MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Martedì 2 Marzo - agg. 17:34
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, a messa il nuovo gesto per lo scambio della pace: ecco cosa sostituirà la stretta di mano

Italia > Cronaca Bianca
Mercoledì 27 Gennaio 2021 di Franca Giansoldati
Covid, a messa il nuovo gesto per lo scambio della pace: ecco cosa sostituirà la stretta di mano
  • 10

Città del Vaticano - Durante la messa, al momento dello scambio della pace, il vescovi hanno stabilito che è da scartare anche il toccarsi i gomiti, anche se è un gesto ormai entrato nella comunicazione quotidiana ai tempi del Covid al posto dei soliti saluti. Lo ha deliberato l'ultimo Consiglio permanente dei vescovi.

APPROFONDIMENTI
COVID-19

Virus, il Viminale rassicura la Cei: «Sì ai cori nelle...

LA PREGHIERA

Papa Francesco: «Oggi si può tornare a messa ma...

PROVVEDIMENTI

Il Mercoledì delle Ceneri causa coronavirus o cambia o salta...

PAPA

Pasqua, la messa in Piazza San Pietro (Foto di Paolo...

Papa Francesco bloccato dalla sciatalgia salta l'omelia a San Pietro (e viene messo a dieta)

«Non apparendo opportuno nel contesto liturgico sostituire la stretta di mano o l’abbraccio con il toccarsi con i gomiti, in questo tempo può essere sufficiente e più significativo guardarsi negli occhi e augurarsi il dono della pace, accompagnandolo con un semplice inchino del capo». 

Il nuovo gesto della pace

La pandemia ha imposto alcune limitazioni alla prassi celebrativa al fine del contenimento del contagio. I vescovi annunciano che non potendo prevedere i tempi necessari per una ripresa completa di tutti i gesti rituali, a partire da Domenica 14 febbraio, ripristineranno un gesto con il quale ci si scambierà il dono della pace.

All’invito «Scambiatevi il dono della pace», spiegano i vescovi, basta volgere gli occhi per intercettare quelli del vicino e accennare un inchino. Questo - dice la Cei - può esprimere in modo eloquente, sicuro e sensibile, la ricerca del volto dell’altro, per accogliere e scambiare il dono della pace, fondamento di ogni fraternità. «Là dove necessario, si potrà ribadire che non è possibile darsi la mano e che il guardarsi e prendere “contatto visivo” con il proprio vicino, augurando: «La pace sia con te», può essere un modo sobrio ed efficace per recuperare un gesto rituale».

 

 

Ultimo aggiornamento: 13:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID

Covid, bollettino: 17.083 casi e 343 vittime. Tasso di positività cala al 5,1%
Lazio, 1.188 contagi

Nuovo dpcm, stop scuole in zone ad alta incidenza. Atteso Dpcm, scontro con le Regioni. Gelmini-Speranza parlano alle 18.45 Contagi, la curva risale, nel Lazio +30% di casi, spaccatura sulle scuole
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 5%: 479 casi e 12 morti. Ricoveri in crescita

LETTERE AL DIRETTORE

Anziani e non solo "esclusi" dal vaccino:un caos che proseguirà finché le dosi continueranno a scarseggiare

LAVORO

Infortunio sul lavoro anche per infermieri e operatori no vax contagiati: le indicazioni dell'Inail

Foto Covid, le lavoratrici italiane colpite dal virus più degli uomini, lo dice uno studio dell'Inail
UNA NUOVA STRETTA

Covid: in Slovenia possibile ritorno del tampone per i transfrontalieri

Pagina successiva
caricamento
Video

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

Modalità disco, relax e horror: il viaggio in un ascensore della California è memorabile

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ