Hanno preso d’assalto l’area dedicata sulla piattaforma della Banca Popolare di Sondrio. In meno di una settimana gli iscritti alla Cassa Geometri, sono riusciti a cedere all’istituto bancario crediti fiscali derivanti dal superbonus 110% per un totale di quasi 10 milioni di euro. È l’effetto dell’accordo promosso tra la cassa di previdenza dei geometri e la Popolare di Sondrio, appunto, per la cessione dei crediti fiscali da bonus edilizi (Superbonus, Ecobonus, Sisma Bonus e Bonus Facciate). Un accordo apripista che prevede una triangolazione: il geometra cede alla banca il suo credito ricevendone il 100% in caso di Superbonus, la banca a sua volta ne cede una parte alla Cassa che lo paga il 106% (guadagnandoci il 4% di differenza) portandolo poi in detrazione in 5 anni. Il limite di acquisto da parte della Cassa è la sua capienza fiscale.
Per i professionisti si tratta di una boccata d’ossigeno importantissima, quasi vitale. Senza, si rischiava un paradosso: nel 2022 i geometri hanno lavorato molto di più, ma sotto l’albero di Natale avrebbero trovato solo pacchi vuoti, per mancanza di liquidità.
L’incremento di volume di affari e conseguentemente di reddito, arrivato in media nel 2022 a 32.000 euro con un balzo del 43% a livello nazionale rispetto al 2021 e punte fino al +55% nel Sud, fino a pochi giorni fa infatti era soltanto “virtuale”: derivante per la maggior parte da sconti in fattura accordati ai clienti. Cifre fatturate e da dichiarare, ma mai incassate a causa delle difficoltà delle banche di assorbire l’enorme plafond di crediti fiscali maturati dai clienti. Cifre che - per chi non ha la capienza fiscale adeguata per poterle portare in detrazione dei redditi - rischiavano addirittura di andare perse a fine 2022. L’accordo tra l’ente di previdenza e la Popolare di Sondrio ha evitato tutto questo, “assegnando” un canale privilegiato ed esclusivo e una “monetizzazione” certa e veloce agli 80.000 geometri iscritti alla Cassa.
IL MODELLO
È la prima volta che un ente di previdenza è protagonista di un accordo di questa portata e tipologia. Il successo è stato tale che la Popolare di Sondrio, in corso d’opera, ha incrementato il plafond a disposizione esclusiva degli iscritti alla Cassa, passando dagli iniziali 10 milioni di euro a 15 milioni. In base a tale accordo gli iscritti potranno richiedere la cessione dei propri crediti fiscali - maturati sia in qualità di soggetti privati nell’ambito di interventi nella sfera personale sia nello svolgimento delle attività professionali quali tecnici incaricati (sconto in fattura) - alla Banca ad un prezzo di 100 rispetto al valore nominale di 110 nel caso di Superbonus e del 75% del valore nominale del credito d’imposta nel caso degli altri interventi. Come detto, una parte di queste cessioni saranno poi vendute dalla Banca alla Cassa Geometri così da liberare il plafond a disposizione degli iscritti,
Nel frattempo, secondo uno studio elaborato dal
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout