Il risparmio
Del resto, la dote custodita nei portafogli degli italiani non è da poco. Ed è su questa che conta il governo Meloni per rifinanziare il debito italiano nei prossimi mesi ed anni. Gli asset finanziari detenuti dagli italiani ammontano a 4,8 trilioni di euro, di cui 1,6 trilioni di euro sotto forma di cash e depositi. Di qui la convinzione che le prossime emissioni del Tesoro avranno rendimenti molto appetibili. Scope rating conclude sottolineando la solidità dei conti italiani. Al momento l’Italia può vantare una stabilità, grazie alla maggioranza parlamentare che sostiene il nuovo governo e all’impegno del governo Meloni di adottare una politica che si basa su rapporti sereni con l’Unione europea. L’outlook dell’Italia, sia in termini di crescita del Pil che di conti pubblici appare inoltre resiliente. Sotto i riflessori anche la resilienza dello spread e dei tassi, visto che i tassi sui BTP, nonostante la riduzione del sostegno della Bce. Dai dati dell’Eurotower è emersa la riduzione cumulativa netta, da parte della Bce, di BTP & Co detenuti con i suoi programmi PEPP e PSPP, pari a 746 milioni di euro, dalle elezioni italiane del settembre del 2022 a oggi.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout