MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 11:51
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Bitcoin, la seconda ondata delle criptovalute: perché tornano a volare

Economia > MoltoEconomia
Mercoledì 2 Dicembre 2020 di Andrea Bassi

Erano finite quasi nel dimenticatoio. Considerate una moda passeggera. Messe da parte anche per le mosse delle banche centrali, impegnate a preparare la loro discesa nel campo delle valute digitali. Eppure, in silenzio, le criptovalute, a cominciare da quella più blasonata di tutte, il Bitcoin, sono entrate, per usare un termine preso a prestito dalla pandemia, nella loro seconda ondata. Prendiamo la valuta creata dal misterioso Satoshi Nakamoto, il Bitcoin appunto. Sono giorni che il suo valore ondeggia attorno a 20 mila dollari. Una barriera di valore che, poco più di due anni fa, alla fine del 2017, aveva malamente respinto indietro il Bitcoin dove, sull’onda dell’euforia, lo avevano spinto le compravendite. Da lì, la criptovaluta era scivolata in un burrone senza fine, crollando fino a 4 mila dollari. Scoppio della bolla e fine del sogno. Questa era stata la sentenza pronunciata da molti osservatori. Anche perché tra scandali legati all’acquisto di armi e droga sul darkweb, continui furti nei portafogli elettronici degli investitori, difficoltà a convertire in valute correnti (euro, dollari, eccetera), le criptovalute si erano ormai costruite una cattiva fama. Cosa è cambiato in questo finale del 2020, da spingere di nuovo il Bitcoin ai suoi livelli più alti?

APPROFONDIMENTI
L'ANTEPRIMA

Cina, debutta la prima valuta digitale di Stato contro i bitcoin

ECONOMIA

Cina, settore terziario in forte crescita. Valori record 10 anni

IL RISPARMIO

Investimenti, il Btp trentennale guadagna oltre il 22%. Batte anche...

Gli investitori

 La prima considerazione che fanno gli analisti di mercato è che siamo in un momento storico in cui tutto cresce: Wall Street è ai massimi, i rendimenti dei titoli di Stato ai minimi. Effetto dell’inondazione di liquidità orchestrata dalle banche centrali. C’è, insomma, fame di rendimenti. Gli operatori finanziari sono disposti a prendersi qualche rischio in più per spuntare rendimenti altrimenti difficili da portare a casa. Proprio qui sta la seconda e principale ragione del rinvigorimento del Bitcoin e delle altre criptovalute: la decisione degli operatori istituzionali di mettere piede in questo mondo. L’inizio di questa rivoluzione avrebbe anche una data: il 21 ottobre 2020. È il giorno in cui il gigante dei pagamenti on line, PayPal, ha deciso di permettere ai suoi clienti di comprare e vendere Bitcoin. Insomma, si è rotto un argine. Uno degli ostacoli principali che le criptovalute hanno trovato sulla loro strada, è la difficoltà di utilizzarle come moneta di scambio. Darkweb a parte, e nonostante siano nati diversi punti vendita persino fisici disposti ad accettare pagamenti in Bitcoin, la verità è che all’inizio lo strumento è stato più vissuto come un investimento speculativo e rischioso, piuttosto che come una moneta per fare acquisti. Troppo complicato e con oscillazioni di valore troppo repentine. L’arrivo di Paypal con i suoi 350 milioni di utenti, risolverebbe almeno il primo dei due problemi. Così le transazioni, accanto agli hedge fund da tempo presenti sulle piattaforme di scambio, hanno cominciato a farsi vedere anche operatori istituzionali. Che rispetto al 2017, quando ci fu lo scoppio della bolla, hanno qualche garanzia in più. I primi “passaggi” sono avvenuti sul Chicago Mercantile Exchange (CME), dove sono negoziati i futures sui Bitcoin, diventati lo strumento derivato su valute digitali più liquido del mondo. Il CME è una Borsa valori domiciliata negli Usa, ed è regolamentata sotto la supervisione della Commodity Futures Trading Commission. A differenza, insomma, dei normali scambi di Bitcoin su blockchain, il CME è collegato a un’infrastruttura di compensazione consolidata. In questo mercato, regolamentato e liquido, gli investitori istituzionali possono operare con maggiore tranquillità, rispetto all’acquisto e alla detenzione diretta di criptovalute. Un mercato che nel 2017 non esisteva.

Cina, debutta la prima valuta digitale di Stato contro i bitcoin

Auto e titoli green, Cina ma anche oro: come investire con il portafoglio di fine anno

I prestiti di Stato scoppiano: un'impresa su 5 è a rischio. Serve un paracadute anti-crac

LE OSCILLAZIONI

Nonostante questo, tuttavia i Bitcoin restano qualcosa da maneggiare con cura. Soprattutto per gli investitori retail, le famiglie. Le oscillazioni restano ancora forti e possono sì portare a incrementi di capitale, ma anche a consistenti perdite. Sul web e sui social impazzano offerte molto spinte a investire nei Bitcoin e nelle altre criptovalute, promettendo facili guadagni e vite da sogno senza fatica. La realtà è un’altra. Come dimostrano anche le ultime sentenze della magistratura alla quale si sono rivolti risparmiatori scottati dall’esperienza. La Corte di Cassazione, in una recentissima sentenza, ha stabilito che i Bitcoin non sono solo moneta virtuale, ma anche un mezzo di investimento. E dunque chi li propone deve rispettare tutte le tutele del Testo unico della finanza. Un avvertimento per chi li offre. Ma anche per chi compra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 3 Dicembre, 21:17 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CRIPTOVALUTA

Il Bitcoin affonda (-20%) e rompe quota 31.000. Consob britannica: «Il rischio è perdere tutto»

Mercato criptovalute raggiunge 1000 miliardi di dollari Foto
LA SCOMMESSA

Bitcoin, la seconda ondata delle criptovalute: perché tornano a volare Cina, debutta la prima valuta digitale di Stato contro i bitcoin

Cina, settore terziario in forte crescita. Valori record 10 anni Investimenti, il Btp trentennale guadagna oltre il 22%. Batte anche la Borsa
CONTENUTI PROTETTI

Oscurati 5.500 siti illegali: 15 indagati prendevano il reddito di cittadinanza

Oscurati oltre 5.500 di siti illegali di live streaming RdC, la fotografia del Ministero del Lavoro
MILANO

Accetta bitcoin per vendere la sua auto, truffato di trentamila euro a Milano

Brignano, tapiro d'oro di Striscia la Notizia per la truffa dei Bitcoin: «Ma ora denuncio» Milano, il denaro delle truffe riciclato in bitcoin: due indagati per i raggiri sul web
UDINE

Il "collezionista" di bitcoin: intermediario abusivo evade 750mila euro

Pagina successiva
caricamento

MOLTOECONOMIA

Dagli alberghi ai ristoranti: 12mila posti a rischio tagli

di Gabriele Pipia

Bonus auto, emendamenti bipartisan alla finanziaria per proroga incentivi fino al 30 giugno 2021

Infrastrutture pubbliche: c’è l’elenco delle opere, ma non i commissari. Solo per Milano si corre

di Andrea Bassi

Fabio Lazzerini: «Vi presento la mia ITA. Aerei green e hi-tech: così si prepara a decollare»

di Umberto Mancini

Trasporto aereo, è la crisi più lunga: la politica ora dovrebbe farsi da parte

di Andrea Giuricin
Video

Vaccino, Al Bano Carrisi no vax? La sua opinione spiazza Mario Giordano: «Non c'è da fidarsi»

Stasera in tv, La Caserma su Rai 2: chi sono i partecipanti. Tra loro anche star di Tik Tok

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ