MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Martedì 26 Gennaio - agg. 09:04
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Governo, cosa succede? Da Delrio a Marcucci a Crimi: un ministero a ogni big per blindare la legislatura

Italia > Politica
Mercoledì 13 Gennaio 2021 di Marco Conti
Delrio, Marcucci, Taverna: un ministero a ogni big per blindare la legislatura
1
  • 24

ROMA Sotto le tracce di una crisi di governo che solo ieri si è aperta con il ritiro della delegazione di Italia Viva e che potrebbe avere tempi lunghi, aumentano coloro che sperano di entrare visto che con ogni probabilità si dovrà metter mano ad un esecutivo nuovo di zecca e non ad un semplice rimpastino. Gli schemi si accavallano e le ipotesi si moltiplicano visto che nei corridoi del Transatlantico di Montecitorio non tutti sono convinti che tocchi ancora a Giuseppe Conte guidare il governo.

APPROFONDIMENTI
IL PREMIER

Conte accetta le dimissioni di Bellanova e Bonetti: «Da Iv un...

IL CENTRODESTRA

Giorgia Meloni e Matteo Salvini: «Elezioni subito». La...

L'EX PREMIER

Renzi apre la crisi di governo: «Conte un vulnus, nessun veto...

LE REAZIONI

Crisi governo, Zingaretti: «Errore gravissimo contro...

ROMA

Crisi di governo, Matteo Renzi (Iv) annuncia le dimissioni delle...


Il Conte-Ter


La strada del Conte-ter, scontata sino a qualche giorno fa, prevede piccoli ma sostanziali aggiustamenti che salvano i ministeri più pesanti. In questo caso si dà per scontato l’ingresso di Andrea Orlando nel ruolo di vicepremier unico, un passo indietro della ministra Luciana Lamorgese con il ministero dell’Interno ad Ettore Rosato. L’altro ingresso per Italia Viva al ministero delle Infrastrutture, magari con lo scorporo della delega ai Trasporti, per Maria Elena Boschi.

Conte accetta le dimissioni di Bellanova e Bonetti: «Da Iv un danno al Paese»

Anche la delega ai Servizi dovrebbe passare di mano e Giuseppe Conte, che si è già dato informalmente disponibile a cederla, potrebbe passarla a Luciana Lamorgese in veste di sottosegretario alla presidenza del Consiglio o ad uno dei due attuali sottosegretari Turco o Chieppa. Se non si cambia il numero fissato dalla legge Bassanini di 65 componenti, a rimetterci potrebbe essere il sottosegretario Riccardo Fraccaro, mentre resterebbero al loro posto Nunzia Catalfo e, seppur con la delega tagliata, anche Paola De Micheli.

L'ipotesi crisi al buio


La girandola di nomi potrebbe essere più ampia qualora si dovesse arrivare ad una crisi al buio, magari a seguito di un voto in Aula che certificasse la fine dell’attuale governo. Poichè dei “responsabili” non c’è traccia e il centrodestra si è ricompattato ed è fermo sulla linea delle elezioni, il recinto della maggioranza non sembra per ora cambiare. Se Conte non dovesse riuscire a ricompattarla le dimissioni, o prima o dopo un passaggio in Parlamento, appaiono scontate.

A quel punto si ragiona su nomi terzi rispetto ai due principali alleati di governo, anche se nel Pd c’è chi propone il principio dell’alternanza ed è pronto a chiedere palazzo Chigi «dopo due anni di premier 5S). Qualora i grillini dovessero avallare la tesi per palazzo Chigi si fa il nome di Dario Franceschini. Se invece i 5S, come più probabile, non accetteranno di perdere palazzo Chigi e dovessero proporre il nome di Luigi Di Maio, potrebbero spuntare nomi più istituzionali come Marta Cartabia o la stessa Luciana Lamorgese per guidare non un esecutivo di tutti, ma un governo con la stessa maggioranza.


Qualora si dovesse arrivare a tale ipotesi che pare come ultima ratio necessaria per evitare di andare subito al voto in piena pandemia, sarebbe necessario favorire l’ingresso se non dei leader di partito, Zingaretti si è detto più volte indisponibile, almeno dei big di ogni partito. Si fanno quindi avanti non solo Andrea Orlando, ma per il Pd anche Graziano Delrio, Andrea Marcucci e la riconferma degli uscenti Franceschini, Guerini, Gualtieri e Amendola. In uscita potrebbe essere il ministro per il Sud Provenzano e la De Micheli.

Così come per il M5S, oltre alla riconferma degli attuali Di Maio, Bonafede, Spadafora, Azzolina, Fraccaro e Patuanelli, anche l’ingresso di Vito Crimi, Paola Taverna o Stefano Buffagni al posto, probabilmente, di Fabiana Dadone e Paola Pisano. Per Italia Viva, oltre alla riconferma delle uscenti Bellanova e Bonetti, anche l’arrivo di Rosato e Boschi. Invariata, in tutte e due le ipotesi, la riconferma del ministro della Salute Roberto Speranza che anche ieri a Montecitorio ha tenuto la barra dritta sulla pandemia invitando tutte le forze politiche a tener fuori l’emergenza sanitaria dalla polemica politica.


A scaldare i muscoli sono in molti, specie nel M5S, ma lo sblocco della crisi di governo non si vede ancora all’orizzonte e le grandi manovre continueranno, dentro e fuori dei partiti.

Ultimo aggiornamento: 14 Gennaio, 10:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
IL RETROSCENA

Scoglio Renzi: se salta tutto ipotesi Patuanelli o Cartabia Il tutto-poltrone: chi entra e chi esce

Centristi e transfughi di FI per i nuovi gruppi alle Camere. L'udc De Poli: io all'Agricoltura Conte al Quirinale, poi al lavoro per governo ter
LA STRATEGIA

Conte, è il giorno delle dimissioni
Salirà al Colle, poi al lavoro per il ter
Conte, è il giorno delle dimissioni
Salirà al Colle, poi al lavoro per il ter

La caccia ai responsabili: chi sono

Le accuse di Fontana/ L’ideologia anti-romana per coprire colpe proprie Crisi di governo e dimissioni Conte. Scoglio Renzi, se salta tutto ipotesi Cartabia o Patuanelli
I CENTRISTI

Crisi di governo, Udc resiste: restiamo nel centrodestra. Ma Binetti: dimissioni Conte e nuovo esecutivo

Crisi Governo, Zingaretti: "Pd lavora a soluzioni, non a problemi" Governo, Matteo Salvini: «Spero sia l'ultima settimana dei senatori in vendita»
LE MOSSE

Quali scenari si aprono adesso? Poteri a Mattarella, l'ipotesi mandato esplorativo Video

Udc resiste Ipotesi Conte ter
CRISI DI GOVERNO

Conte oggi al Colle per dimettersi
M5S: «Crisi scellerata, Ter unica via»
Pd: «Serve un governo autorevole»

Ipotesi dimissioni: ecco gli scenari L'Udc resiste: restiamo nel centrodestra. Ma Binetti: dimissioni Conte e nuovo esecutivo
Pagina successiva
caricamento

POLITICA

Crisi di governo e dimissioni Conte. Scoglio Renzi, se salta tutto ipotesi Cartabia o Patuanelli

di Marco Conti

Conte, oggi le dimissioni: salirà al Quirinale, poi al lavoro per governo ter. Cominciata la caccia ai responsabili

di Alberto Gentili

Crisi di governo, Udc resiste: restiamo nel centrodestra. Ma Binetti: dimissioni Conte e nuovo esecutivo

Conte si dimette, ecco cosa accade: regia a Mattarella, mandato esplorativo e consultazioni tra gli scenari

di Mario Landi

Crisi governo, Conte oggi al Colle per le dimissioni. M5S: «Ter unica via». Berlusconi: larghe intese o elezioni

Video

Zone rosso scuro, alcune Regioni italiane nella categoria UE. Ecco la mappa in conferenza stampa

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ