MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 16 Gennaio - agg. 15:53
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus, nuovi focolai nelle aziende del trasporto di pacchi: «Chi li apre si lavi le mani»

Italia
Sabato 11 Luglio 2020 di Lucilla Vazza
  • 9,2 mila

Prima la Bartolini, ora la Tnt. Preoccupa il nuovo focolaio di Covid-19 nel settore della logistica, divampato sempre a Bologna, tanto che la Regione Emilia-Romagna sta pensando di rendere obbligatori i test sierologici per i lavoratori di un segmento evidentemente particolarmente esposto. Nello stabilimento bolognese sono per ora 29 i positivi, ha spiegato l'Ausl, di cui tre sintomatici. Sono tutti in isolamento ed è in corso un ampio screening, anche tra i familiari.

APPROFONDIMENTI
COVID-19

Focolai, a Bologna nuovo caso: dopo la Bartolini, 29 positivi anche...

ITALIA

Coronavirus, l'Italia pronta ad allungare la lista dei Paesi...

CRONACA

Coronavirus, nuovo focolaio a Bologna: 29 positivi alla Tnt

Focolai, a Bologna nuovo caso: dopo la Bartolini, 29 positivi anche alla Tnt

Covid, Brusaferro (Iss): «Nelle mascherine il virus rimane per 7 giorni: le chirurgiche non vanno riusate»

TRACCIAMENTO
Il contact tracing attivato tra l'8 e il 9 luglio nella sede, ha registrato complessivamente 214 tamponi, molti dei quali di ancora si aspetta l'esito. Sono migliaia e migliaia gli operatori, spesso molto giovani e stranieri, che ogni giorno consegnano i pacchi nelle nostre case e in ogni destinazione immaginabile. Perché quello delle spedizioni è il settore che probabilmente è cresciuto di più insieme all'e-commerce dall'inizio della pandemia, con un incremento stimato dell'86%. I ragazzi con le magliette colorate in giro per le città sono la punta dell'iceberg, l'ultimo miglio di una filiera che conta 2mila aziende, con almeno un milione di lavoratori con contratto nazionale della logistica, a cui vanno aggiunte le migliaia di new entry degli ultimi mesi. «C'è stato un abbassamento dell'attenzione generale alla prevenzione, la percezione che il pericolo sia passato, ma il virus circola ancora - è il commento di Salvatore Pellecchia, segretario generale Fit-Cisl - Il 20 marzo abbiamo firmato un protocollo di sicurezza al ministero dei Trasporti, per tutto il settore che ha dimostrato la sua efficacia anche in piena crisi. Ora bisogna continuare ad applicare le regole, perché è bene fare i test, ma è meglio prevenire i contagi. Serve responsabilità da parte di tutti, i lavoratori vanno formati, anche quelli contrattualizzati all'ultimo momento. Chiederemo alle parti datoriali un incontro per fare il punto a livello nazionale sulla sicurezza».
«Alla Tnt-Fedex di Bologna i casi aumenteranno perché sono presenti, in tutto, circa 200 lavoratori - riferisce Tiziano Loreti, coordinatore di Si Cobas Bologna - i lavoratori hanno fatto sciopero perché non volevano lavorare con il rischio di contrarre il virus. C'è un grosso rischio, dovuto all'esternalizzazione esasperata del lavoro da parte delle aziende per rincorrere il massimo ribasso». A fare il bilancio per la parte datoriale Nereo Marcucci, past president Confetra e consigliere Cnel: «La logistica è un settore enorme e complesso, non è solo trasporto. Le regole di sicurezza sono rispettate e i servizi assicurati oggi come lo sono stati nei mesi peggiori della pandemia, il nostro non è un settore più a rischio di altri. Se i sindacati hanno notizie di violazioni facciano i nomi e si procederà nelle sedi opportune».
«L'attività contact tracing funziona - spiega il sottosegretario ai Trasporti, Salvatore Margiotta - Le indagini sono ancora in corso tutte orientate a confinare completamente il focolaio e a garantire il corretto isolamento dei casi e dei contatti stretti. È questa è la strada che in generale si deve proseguire anche a livello nazionale». C'è un rischio di blocco o rallentamento delle consegne? «Non è mai successo finora. La sede Tnt era stata chiusa due sere fa, ma ieri l'attività è ripartita. È iniziata una campagna di screening tra i dipendenti dell'Interporto di Bologna, per verificare quanto il virus abbia circolato. Il tema è che questi poli nel lockdown non si sono mai fermati, ma hanno lavorato ancora di più». Va detto poi che l'Istituto superiore di sanità alla domanda se i pacchi possano essere contagiosi ha risposto che al momento non sono noti casi di infezione da pacchi e che sul cartone il virus vive un tempo brevissimo, ma è importante non collocarlo sul letto o in cucina e lavarsi le mani dopo averlo maneggiato, buttando via la scatola.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
TRIESTE

Non rispettano l'orario: multati 4 locali e quasi 50 clienti

COVID

Cina, ospedale costruito in cinque giorni: è il primo dei sei previsti nei pressi di Pechino

Vaccino, l'Ungheria vuole acquistare 1 milione di dosi cinesi. Orban: «Scontenti della lentezza dell'Europa» Video
LA POSTA DEI LETTORI

Non posso vedere per mesi mia figlia e mio nipote per le restrizioni fra Regioni, ma nelle zone rosse si può far visita agli amici

VO EUGANEO

Il bar del paese simbolo apre per protesta: subito chiuso e scatta la multa per il gestore e i suoi 20 clienti

"Io Apro", in Veneto poche adesioni alla protesta: controlli e qualche multa a titolari e clienti La sfida dei ristoratori: «Apriamo per non morire»
ROMA

Vaccino, mal di testa e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo» Video

Vaccinato un milione di italiani Foto
Pagina successiva
caricamento

ITALIA

Estrazioni Lotto e Superenalotto di oggi, sabato 16 gennaio 2021: i numeri vincenti

Vaccino Moderna, perse 800 dosi a Forlì per guasto al congelatore. «Errore umano»

In stato confusionale vaga per la A1. In salvo grazie alla Polstrada

Scampia, ex attore di Gomorra arrestato per droga: Salvatore Abbruzzese interpretò "Totò" nel film di Garrone

Meteo, dove farà più freddo? Le previsioni: temperature giù di 15°, effetto "Wind Chill". Roma e Napoli vicine allo zero

Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ