MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Venerdì 15 Gennaio - agg. 15:07
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Bonus telefono, andrà a chi scarica lo Spid: soldi solo per uno su dieci

Economia > News
Domenica 20 Dicembre 2020 di Francesco Bisozzi
Bonus telefono, andrà a chi scarica lo Spid: soldi solo per uno su dieci
  • 2,8 mila

Solo in pochi beneficeranno del bonus smartphone. Considerato che la misura potrà contare nel 2021 su una dotazione di 20 milioni di euro, alla fine giusto un avente diritto su dieci riceverà il telefonino di Stato. L'obiettivo del governo non è solo quello di combattere il divario digitale: distribuendo smartphone gratis agli italiani punta anche a salvare lo Spid dal fallimento. Il kit per la digitalizzazione, entrato in manovra dopo l'assalto degli emendamenti, andrà ai nuclei con un reddito Isee non superiore a 20 mila euro. Questi ultimi però per poterlo richiedere dovranno prima aver aderito al Sistema pubblico d'identità digitale, futura chiave d'accesso ai servizi online della Pubblica amministrazione. Peccato che senza l'ausilio di un cellulare moderno attivare lo Spid sia molto meno agevole ed è anche per questo che il bonus smartphone rischia di fare un buco nell'acqua.

APPROFONDIMENTI
LA MANOVRA

Auto elettriche, bonus 40% con Isee fino a 30 mila euro. Papà,...

ROMA

Ristori, beffati alberghi e catering, neanche un euro di aiuti

LA MANOVRA

Manovra, telefonino cellulare gratis un anno e due quotidiani per i...

ECONOMIA

Dpcm e ristori, per bar e ristoranti l’indennizzo copre solo...

 

Auto elettriche, bonus 40% con Isee fino a 30 mila euro. Papà, 10 giorni congedo parentale. Sugar tax rinviata

Ristori, beffati alberghi e catering, neanche un euro di aiuti

 

 

Il meccanismo

 

Dal prossimo anno lo Spid sarà l'unica credenziale accettata dagli enti pubblici sulle loro piattaforme digitali, ma al momento solo 14,8 milioni di italiani hanno aderito al sistema. Il kit per la digitalizzazione promuoverà lo Spid utilizzando lo smartphone di Stato a mo' di esca, per spingere più persone possibili a richiedere l'identità digitale nel 2021. Il kit, recita la modifica all'articolo 105 dedicato al Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, «è destinato ai nuclei familiari con un reddito Isee non superiore a 20 mila euro annui che non sono titolari di un contratto di connessione internet e di un contratto di telefonia mobile e che si dotino dello Spid per il tramite di Poste Italiane o di altri identity provider abilitati». Lo smartphone verrà concesso in comodato gratuito per un anno con tanto di abbonamento a internet. Incluso nel pacchetto un abbonamento a due giornali. Prima della consegna, sul telefono verrà installata inoltre l'app Io, quella tramite cui si accede al cashback e ad altri incentivi, dal bonus vacanze alla lotteria dei corrispettivi. Verrà distribuito infine un solo smartphone per nucleo familiare, ma molti aventi diritto rischiano di essere tagliati fuori. Considerato che la spesa massima per gli smartphone di Stato non potrà superare il limite dei 20 milioni di euro, ci sono risorse sufficienti per regalare al massimo duecentomila telefonini.

Le famiglie che sulla carta hanno i requisiti per ambire a ricevere dal governo uno smartphone sono invece circa due milioni. Il bonus smartphone si somma al bonus pc e tablet decollato a novembre e del valore massimo di 500 euro, pure quello destinato ai nuclei con un indicatore della situazione economica equivalente pari o inferiore a ventimila euro. Nel caso del bonus pc e tablet, alcune regioni tra cui il Lazio, l'Emilia-Romagna, la Liguria e la Toscana, hanno deciso per esempio di rendere la misura accessibile solo da parte dei cittadini di determinati territori particolarmente svantaggiati sotto il profilo digitale. Probabile che pure in questo caso si adotti un simile approccio.

Dopo numerosi rinvii, il Sistema pubblico di identità digitale, insieme alla carta d'identità elettronica, diventerà dal 28 febbraio dell'anno prossimo la sola credenziale per accedere ai servizi digitali della Pubblica amministrazione, centrale e locale. La buona notizia è che le altre credenziali di cui sono in possesso i cittadini resteranno utilizzabili fino alla loro data di naturale scadenza, ma comunque non oltre il 30 settembre del prossimo anno. Il tempo insomma stringe. L'Inps ha già fatto il grande salto e in autunno ha smesso di rilasciare il pin per accedere ai suoi servizi digitali. Ma lo Spid oggi accoglie appena 15 milioni di cittadini ed è stato attivato da poco più di cinquemila amministrazioni pubbliche. A settembre le persone in possesso dell'identità digitale erano quasi 11 milioni, a giugno 8 milioni, mentre a gennaio, quando l'emergenza sanitaria ancora non era scoppiata, erano circa un terzo rispetto ad adesso. Lanciato dall'ex ministra della Pubblica amministrazione Marianna Madia, il Sistema pubblico d'identità digitale è stato elevato a protagonista assoluto della trasformazione digitale dall'attuale ministra per l'Innovazione Paola Pisano, ma il Paese a giudicare dal livello di adesione dei cittadini allo Spid ancora non sembra pronto e nemmeno il bonus smartphone in arrivo pare sufficiente a invertire il trend.
 

Ristori, beffati alberghi e catering, neanche un euro di aiuti

 

Ultimo aggiornamento: 21 Dicembre, 00:44 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
WASHINGTON

Jake Angeli chiede la grazia. Il suo legale: «Ha solo ascoltato i messaggi di Donald Trump»

Jake Angeli, lo "sciamano", rifiuta il cibo in carcere. La madre: «Mangia solo bio» Capitol Hill, gli atti vandalici all'interno del palazzo del Congresso
ESTERI

Olanda, si dimette il governo Rutte: addio legato a scandalo sussidi per l'infanzia

Governo, i mercati suonano l'allerta: «Tensioni se si va al voto» Rutte ammette, Olanda impreparata sui vaccini
CRISI

Renzi: «Conte ha il Senato? Vedremo»
Nuovo governo con esuli di Italia Viva

Amendola: crisi preoccupa l'Europa I mercati suonano l'allerta: «Tensioni se si va al voto»
L'ALLERTA

Brasile, allarme per due nuove varianti. La virologa inglese: «Una è già in Gran Bretagna» Foto

Covid, Arcuri: "Tenere alta la guardia, partita non ancora vinta" Israele, casi Covid scesi dopo il primo vaccino
COVID-19

Nuovo dpcm, Fontana: «La Lombardia verso la zona rossa, è una punizione che non merita»

Zona arancione, le nuove regole per gli spostamenti Regioni chiuse un mese, scuola: da lunedì il 50% in classe. A sciare dal 15 febbraio
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Cartelle esattoriali, il blocco è a rischio. Corsa contro il tempo per i ristori

di Andrea Bassi

Bonus bici, dal 14 gennaio domande online per richiedere i 500 euro: come funziona

Bollo auto, esenzioni e agevolazioni. Guida Aci sulle novità 2021: come calcolare e quanto pagare

La Fiamm fornirà batterie per i veicoli Ford "start &stop"

Zml, piano di rilancio, ma ci sono 90 esuberi (70 addetti alla ghisa)

di Davide Lisetto
Video

Bill Gates, dopo aver predetto l'arrivo del Coronavirus nel 2015, avverte: a breve nuova pandemia

GfVip, «Mutaaa, Rosi mi offendo»: il bel gesto di Tommaso nei confronti di Rosalinda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zona arancione per 9 regioni, rossa per 3 (c'è la Lombardia): spostamenti, stop sino al 15 febbraio

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Luca Zaia in diretta oggi: «Terza ondata Covid è arrivata, con i vaccini creiamo una "mini immunità" di gregge in Veneto». «Siamo al 14/o giorno di calo, Rt 0,96»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ