ottimi) ma anche gli incontri tra amici, che invece avevano “spinto” la piccola terza ondata che in Friuli Venezia Giulia si era manifestata a cavallo delle feste natalizie. «Ora - spiega Barbone - i focolai scolastici sono nuovamente aumentati. Nella settimana che si è conclusa il 14 febbraio sono stati contati 44 “cluster” ufficialmente censiti all’interno degli istituti della regione». Si va dagli asili nido alle scuole superiori, con una prevalenza tra i più piccoli. Il 13 dicembre era stato raggiunto il picco dei focolai scolastici, con 58 centri di contagio accertati in tutta la regione. Ora ci si è nuovamente avvicinati a questi numeri. E i casi riguardano anche bambini di età compresa tra tre e sei anni. 
LA MAPPA
Le cose, però, non stanno così dappertutto. La provincia di Pordenone, ad esempio, rappresenta un’eccezione positiva. Stando a quanto filtra dal Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria, infatti, ad oggi non si rilevano focolai attivi nelle scuole del Friuli Occidentale. Merito anche di un’incidenza complessiva più bassa rispetto agli altri territori del Friuli Venezia Giulia. L’ultimo “cluster” è stato quello rilevato alla scuola elementare “Rosmini” di Villanova, frazione residenziale a sud di Pordenone. Dopodiché solamente contagi isolati e nessun focolaio vero e proprio. La situazione peggiore è quella che si vive in provincia di Udine, dov’è localizzato il 55 per cento dei focolai attualmente attivi a livello scolastico. 
Sarà importante, poi, attendere i risultati del secondo “giro” di test finalizzati al tracciamento delle varianti presenti sul territorio regionale. Nel fine settimana a Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia, una scuola è stata chiusa dalla Regione proprio in seguito a un focolaio nato nel Monfalconese e comprendente alcuni casi di ceppo inglese. Il monitoraggio sui tamponi inviati all’Area Science Park di Trieste è già stato compiuto e ora si aspetta solamente la comunicazione sull’incidenza delle mutazioni, che tendono a diffondersi soprattutto tra giovani e giovanissimi. 

 

Ultimo aggiornamento: 08:05 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Covid, oggi 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Lazio zona gialla, oggi 1.563 nuovi casi e 13 morti Provincia Frosinone zona rossa da lunedì: cosa cambia
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6,4%: 661 casi e 11 morti. Ricoveri in crescita, intensive giù

ABRUZZO

Covid, a Pescara madre e figlia morte a distanza di un'ora in due diversi ospedali

Padre, madre e figlia uccisi dal Covid nel giro di una settimana Morta Maria Teresa D'Istria: era medico di famiglia a Torre del Greco e aveva 66 anni
LA PANDEMIA

Ieri 24.036 casi e 297 morti. Record Emilia. In Lombardia 5.210 contagi

Foto Vaccino Lazio, prenotazioni over 78-79 al via da oggi
COVID

Malati oncologici, vaccinazioni dal 7 marzo a Padova e Castelfranco

Provincia di Padova sulla soglia del blocco per l'impennata dei contagi, Rianimazione solo per il Covid
Pagina successiva
caricamento
Video

Harry e Meghan, l'intervista "bomba" arriva in Italia: ecco quando e dove vederla

Sanremo 2021, Renga deve ripetere la canzone: ironia social a notte fonda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Nuovo policlinico "mostruoso": 45 sale operatorie e 400 ambulatori, un colosso da 196mila metri quadri

di Mauro Giacon

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ