MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Venerdì 26 Febbraio - agg. 20:24
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Cashback di Natale a rilento, finora solo 18 euro a testa. Rischio falsa partenza anche per la lotteria degli scontrini

Economia > News
Sabato 26 Dicembre 2020 di Francesco Bisozzi
Cashback a rilento: finora 18 euro a testa. Rischio falsa partenza anche per la lotteria degli scontrini
  • 3 mila

Il cashback si è fermato e il rimborso maturato dai partecipanti è pari per ora a 18 euro soltanto, una cifra molto distante dai 150 euro promessi in partenza. L’extra cashback di Natale durerà fino al 31 dicembre, però a causa delle chiusure a corrente alternata in vigore dal 24 dicembre, fino all’Epifania i consumi saranno per forza di cose centellinati. Chi ha abbracciato il piano per il cashback non avrà così molte occasioni per sfoggiare alla cassa carte e app di pagamento per aumentare il rimborso che gli spetta: prima di questo lungo pit stop, stando agli ultimi dati diramati da Palazzo Chigi, oltre 5 milioni di persone avevano aderito all’iniziativa, maturando un cashback potenziale di 90 milioni di euro circa, che fanno appunto in media diciotto euro di rimborso a testa.

APPROFONDIMENTI
ITALIA

Cashback di Natale, rimborsi entro fine anno

EXTRA CASHBACK NATALE

Cashback di Natale, ultimi giorni per partecipare: cosa fare se non...

ECONOMIA

Regali di Natale, spesa media per famiglia in calo del 23%

IL FENOMENO

Carte e contanti addio ora c’è lo smartphone:...

ROMA

Bonus telefono, andrà a chi scarica lo Spid: soldi solo per...

Cashback di Natale, ultimi giorni per partecipare: cosa fare se non funziona il contactless e cosa si può comprare

Lo scopo del cashback non è solo quello di rilanciare i consumi, ma anche di dare filo da torcere all’evasione, e secondo i numeri registrati da Satispay, tra le app di pagamento tramite cui si può accedere ai rimborsi, che a dicembre ha visto una crescita del 50 per cento della spesa media dei suoi utenti attivi rispetto allo stesso periodo del 2019, un piccolo spostamento dal contante alla moneta elettronica sembra esserci stato. Tuttavia, chi sperava di svoltare un pranzo di Natale gratis con l’extra cashback di Natale rimarrà inevitabilmente deluso.

Critici i negozianti. Confesercenti ritiene che un premio da 150 euro per chi fa acquisti senza contante non sia sufficiente a spianare la strada alle transazioni elettroniche. «Tra zone rosse e arancioni, le aspettative sulle vendite per il periodo delle feste si sono inevitabilmente abbassate e pure il cashback resterà vittima delle chiusure: la scelta di anticiparlo a Natale si è rivelata affrettata», aggiunge il segretario generale dell’associazione Mauro Bussoni.

Boom dell'auto elettrica: a novembre le vetture con la spina raggiungono il 7% di quota

La serrata

I commercianti avvertono che pure la lotteria degli scontrini si avvia verso una falsa partenza in caso di mancata proroga. Ma lo slittamento della lotteria a febbraio avrebbe trovato spazio all’ultimo nel Milleproroghe. La serrata dei ristoranti, che una volta fuori dalla zona rossa potranno lavorare per qualche giorno solo in ottica asporto, contribuirà in maniera determinante a tenere bassi i consumi fino a gennaio. E le consegne di pasti a domicilio non basteranno da sole a mettere le ali al cashback. In questo caso inoltre le spese vengono conteggiate solo se si paga alla consegna via pos. Per il cashback di Natale il governo ha stanziato quasi 230 milioni, troppo pochi per assicurare rimborsi da 150 euro a tutti i partecipanti. Se tutti i 5,3 milioni di cittadini che hanno aderito all’iniziativa riuscissero a spendere con carte e app 1500 euro entro la fine dell’anno allora lo Stato andrebbe sotto di 500 milioni di euro, visto che per risarcire gli aventi diritto avrebbe bisogno di 750 milioni. La buona notizia, che tanto buona non è, è che il cashback potenziale maturato come detto è di 90 milioni di euro, mentre quello esigibile (sarebbe a dire quello maturato da chi ha superato la soglia dei 10 acquisti elettronici e dunque ha diritto a richiederlo) è inferiore a 40 milioni.

Shopping online: e-commerce via smartphone, il boom con l'effetto Covid

Ultimo aggiornamento: 27 Dicembre, 12:57 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
I DATI

Covid, 20.499 nuovi casi: mai così tanti da Capodanno. I morti sono 253
Boom nel Lazio

Nuovo dpcm, attesa la bozza Foto
ROMA

Dal 27 marzo riaprono cinema e teatri. Franceschini: «Solo se in zona gialla» Foto

Lavia: «Il teatro muore e pensano al Festival, una volgarità» Svolta su cinema e teatri: l’ok del Cts per il 27 marzo
PRIMO PIANO

Pfizer e AstraZeneca, oltre un milione di dosi consegnate all'Italia ​nella notte

Salvini: «Cerchiamo vaccini in Russia e Israele come San Marino» Foto
IL CASO

Cina, positivi al virus 79 congelati: sanificazione per 19 milioni di prodotti importati dall'estero

Lo scienziato: «Virus nato da errore in laboratorio a Wuhan, 600 gli indizi» Oms accusa la Cina: «Ha fatto poco per cercare le origini del virus nei primi otto mesi»
COVID

Variante californiana si diffonde velocemente negli Stati Uniti: «Più contagiosa del 40%» Foto

Nel mondo oltre 113 milioni di casi e 2,5 milioni di morti da inizio pandemia Nuova variante scoperta a New York: indebolisce l'efficacia dei vaccini
Pagina successiva
caricamento
Video

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Barbara D'Urso, la proposta a Mara Venier in diretta a Pomeriggio 5: cosa le ha detto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ