MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Martedì 2 Marzo - agg. 18:55
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Auto, addio all'eco-tassa su gran parte dei veicoli benzina e diesel: le misure contenute in Manovra

Economia > News
Domenica 3 Gennaio 2021 di Giorgio Ursicino
Auto, addio all'eco-tassa su gran parte dei veicoli benzina e diesel
  • 51

Un ammorbidimento dell’eco-tassa. Quest’anno verranno “liberate” le auto appartenenti alla fascia 161-190 grammi di biossido di carbonio che non saranno più chiamate a versare il tributo. La Legge di Bilancio, approvata definitivamente dal Senato il penultimo giorno dell’anno, regolamenta eco-bonus e l’eco-tassa degli autoveicoli per l’anno 2021.

APPROFONDIMENTI
IN MANOVRA

Incentivi auto, rottamazione e bonus. Ma la revisione costerà...

IL TEMA

Cartelle esattoriali in arrivo, governo studia rinvii e sconti (e...

ROMA

Manovra, torna l’aiuto ai terremotati di Abruzzo, Marche,...

IL PIANO

Cashback flop, poche adesioni e tetto dei rimborsi non sfruttato. Le...

LEGGI ANCHE Cartelle esattoriali in arrivo, governo studia rinvii e sconti (e spunta la rottamazione quater)

Lo schema di base resta quello in vigore nel 2020 quando furono introdotti “aiuti” per affrontare la pandemia. Con il rinnovo, però, sono stati tarati in modo diverso alcuni parametri anche per adeguarsi alla nuova normativa sulle emissioni più realistica rispetto all’uso su strada. Con il nuovo regolamento Wltp al posto del precedente Nedc, i consumi omologativi sono sempre rilevati in maniera strumentale per essere oggettivi, ma risultano decisamente più vicini a quelli nell’utilizzo normale. 

LA PROCEDURA
La diversa procedura sui livelli inquinanti voluta dopo le polemiche sulle emissioni alla fine del 2015, è entrata in vigore per i veicoli di nuova omologazione nella UE a settembre del 2017 e dallo scorso primo gennaio tutti i mezzi di nuova immatricolazione devono essere adeguati.

I “ritocchi” introdotti dalla Legge di Bilancio sembrano un po’ a favore degli automobilisti e, in ogni caso, della mobilità sostenibile anche se non è ancora chiaro perché interventi strutturali che impattano sulla svolta energetica ritenuta da tutti fondamentale non vengano introdotti da un piano “strategico”, bensì a colpi di emendamenti. Per l’anno in corso sono stati stanziati, oltre a quelli già previsti, 120 milioni per le auto “ricaricabili” che possono approvvigionarsi, almeno in parte, di energia pulita (le prime due fasce che vanno da 0 a 60 g/km di CO2) e 250 milioni per quelle di terza fascia i cui precedenti incentivi erano finiti in poche settimane perché incidono in maniera più impattante sul mercato. Il limite della fascia, per quanto detto sopra, è stato alzato da 110 g/km a 135 (non più Nedc ma Wltp). Per lo stesso principio cambiano anche i limiti della eco-tassa che finora riguardava le vetture con emissioni superiori a 161 g/km divise anche qui per scaglioni. Ora i limite viene alzato a 191 g/km, sempre secondo la normativa Wltp. Le nuove fasce sono: 1.100 euro di imposta per auto da 191 a 210 g/km, 1.600 euro da 211 a 240, 2.000 euro da 241 a 290 g/km e 2.500 oltre i 290. In pratica verranno esentate dalla eco-tassa le vetture appartenenti alla fascia da 161 a 190 g/km che può riguardare diversi modelli benzina e diesel, anche di classe media, quindi da famiglia. Per quelle di categoria superiore ci sarà comunque un risparmio, in media di un migliaio di euro. 

IL RISCHIO
Non rivolgendosi a veicoli “ricaricabili”, ma scegliendo quelli con motore a scoppio che sono ancora la grande maggioranza dell’offerta c’era il rischio di incappare nell’eco-tassa anche scegliendo veicoli non inquinanti ne di lusso. Da questa particolare angolazione resta incomprensibile il conflitto sul diesel che c’è fra la posizione governativa e quella di importanti amministrazioni come Roma Capitale.
Ci sono ancora più veicoli a gasolio che ora vengono premiati con l’eco-bonus perché virtuosi ma nella Città Eterna non possono circolare nei giorni di limitazione del traffico, anche se immatricolati il giorno stesso. Gli importi dell’eco-bonus restano inalterati e validi fino al 31 dicembre per le auto con la “spina” (full electric dal prezzo inferiore a 61 mila euro fino a 10 mila euro, fino a 6.500 per le plug-in hybrid), mentre sarà necessario l’abbinamento con la rottamazione di un’auto da Euro 0 a Euro 4 e termineranno il 30 giugno per le altre vetture Euro 6 termiche con emissioni inferiori a 135 g/km.

PERIODO TRANSITORIO
Il limite temporale, però, sembra relativo. Come è avvenuto con il precedente provvedimento di questo tipo, infatti, i 250 milioni di fondi stanziati dovrebbero bastare per poco più di 150 mila vetture, quindi termineranno al massimo entro il primo trimestre. Un altro importante aiuto per i clienti è il periodo transitorio in cui resta in vigore il più “blando” Nedc. Per le vetture targate nei primi 6 mesi del 2021, ma acquistate prima del 31 dicembre restano validi i precedenti limiti di emissioni. Sono introdotti anche bonus per i veicoli trasporto merci e speciali (50 milioni) e un interessante aiuto per i cittadini con Isee inferiore a 30 mila euro: avranno un contributo pari al 40% del valore non cumulabile con altre agevolazione per l’acquisto di un’auto zero emission dal prezzo inferiore a 30 mila euro più Iva.
 

Ultimo aggiornamento: 14:50 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CARBURANTI

Benzina, il prezzo sale ancora: verde a 1,536 euro. Aumenti senza sosta da novembre. Diesel sfonda quota 1,4 euro

GLI AIUTI

Congedo parentale Covid, chi può chiederlo e come funzionerà (e torna anche il bonus baby sitter)

Bonus tv Bonus vacanza 2021
MONFALCONE

Con l'auto vola nel canale: automobilista ferito

L'INTERVISTA

​Caso Fregolent. «Rimborsi covid alla senatrice? Assurdo, servono punizioni vere»

Il bonus Covid a senatrice e altri 2 leghisti trevigiani. Salvini chiede spiegazioni Ristoro per il centro estivo, la sen. Fregolent: «L'ho donato a un'associazione»
CAMPOSAMPIERO

Sbanda, capotta e finisce nel fossato: ferito

Pagina successiva
caricamento
Video

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

Modalità disco, relax e horror: il viaggio in un ascensore della California è memorabile

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ