MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 6 Marzo - agg. 13:07
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid e la mappa del rischio: dalla Francia alla Romania l'assedio del virus all'Italia

Italia > Primo Piano
Domenica 26 Luglio 2020 di Mauro Evangelisti
Covid e la mappa del rischio: dalla Francia alla Romania l'assedio del virus all'Italia
3
  • 285

L'assedio del coronavirus. L'Italia, sia pure non nella misura in cui si sperava, ha abbassato la curva dei contagi, che oscillano oggi giorno tra 200 e 300. Negli ospedali ci sono meno pazienti Covid (in terapia intensiva sono scesi a quota 41, anche se negli altri reparti c'è stato un incremento, da monitorare, a 731); la situazione sembra tenere perché comunque le regioni, rispetto al passato, sono più tempestive nell'isolare i focolai. Ma c'è un assedio che non consente di restare tranquilli: l'epidemia vola nei paesi vicini. È quasi ingenuo giudicare l'andamento del contagio fermandoci ai confini con Mentone a ovest e Nova Gorica a est. Spagna e Francia, nazioni con le quali i contatti sono quotidiani, viaggiano a ritmo di mille nuovi casi al giorno. La Catalogna, in particolare, che aveva riaperto tutto, ma proprio tutto, con molta più spregiudicatezza dell'Italia, ora è costretta a fare una repentina marcia indietro, andando a richiudere pub e locali notturni. Ricordiamoci sempre che a Barcellona risiedono stabilmente almeno 25mila italiani e l'aeroporto di El Prat è a un'ora e mezzo di volo da Fiumicino.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Coronavirus, il caso delle badanti romene. «Mille arrivi ogni...

COVID-19

Virus e badanti dall'Est: «Dobbiamo tornare per lavorare ma...

COVID-19

Coronavirus, paura Romania: 1.284 contagi in 24 ore. Oms: in un...

COVID-19

Virus, boom di casi in Messico ma il presidente Obrador: «La...

CAMPANIA

Virus, senza mascherine al chiuso: a Salerno prime 3 multe da mille...

VENETO E FRIULI

Virus, Zaia e Fedriga: «Esercito per blindare i confini»....

IL FOCUS

Contagi Covid, allarma la Francia: stretta su romeni e bulgari

COVID-19

Virus, nuovi contagi dall'estero: arrivi dall'Est e movida...

ROMA

Roma, le discoteche affollate ai tempi del covid

CAMPANIA

La crociata di De Luca: «Chiusura immediata per negozi in cui...

Coronavirus, il caso delle badanti romene. «Mille arrivi ogni settimana a Roma»

MALATI
L'altro giorno, parlando a Catalunya Ràdio, il coordinatore dell'Unità Covid-19 dell'Hospital del Mar di Barcellona, Robert Güerri, ha lanciato l'allarme: stanno ricomparendo casi di polmoniti gravi, ha spiegato, anche tra i pazienti giovani. Ma non c'è solo la Catalogna, molti casi sono stati registrati a Madrid, e focolai ci sono ovunque: ad esempio a Cordoba, in Andalusia, una serata in discoteca (al chiuso) ha causato un'ottantina di positivi. Per ora si stanno salvando le Baleari. Ma dalla Francia e dal Belgio sono stati sconsigliati i viaggi in Spagna, anche se pure questo appare un paradosso. La Francia sta vedendo crescere i casi di positività, attorno ai mille al giorno, quindi quattro volte l'Italia. Rischia di essere una minaccia anche per il nostro Paese che, paradossalmente, dopo essere stato a febbraio e marzo il centro dell'epidemia ora si trova in una situazione - per ora e sottolineiamo per ora - migliore di chi sta intorno. In Italia, giustamente, ci preoccupiamo perché l'Rt (indice di trasmissione del virus) nel Lazio o in Emilia-Romagna oscilla tra l'1,05 e l'1,15, ma in Francia, stando ai dati del Ministero della Salute, quel valore in molte regioni è assai più alto. È a 1,72 nell'Alta Francia (Lille), a 1,26 nell'Île-de-France (dunque Parigi), addirittura a 1,87 in Bretagna. E nelle regioni del sud, quelle più vicine al confine, oscilla tra 1,1 e 1,5. Illusorio pensare che, con una ripresa della corsa dei casi positivi in aree con contatti così assidui con l'Italia, il nostro Paese non avrà conseguenze. Perfino la Svizzera, che ha meno abitanti della Lombardia, ieri ha contato 148 nuovi infetti. In Germania, con il triplo di casi giornalieri dell'Italia, il ministro-presidente del Land della Sassonia (Germania orientale), Michael Kretschmer, ha spiegato: «La seconda ondata è già qui, ci sono cluster ogni giorno. Il lavoro per contrastarli però sta funzionando bene».

Virus, boom di casi in Messico ma il presidente Obrador: «La mascherina non serve, basta il distanziamento»

Virus, senza mascherine al chiuso: a Salerno prime 3 multe da mille euro dopo l'ordinanza De Luca

E poi c'è il fronte dell'Est, che arriva fino a paesi che magari non confinano con l'Italia, ma da cui ogni giorno giungono centinaia e centinaia di persone. Un incremento di casi positivi è stato registrato in Serbia e Montenegro, ma per i cittadini di queste nazioni i confini sono chiusi perché sono stati inseriti nella lista delle 16 da cui non si può raggiungere l'Italia. Discorso differente per Romania e Bulgaria, per i quali, facendo parte dell'Unione europea, un divieto totale sarebbe complicato. Non solo: bloccare i rientri dalla Romania causerebbe problemi sociali visto che molti immigrati si sono spostati nel paese d'origine per le ferie, ma hanno la loro vita e il loro lavoro in Italia.
L'INSIDIA
Ma la Romania è uno dei paesi balcanici in maggiore difficoltà, con l'epidemia che macina numeri più alti ogni giorno. Anche ieri 1.284 casi, cinque volte quelli italiani in un nazione che ha un terzo degli abitanti del nostro Paese. Per ora l'obbligo della quarantena, fissato fino al 31 luglio, ma non è escluso che il ministro Speranza possa prorogare il provvedimento. A Roma, inoltre, ogni giorno tra i casi di importazione si segnalano anche persone arrivate da altri paesi dell'Est, come Albania o Ucraina.
Spagna, Francia, Germania, Romania: l'assedio europeo è quello più insidioso: si possono bloccare, come è stato fatto, i voli del Bangladesh, ma contro il coronavirus che dilaga vicino ai nostri confini la battaglia è assai più complicata.
 

 

 

Ultimo aggiornamento: 27 Luglio, 10:01 © RIPRODUZIONE RISERVATA
3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ABRUZZO

Covid, a Pescara madre e figlia morte a distanza di un'ora in due diversi ospedali

Padre, madre e figlia uccisi dal Covid nel giro di una settimana Morta Maria Teresa D'Istria: era medico di famiglia a Torre del Greco e aveva 66 anni
LA PANDEMIA

Ieri 24.036 casi e 297 morti. Record Emilia. In Lombardia 5.210 contagi

Foto Vaccino Lazio, prenotazioni over 78-79 al via da oggi
COVID

Malati oncologici, vaccinazioni dal 7 marzo a Padova e Castelfranco

Provincia di Padova sulla soglia del blocco per l'impennata dei contagi, Rianimazione solo per il Covid
VACCINI

Vaccini, Oms: «I produttori rinuncino ai guadagni sui brevetti per velocizzare l'immunizzazione»

Sputnik, incontro tra ricercatori dello Spallanzani e il centro Gamaleya: «Dialogo su sviluppi produttivi» Vaccino AstraZeneca, l’Italia blocca l’export verso l’Australia. E l’Ema testa lo Sputnik
INCOSCIENTE

Positivo gira per la città cercando di diffondere il virus toccando maniglie e oggetti in Brasile: arrestato (due volte)

Il caso Brasile: 1.600 morti al giorno, terapie intensive al collasso. Bolsonaro: «Non ho colpe» Brasile: ospedali al collasso a causa dell'aumento dei contagi
Pagina successiva
caricamento
Video

Harry e Meghan, l'intervista "bomba" arriva in Italia: ecco quando e dove vederla

Sanremo 2021, Renga deve ripetere la canzone: ironia social a notte fonda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Nuovo policlinico "mostruoso": 45 sale operatorie e 400 ambulatori, un colosso da 196mila metri quadri

di Mauro Giacon

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ