Come proteggersi dai virus stagionali? Da Covid, influenza e virus sinciziale (RSV) ci si può proteggere. In generale i virus respiratori circolano soprattutto in autunno e inverno. Non trascurate la salute approfittando di queste temperature (ancora) estive perché l'influenza stagionale gira già: è già stata isolata a Parma.
I fondamentali
È fondamentale che le popolazioni vulnerabili si tengano aggiornate con la vaccinazione contro la Covid-19 e che si sottopongano al vaccino antinfluenzale in autunno/inverno. E poi è importante che tutti adottino misure individuali per ridurre il rischio di infezione da virus respiratori.
Vaccino Covid, chi deve fare la dose? Posso fare anche quello per l'influenza? Domande e risposte
Chi è a rischio
Gli anziani, le persone con condizioni di salute precarie e le donne in gravidanza sono a maggior rischio di sviluppare malattie gravi dovute a COVID-19, influenza e altre malattie respiratorie e possono trarre grande beneficio dalla vaccinazione. Gli operatori sanitari in prima linea sono più a rischio di contrarre la COVID-19 e l'influenza a causa della natura del loro lavoro e dovrebbero essere tra i primi a vaccinarsi. L'OMS Europa raccomanda anche ai bambini di età inferiore ai 5 anni di vaccinarsi contro l'influenza, poiché sono a maggior rischio di influenza grave o di complicazioni. Che si tratti di COVID-19 o di influenza, i vaccini salvano la vita. Rimangono il modo migliore per combattere queste malattie, prevenendo malattie gravi o la morte.
Oltre al vaccino come posso proteggermi?
Oltre alla vaccinazione, ci sono altre cose che tutti noi possiamo fare per normalizzare la protezione e ridurre la trasmissione dei virus respiratori. È importante che ogni individuo misuri il proprio rischio e sostenga le misure quando e dove sono più importanti, come parte della propria routine quotidiana.
La routine e le misure che devono diventare buone abitudini
Si deve rimanere a casa in caso di malessere. Ci si deve pulire regolarmente le mani. E poi: coprire tosse e starnuti con un fazzoletto o un gomito piegato e pulirsi le mani dopo; arieggiare gli ambienti il più possibile (quando si è in casa, aprire le finestre o le porte quando possibile); indossare una maschera negli spazi affollati, chiusi o poco ventilati.
Il Covid rimane una minaccia
Continuare a impegnarsi con le popolazioni vulnerabili, questa la raccomandazione dell'OMS. Che sottolinea l'importanza di mantenere l'infrastruttura di prevenzione e risposta alla COVID-19 e continuare a monitorare, testare e segnalare il virus e la sorveglianza integrata. Considerare la possibilità di somministrare il vaccino antinfluenzale insieme al vaccino COVID-19, quando possibile. «La COVID-19 rimane una minaccia e continuano a emergere nuove varianti», scrive l'OMS.
Nei 53 Stati membri della Regione europea dell'OMS, la COVID-19 continua a causare infezioni, ricoveri e decessi. È probabile che la COVID-19, l'influenza e l'RSV circolino di nuovo nello stesso periodo, in autunno e in inverno. Questo è preoccupante perché quando ciò accade aumenta il rischio per le popolazioni vulnerabili e i servizi sanitari possono essere sotto pressione. «Inoltre, la recente adozione delle dosi di richiamo del vaccino COVID-19 e del vaccino antinfluenzale tra le popolazioni vulnerabili varia notevolmente nella Regione ed è ancora preoccupantemente bassa in molti Paesi», avverte l'OMS.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout