MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Martedì 19 Gennaio - agg. 15:03
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Cashback flop, poche adesioni e tetto dei rimborsi non sfruttato. Le regole per il 2021

Economia > News
Sabato 2 Gennaio 2021 di Francesco Bisozzi
Cashback flop, poche adesioni e tetto dei rimborsi non sfruttato. Le regole per il 2021
  • 7,1 mila

ROMA Speravano di ripagarsi il cenone della vigilia con il cashback, invece i rimborsi di Stato basteranno appena a coprire le spese per panettone e prosecco. Hanno aderito all'extra cashback di Natale 5,8 milioni di cittadini, che hanno maturato un risarcimento potenziale di 200 milioni di euro, ossia circa 35 euro a testa in media. Una cifra molto distante dai 150 euro promessi in partenza dal governo.

APPROFONDIMENTI
I RIMBORSI

Cashback, cambiano le regole e via alla corsa per il super rimborso...

ITALIA

Cashback di Natale, rimborsi entro fine anno

CASHBACK

Cashback di Natale a rilento, finora solo 18 euro a testa. Rischio...

EXTRA CASHBACK NATALE

Cashback di Natale, ultimi giorni per partecipare: cosa fare se non...

ECONOMIA

Regali di Natale, spesa media per famiglia in calo del 23%

IL FENOMENO

Carte e contanti addio ora c’è lo smartphone:...

ROMA

Bonus telefono, andrà a chi scarica lo Spid: soldi solo per...

 

Cashback, cambiano le regole e via alla corsa per il super rimborso di 1.500 euro. Come funziona

 

Manovra, torna l’aiuto ai terremotati di Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio: Imu e mutui ancora sospesi

Il cashback ha acceso i motori l'8 dicembre, ma tra zone rosse, gialle e chiusure a corrente alternata, gli italiani non hanno avuto molte occasioni di sfoggiare carte e app di pagamento nei negozi, e così oggi il montepremi finale ha il sapore di una mancia. Non hanno aiutato tra le altre cose le disfunzioni dell'app Io, principale porta d'accesso ai rimborsi, che si è rivelata ancora troppo grezza per compiere un simile salto.

Numerosi strumenti di pagamento sono rimasti inoltre tagliati fuori dal piano Italia cashless in questo periodo sperimentale, basti pensare alle difficoltà riscontrate sul fronte dei pagamenti contactless. Risultato? In molti per adesso hanno snobbato il programma anti-evasione del governo. Solo il 60 per cento circa di quelli che hanno scaricato l'app Io sui loro dispositivi hanno poi aderito al cashback. Il primo gennaio i partecipanti al cashback che hanno aperto l'app hanno visto comparire sulla schermata del loro smartphone o tablet il banner con su scritto: "Entro il 10 gennaio sarà definitivo il calcolo delle transazioni valide e dei rimborsi relativi all'extra cashback di Natale". Ma se sulla schermata iniziale non appare più l'importo al quale si avrà diritto, cliccando invece sull'indicazione (vedi foto sotto) "Cashback 7-30 dicembre - in elaborazione" è ancora possibile verificare il totale dell'importo accumulato, il dettaglio di tutte le operazioni effettuate. Durante il periodo festivo,  per  contabilizzare alcune operazioni, seppur effettuate correttamente dall'utente, sono stati necessari anche 10 giorni, mentre sull'app sin dall'inizio del programma appare scritto che le transazioni "possono richiedere fino a 3 giorni per essere visualizzate".  

Nel caso quindi non si visualizzassero tutte le operazioni concluse dopo una decina di giorni, l'unico modo per avere risposte è rivolgersi alla propria banca (o ad altro soggetto emettitore della carta utilizzata). Infatti, le transazioni che un partecipante al Cashback visualizza sull'app IO corrispondono a tutte quelle che - nei tempi tecnici necessari, dopo la contabilizzazione delle stesse - il sistema gestito da PagoPA riceve a sua volta dai soggetti "Acquirer" che elaborano i pagamenti effettuati nell'ambito del programma ai fini del rimborso. Le festività degli ultimi giorni possono avere inciso su questi ritardi nell'effettiva acquisizione e invio al sistema della totalità delle transazioni effettuate dai partecipanti.

I timori

Il flop del cashback preoccupa il governo, disposto persino a utilizzare le risorse del Recovery fund per promuovere i pagamenti digitali. L'ultima versione del piano di resilienza italiano destina proprio al cashback 4,75 miliardi di euro: lo Stato insomma è pronto a indebitarsi con l'Europa pur di finanziare i rimborsi del 10% sugli acquisti senza contante. Ma non è affatto scontato che il cashback riesca a spostare gli italiani dal contante al cashless.

Le associazioni dei commercianti già in precedenza avevano fatto notare che i rimborsi previsti sono troppo esigui. Confesercenti per esempio ritiene che un premio da 150 euro per chi fa acquisti senza contante non sia sufficiente a spianare la strada alle transazioni elettroniche. I partecipanti all'extra cashback di Natale riceveranno il risarcimento che spetta loro a febbraio. A partire da quest'anno si avrà diritto invece a 150 euro di rimborsi a semestre (a patto di spendere nel periodo almeno 1500 euro in modalità cashless) oltre a un premio di 1500 euro riservato ai centomila utilizzatori di carte e app di pagamento che effettueranno per primi il maggior numero di acquisti.

I dati diramati mercoledì scorso da Palazzo Chigi, sotto il cui controllo opera PagoPa, la società partecipata dallo Stato specializzata in pagamenti digitali verso le amministrazioni pubbliche, che gestisce anche l'app Io, parlano di 9,6 milioni di strumenti di pagamento attivati, più di 49,6 milioni di transazioni elaborate, di un cashback effettivo da erogare ai cittadini che già hanno acquisito il diritto a riscuotere i rimborsi pari a 157 milioni di euro e di un cashback potenziale maturato superiore ai 198,4 milioni di euro. Non tutti gli iscritti riceveranno il cashback: chi a dicembre non ha effettuato almeno dieci acquisti senza contante non vedrà un euro.

Ultimo aggiornamento: 23:18 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LA DECISIONE

Sette infermiere licenziate in Sassonia: hanno rifiutato il vaccino anti Covid

Israele, casi Covid scesi dopo il primo vaccino Vaccino e Pil, De Luca contro Moratti: «Barbarie». Lei: «Noi Regione motore d'Italia». Boccia: «Contro civiltà»
TRIESTE

Evade due volte dai domiciliari nello stesso giorno: arrestato

LOMBARDIA

Focolaio in Rsa di Como: 129 positivi e 17 morti, contagiato anche personale

Covid, focolaio in Rsa di Prato: tra i contagiati 21 avevano ricevuto il vaccino. L'Asl: «Malattia in incubazione prima di dose» ​Covid, Brasile: ospedali al collasso a causa dell'aumento dei contagi
TENNIS

Australian Open, altri due positivi al Covid. I contagi totali salgono a sette

Covid e quarantene sugli Australian Open: salgono a 72 gli "isolati" e crescono le polemiche L'impresa incredibile di Francesca Jones, tennista con le dita mancanti agli Australian Open
19 GENNAIO

Coronavirus in Veneto, altri 472 contagi e 81 vittime nella notte, i positivi calano di 2.520 unità Il bollettino In Fvg 454 casi, 18 morti, ricoveri in crescita

Scuola Fedriga: «Comitati tecnici utilizzati a fini politici. Noi guardiamo alla salute». Vaccini, zero dosi in Fvg in 48 ore
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Reddito di cittadinanza, Inps: cresce il numero delle famiglie che lo percepisce, il 65% nel Sud Italia

Palazzo Chigi, no dei dipendenti al super aumento dello stipendio: l'offerta di 125 euro in più al mese non basta

di Francesco Bisozzi

Un 2020 terribile per le aziende, più di una chiusura ogni due giorni: «E non è finita»

di Alessia Trentin

Ecobonus al via, prenotati incentivi per 20 mln. In gran parte per vetture benzina e diesel

Tra settembre e dicembre Treviso e Belluno hanno perso 677 imprese: dati choc della Camera di commercio

Video

Stefania Orlando lascia la casa? Il tweet del marito parla chiaro

GF Vip, letti stravolti dopo la puntata: Pierpaolo e Rosalinda cacciati dai loro letti

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ