Domani, 3 febbraio, è la giornata mondiale dei calzini spaiati. Quest'anno è giunta alla sua decima edizione. Ma di cosa si tratta? Non è una giornata per tutti quelli che si disperano quando non trovano i propri calzini ma è un giorno speciale dedicato a celebrare le diversità.
Questa particolare giornata è un inno alla diversità. Tutti possono aderire semplicemente indossando due calzini diversi e condividere, anche con una foto sui social e l’hashtag #calzinispaiati2023. Il messaggio sottolinea l'importanza dell'inclusività e del rispetto reciproco ma anche di solidarietà e accettazione degli altri.
Da dove nasce la giornata?
In Italia la data cade il primo venerdì del mese di febbraio, quindi non è un evento fisso. Il motivo sta nel fatto che la ricorrenza è nata in una scuola per sensibilizzare i bambini all’autismo e ad altre diversità quindi, se la data fosse fissa, non tutti gli anni si potrebbe festeggiare organizzando attività per i più piccoli. La giornata dei calzini spaiati nasce in una scuola primaria friuliana, dall’idea della maestra Sabrina Flapp, per sensibilizzare i bimbini alle diversità.
Anche se può sembrare una ricorrenza buffa o divertente, questa giornata ha un significato importante di solidarietà e di inclusione. L’evento, come si legge nel manifesto sulla pagina Facebook, è nato per gioco e tale resterà. Un modo simpatico e colorato per diffondere i valori dell’amicizia, di condivisione e valorizzazione delle peculiarità di ogni individuo.
anche a #Grado la Giornata dei calzini spaiati! #calzinispaiati2023 #autismo #diversità pic.twitter.com/BhsoUHvgk7
— Comune di Grado (@comunedigrado) January 30, 2023
Quindi, il 3 febbraio 2023, non sarà una data casuale per indossare i calzini spaiati, cosa che ad ognuno di noi sarà capitata almeno una volta nella vita, complice anche la lavatrice che li fa «sparire».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout