MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Mondo

Domenica 26 Giugno - agg. 09:51
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Partner
      • Economia
      • Salute
      • Cultura e Società
      • Innovazione
      • News
    • Motori
    • Europa
    • Ultimissime
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
      • Adnkronos
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Guerra, Ue: via libera dei Ventisette alla candidatura ucraina. L’ok del Consiglio europeo anche alla Moldavia. Scontro sui Balcani

Scholz: basta unanimità. La Bulgaria stoppa Macedonia del Nord e Albania

Mondo
Giovedì 23 Giugno 2022 di Gabriele Rosana
Guerra in Ucraina, le notizie di oggi: Biden al G7 farà richiesta di nuove sanzioni contro la Russia. Zaporizhzhia, rapiti lavoratori della centrale
  • 197

«Fate parte della nostra famiglia europea e la decisione di oggi dei leader lo conferma». La presidente della Commissione Ursula von der Leyen si rivolge così a Ucraina, Moldavia e Georgia minuti dopo la fumata bianca al summit dei Ventisette che hanno deciso di seguire le raccomandazioni dell’esecutivo e concedere a Kiev e Chişinău lo status di Paesi candidati all’adesione all’Unione. 

APPROFONDIMENTI
LO SCONTRO

In Ucraina i missili Himars, a Kiev nuove armi Usa. Ma i russi...

IL FOCUS

Gas, tetto al prezzo nel Consiglio Ue. I dubbi dei Paesi (e la...

UCRAINA

Draghi in Ucraina visita Irpin: «Hanno distrutto gli asili,...

MOSCA

Putin, il missile Sarmat operativo entro fine anno. Lo zar disse:...

LA GIORNATA

Ucraina, contrattacco con i droni: raid nel territorio russo

UCRAINA

Truppe russe, «morale instabile, rifiuto degli ordini e casi di...

LA GUERRA

Mosca minaccia Vilnius: «Riaprite Kaliningrad». Pioggia...

LE DIVISIONI POLITICHE

Armi, lite sulla risoluzione: oggi Draghi alla prova del Senato....

LA DIRETTA

Ucraina diretta, Medvedev: «Ue può sparire prima che...

GUERRA

Ucraina, Zelensky visita al fronte a Mykolaiv: «Contrattacco,...

LA GIORNATA

Ucraina, primo sì all'ingresso nell'Unione Europea....

LA GIORNATA

Donbass, gli ucraini si ritirano da Severodonetsk. Turchia: consenso...

 

Putin, pronto a invadere la Lituania? Bielorussia prepara le trincee al confine

 

Ucraina, via libera alla candidatura

Formulazione più tiepida per Tbilisi, per cui i capi di Stato e di governo ribadiscono «la prospettiva europea», ma che riceverà luce verde solo una volta soddisfatte le condizioni poste da Bruxelles. «È un momento storico. Il futuro dell’Ucraina è all’interno dell’Ue», ha esultato su Twitter il leader di Kiev Volodymyr Zelensky, intervenuto al vertice come le omologhe di Moldavia e Georgia.

 

Sincerely commend EU leaders’ decision at #EUCO to grant 🇺🇦 a candidate status. It’s a unique and historical moment in 🇺🇦-🇪🇺 relations. Grateful to @CharlesMichel, @vonderleyen and EU leaders for support. Ukraine’s future is within the EU. #EmbraceUkraine https://t.co/o6dJVmTQrn

— Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) June 23, 2022

 

 

L'ITER
Il primo passo per l’avvio dell’iter dell’adesione per Ucraina e Moldavia (un processo destinato a durare anni), tuttavia, si era impantanato nel pomeriggio e la discussione s’è protratta più a lungo del previsto. Slovenia e Austria, in particolare, hanno puntato i piedi per il trattamento di sfavore sul dossier allargamento ricevuto invece dagli Stati dei Balcani. Alla fine, il compromesso è arrivato sulla Bosnia-Erzegovina, che nella versione approvata del documento finale del vertice ottiene una modifica al paragrafo dedicato, con l’invito alla Commissione, fino ad ora piuttosto scettica, a riferire senza ritardo sui progressi fatti da Sarajevo in vista di una possibile concessione dello status di Paese candidato, riconoscimento che aspetta da sei anni. Come la Bosnia, pure Albania, Macedonia del Nord, Serbia, Montenegro e Kosovo bussano alla porta dell’Ue da anni, eppure ieri mattina - nel vertice regolare che riunisce i sei Paesi della regione e i Ventisette dell’Ue - hanno visto raggelare le loro prospettive di ingresso, a dispetto dello sprint registratosi invece per l’allargamento a est. «È chiaro che qui dovremo discutere anche della necessità che l’Europa sia veramente in grado di affrontare l’allargamento - ha detto il cancelliere tedesco Olaf Scholz - Ora si tratta di raggiungere anche questo obiettivo, sicuramente con un maggior numero di decisioni a maggioranza».

 

 


IL BOOMERANG
Un boomerang per l’Unione. Al punto che la conferenza stampa inizialmente prevista al termine del summit è stata annullata in fretta e furia, lasciando la scena all’amara frustrazione di Belgrado, Tirana e Skopje, con il premier albanese Edi Rama che è intervenuto a gamba tesa: «È una vergogna che un Paese Nato, la Bulgaria, tenga in ostaggio altri due Paesi Nato, la Macedonia del Nord e l’Albania, nel pieno di una guerra nel nostro cortile di casa e che altri 26 membri dell’Ue restino fermi e impotenti». Il riferimento è alla disputa storico-identitaria che contrappone bulgari e macedoni, con i primi che si sono finora messi di traverso rispetto all’apertura dei negoziati con Skopje. Un tentativo di apertura, che tuttavia scontenta i macedoni, s’era registrato nei giorni scorsi, con la presidenza francese del Consiglio che aveva messo a punto un compromesso, adesso in esame al Parlamento bulgaro. E che a Sofia ha innescato una crisi di governo.

 

LE ARMI
È sul capitolo armi, invece, che i leader hanno optato per un linguaggio più sfumato: le conclusioni confermano sì l’impegno politico «a continuare a lavorare rapidamente nel sostegno militare» a Kiev, ma la strada tecnico-finanziaria per arrivarci rimane da definirsi. Dal testo, dopo un deciso pressing tra gli altri della Germania, è stato infatti eliminato ogni riferimento allo Strumento europeo per la pace (Epf, nell’acronimo inglese), lo stanziamento extra-budget dell’Unione usato finora per staccare, in appena tre mesi, quattro assegni dal valore di 500 milioni di euro ciascuno per sostenere l’acquisto di materiale bellico da parte di Kiev. L’Epf ha però una dotazione di “appena” 5,7 miliardi di euro fino al 2027, tanto che fra i governi si è aperta la riflessione su modalità finanziarie alternative per continuare a prestare assistenza militare all’Ucraina. 

 

Ultimo aggiornamento: 24 Giugno, 08:34 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LA GIORNATA

Biden: «I leader G7 vogliono bandire oro russo»
Kiev, esplosioni e missili sulle zone residenziali
Mosca allarga la guerra, attacchi a Nord e Ovest

Turchia: consenso per sbloccare export del grano Quattro mesi di guerra: esercito di Kiev logorato
LO SCENARIO

Dall'Italia nuove armi all'Ucraina. Cingolati M130, obici e i Lince: ecco la dote di Draghi

Suwałki gap è il "ground zero"  Foto
IL COLLOQUIO

Macron, telefonata a Putin prima della guerra: «Fermati». E lui: sono in palestra

Foto Cina e India finanziano Putin
TENSIONE

Suwałki, "ground zero" di una guerra Russia-Nato: ecco perché (oggi) è il luogo più pericoloso al mondo

Cina e India finanziano Putin Il Cremlino minaccia la Gran Bretagna
LA STRATEGIA

Cina e India finanziano la guerra di Putin: dalla Russia sconti all'acquisto di petrolio e prezzi bassi per il gas

Nucleare, Ucraina vende energia alla Germania Gas, la frenata della Ue
Pagina successiva
caricamento
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali
Preferenze cookie Preferenze cookie
Società editrice © 2022 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ