BELLUNO - È aumentato l'importo che il Comune ha scelto di destinare alle società annualmente.
L'assessore allo Sport, Monica Mazzoccoli parla di un «adeguamento del 10% che è doveroso, per venire incontro alle società, riconoscendo loro un ruolo, oltre che sportivo, anche sociale». Intanto è in scadenza a fine mese la concessione dei campi sportivi periferici di Castion, Salce, La Rossa, Cavarzano, Tisoi (oltre a quella del campo da rugby per il 30 agosto 2024) e il Comune ha proceduto a rinnovare l'impegno con le società che si sono candidate.
L'ITER
«Le società che hanno presentato domanda nei modi e nei tempi previsti dalla manifestazione d'interesse spiega Mazzoccoli - e che avevano i requisiti richiesti sono quelle che si trovano in assegnazione e che poi sono quelle che già avevano i campi». Nell'atto con cui si rinnova l'affidamento degli impianti Palazzo Rosso si ricorda che «l'Amministrazione comunale intende favorire la partecipazione dell'associazionismo sportivo locale alla gestione dei servizi pubblici attraverso l'affidamento in concessione degli
impianti sportivi». Così sono stati elencati gli impianti e gli importi annui che Palazzo Rosso dovrà corrispondere ai concessionari: un "contratto" che arriva al 2033 e che comporta un torale di impegno di spesa di 434.285,80 euro.
GLI IMPORTI
Il campo di calcio di Castion di via Nongole all'Usd Castion per 6600 euro più Iva, quello di Salce di via del Boscon Us Piave per 3.630 euro più Iva, quello de La Rossa Via Vecellio all'Asd Longaronealpina Calcio per 6.050 euro più Iva, il campo di calcio di Cavarzano di via di Foro all'Asd Cavarzano per 6.600 euro più Iva, quello di Tisoi di via dei Molas all'Asd Schiara per 5.830 euro più Iva, il campo da rugby di Safforze all'Asd Rugby Belluno per 10.819 euro più Iva. In Comune erano arrivate 8 manifestazioni d'interesse, al termine dell'iter sono state affidate le gestioni dei campi sportivi, per 9 anni come descritto sopra.
IL SOSTEGNO
L'assessore Monica Mazzoccoli racconta, inoltre, di quanto l'amministrazione cerchi di «essere vicina alle società con interventi man a mano che servono, vedi per esempio nella scorsa stagione c'è stata una rottura della caldaia a Cavarzano e siamo riusciti a fare arrivare una caldaia nuova e lavori entro 48 ore, evitando multe da parte delle federazione». Inoltre lo scorso anno «abbiamo anche dato dei contributi alle società che gestiscono i campi periferici e che avevano sostenuto lavori di straordinaria amministrazione a loro carico (previo accordo con l'amministrazione). Hanno preso contributo: Usd Piave, Cavarzano e Schiara. Speriamo di riuscire a rifare lo stesso anche questo anno. Quando possiamo, sebbene le risorse siano contenute, si cerca di star loro vicino».
ALTRE INIZIATIVE
Attività per l'estate? «Intanto partiamo dal 3 luglio con i mercoledì di yoga a Fisterre. Partecipazione gratuita e in un contesto molto "zen" - ricorda l'assessore allo Sport -. A differenza dell'edizione dello scorso anno in cui abbiamo dovuto annullare delle date a causa della pioggia, questa location ci consente di ripiegare sui campi coperti e di dare quindi continuità all'attività. Inoltre è un posto che offre delle comodità: servizi e il bar, in caso qualcuno volesse consumare qualcosa di fresco prima o dopo la lezione. E poi arriviamo con il Mundialito a metà luglio passando prima per il weekend 6-7 luglio in Piazza Duomo dove ci sarà il campionato italiano di petanque». Il centro di Belluno infatti è pronto a trasformarsi in un bocciodromo a cielo aperto: la città ospiterà le final four di Petanque e le finali giovanili di Volo. Un riconoscimento, quello assegnato dalla Federazione Italiana Bocce, che sottolinea l'importanza della città di Belluno nel panorama delle bocce italiane.