Premio Cinque Vele a 33 comuni: Pollica prima per il mare. La Sardegna la più premiata. In Trentino il miglior lago

Ecco i premi assegnati da Legambiente e Touring Club Italiano alle spiagge più belle (21 sul mare e 12 sui laghi)

venerdì 21 giugno 2024
Spiaggia di Chia in Sardegna

Comincia l'estate 2024 e ritorna la moda delle classifiche delle spiagge più belle. Legambiente e Touring Club Italiano hanno assegnato il premio Cinque Vele a 33 Comuni, 21 sul mare e 12 sui laghi, su un totale di 432 (354 marini e 78 lacustri).

Spiagge italiane: il 95,6% della costa è di qualità eccellente, rivela SNPA

La classifica, mare: Pollica è il mare più bello d'Italia

Prima classificata fra le località marine è Pollica, nel Cilento campano, con le sue frazioni Acciaroli e Pioppi. 

Spiaggia di Pollica

La classifica mare: secondo posto per Nardò

Al secondo posto Nardò, nel Salento pugliese.

Spiaggia di Nardò

La classifica, mare: terza la spiaggia di Baunei

Terza Baunei nella Sardegna orientale.

La classifica, mare: seguono Domus De Maria e Castiglione

Quarto posto per Domus De Maria nella Sardegna meridionale, quinta Castiglione della Pescaia nella Maremma toscana.

La classifica, laghi: il Molveno il più bello d'Italia, segue il Monticolo

Per quanto riguarda i laghi, regine restano le province autonome del Trentino e dell'Alto Adige, al primo e al secondo posto con Molveno (Trento), sul lago omonimo, ed Appiano sulla Strada del Vino (Bolzano), sul lago di Monticolo.

La classifica, laghi: Accesa terzo posto 

Terzo posto per Massa Marittima (Grosseto), località maremmana sul Lago dell'Accesa, in Toscana.

La classifica, laghi: a Sospirolo (Belluno) il quarto, segue l'Avigliana

Al quarto posto troviamo Sospirolo (Belluno), sul lago del Mis, in Veneto, e al quinto Avigliana, sul lago omonimo in Piemonte.

Sicilia esclusa dalla classifica

La Sicilia quest'anno per la prima volta è stata esclusa dalla classifica delle Cinque Vele.

Pantelleria (Trapani) passa da 5 a 3 vele a causa di una serie di interventi turistici discutibili e di un eccesso di consumo di suolo. Santa Marina Salina (Messina) passa da 5 a 4 vele.

Sardegna da record

La Sardegna è la regione con più comuni marini premiati con le Cinque Vele: accanto a Baunei (Nuoro) e a Domus de Maria (Sud Sardegna) ci sono Cabras (Oristano), Santa Teresa di Gallura (Sassari), San Teodoro (Sassari) Posada (Nuoro), Bosa (Oristano).

Bene anche la Toscana

Segue la Toscana che, oltre a Castiglione della Pescaia (Grosseto), piazza i comuni di Capraia Isola (Livorno), Isola del Giglio (Grosseto), Capalbio (Grosseto) e Marina di Grosseto (Grosseto).

Campania terza regione per Comuni premiati

Terza è la Campania, con 4 comuni tutti nel Cilento salernitano. Alla prima classificata Pollica si affiancano San Giovanni a Piro, Castellabate (famoso per il film 'Benvenuti al Sud') e San Mauro Cilento.

Didascalia

Trentino - Aldo Adige, Piemonte e Lombardia le migliori per i laghi

Per quanto riguarda i laghi, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione con più località premiate, seguito a pari merito da Piemonte e Lombardia.

I parametri della classifica

Le 432 località esaminate da Legambiente e Touring Club sono state inserite nella guida "Il Mare più bello 2024". Le Vele valutano le caratteristiche ambientali e la qualità dell'ospitalità. I parametri sono uso del suolo, degrado del paesaggio, biodiversità, attività turistiche; stato delle aree costiere; mobilità; acqua e depurazione; energia; rifiuti; iniziative per la sostenibilità; sicurezza alimentare e produzioni tipiche di qualità; mare, spiagge e oltre; struttura sociale e sanitaria.

La novità: le misure per accogliere le tartarughe

La novità  di quest'anno sono i 33 comuni amici delle tartarughe marine, segnalati con l'apposito simbolo «la tartaruga». Si tratta di quelle amministrazioni che, attraverso un apposito protocollo d'intesa, si sono impegnate a adottare una serie di misure per rendere le spiagge accoglienti anche per le tartarughe che depongono le uova.

Ultimo aggiornamento: 1 luglio, 10:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci