Onde gravitazionali, fra gli autori della scoperta un folto team di padovani

Il team padovano, da sin.: Conti, Leonardi, Lazzari, Vedovato e Zendri
PADOVA - Il successo conquistato da un esperimento a  cui collabora un nutrito team di fisici padovani. Il mistero più affascinante della fisica è...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PADOVA - Il successo conquistato da un esperimento a  cui collabora un nutrito team di fisici padovani. Il mistero più affascinante della fisica è stato svelato:  le onde gravitazionali esistono e sono state rilevate. Si tratta di quelle "vibrazioni" dello spazio-tempo predette da Albert Einstein cent’anni fa, e che adesso potrebbero rivoluzionare il modo di studiare l'universo, nella piena conferma della teoria della relatività.


 La scoperta è stata ottenuta dall’esperimento aLigo (advanced Laser Interferometer Gratitational-wave Observatory). I due interferometri di Ligo (strumenti che misurano la discrepanza nel cammino di due raggi di luce) avrebbero "visto" le onde gravitazionali generate dalla fusione di due buchi neri, uno con una massa 36 volte quella del Sole e uno di 29.  Il gruppo padovano è composto dai ricercatori Gabriele Vedovato (data analysis), Livia Conti (squeezed light source & nonequilibrium thermal noise), Lisa Zangrando (computing) e Jean-Pierre Zendri (squeezed light source), tutti dell’INFN, e Marco Bazzan (squeezed light source), dell’Università del Bo. Completano il gruppo i padovani Claudia Lazzaro (post-docs, INFN, data analysis), Marco Vardaro (PhD student, Università, squeezed light source) e Tommaso Comellato (MSc student, Università).

I risultati confermermano a celebre equazione di campo di Einstein, che legava tra loro la velocità della luce, la forza gravitazionale e la geometria dello spazio-tempo, insomma una struttura dell’universo a 4 dimensioni, tre spaziali e una temporale.  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino