MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Umbria

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 01:43
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La psicologa: «Vi spiego gli effetti
del possibile lockdown, due categorie a rischio»

Umbria
Martedì 13 Ottobre 2020 di Cristiana Mapelli
  • 11

L’ansia per un nuovo lockdown. Sempre più persone manifestano la preoccupazione di dover subire un altra quarantena in casa, con tutte le possibili ripercussioni negative. Le difficoltà di tornare a vivere un’altra vita confinata dentro casa, da soli o con la propria famiglia, in molti casi può rappresentare un vero e proprio fattore di grande stress, come spiega la psicologa Claudia Crispolti. 
Dottoressa Crispolti, quale sarebbe l’impatto psicologico per un nuovo lockdown? 
«Il lockdown di marzo ci ha colpito alla sprovvista: è stato uno shock che ci ha paralizzati in casa, sul divano, davanti alla televisione. Anche a causa dal bombardamento mediatico le persone sono rimaste a casa volentieri, cercando di riempire al meglio le lunghe giornate della quarantena. Se a marzo la paura del presente è stata più forte di quella del futuro, ora le cose sono cambiate». 
Che cosa può accadere? 
«Lo stress per la paura di ammalarsi o di perdere il lavoro ha creato una sindrome generale di adattamento che, se prolungata, diventa cronica. Le persone possono reagire cadendo in depressione fino al punto di lasciarsi andare. Oppure possono reagire con la risposta di rabbia che da una parte è considerata funzionale rispetto alla depressione, ma potrebbe essere disfunzionale, ovvero una rabbia distruttiva. Penso ad esempio ai casi di violenza domestica e a quegli uomini e donne che si ritroverebbero nuovamente in una situazione di grande pericolo e di stress intrafamiliare». 
Dopo otto mesi, quali sono state le conseguenze della quarantena? 
«I dati parlano chiaro: i casi di depressione negli ultimi mesi sono aumentati del 40%, per non parlare dei suicidi che da marzo sono un fenomeno in aumento collegabile alla paura per la malattia, per l’isolamento sociale e, ovviamente, per le conseguenze economiche che potrebbe rappresentare la perdita del lavoro. Tra le categorie più a rischio, gli uomini la cui identità è legata al mondo lavorativo, mentre le donne sono più sensibili alla solitudine». Qual è il rischio più grande di un nuovo lockdown? 
«Il rischio è che un secondo lockdown porterebbe la popolazione ad una drastica pandemia di depressione molto seria. In questi mesi il lavoro come psicologi è drasticamente aumentato nella cura delle persone che vivono un disturbo post traumatico da stress, esattamente come lo hanno vissuto i post veterani in guerra. Sembrerebbe un paragone azzardato, ma non lo è».

APPROFONDIMENTI
FOCUS

Vaccino Covid, prima i giovani o gli anziani? Il dilemma su chi...

COVID19

Covid, Burioni: «Vaccini già nella fase in cui si...

VENETO

Covid, Crisanti contro Zaia: «I tamponi "fai da te"?...

L'ESPERTO

Covid, Burioni: «Le mascherine funzionano, vanno indossate e...

ANIMALI

I cani entrano nelle scuole: «Così i bimbi sono...

Dottoressa, come prepararsi al meglio? 
«La sofferenza e la tristezza rappresentano due fattori di rischio per la depressione, per l’ansia e per i pensieri suicidari. Proprio perché potrebbe essere come rivivere un secondo dramma quando ancora non è stato superato il primo, è importante che nel caso di un nuovo lockdown si attivano rapidamente le risorse di sistema psicologiche a livello telefonico ma anche con visite a domicilio».
Quale consiglio può dare? 
«Prepararsi una rete sociale a cui chiedere aiuto nel caso di un nuovo lockdown. Ad esempio anche solo il fatto di poter comunicare a distanza di sicurezza con i vicini di casa, con i propri parenti e continuare i propri percorsi terapeutici online». 
Chi sono i soggetti più a rischio per lo stress da quarantena? 
«Le persone che vivono da sole, come i single e gli anziani. I giovani hanno più risorse, perché sono abituati ad interagire sui social e con una prospettiva del futuro diversa dalla nostra, più aperta e ottimista». 

Ultimo aggiornamento: 11:25 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
BOLZANO

Bolzano zona arancione? Cosa cambia: spostamenti, bar, palestre, centri commerciali, amici, bar

Zona gialla Lazio, Veneto e Liguria domenica? La mappa delle regioni (Sicilia verso l'arancione) Covid: iniziati test di massa in Alto Adige
LA DECISIONE

Coronavirus, da lunedì si torna in classe alle superiori. La Regione: «Contagi ancora alti, frequenza solo al 50%»

LA CAMPAGNA

Vaccini in ritardo, l'attacco di Fedriga: «Siamo indietro, un danno per tutti i Paesi europei»

AZIENDA ZERO

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono gli ultimi 10 giorni» Belluno la migliore

Covid Italia, bollettino 26 gennaio: 10.593 nuovi casi e 541 morti (+121). Giù le terapie intensive. Tasso di positività scende al 4,1% Coronavirus in Veneto, il bollettino di oggi, 26 gennaio 2021
AZIENDA ZERO

Covid Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Ricalcolo di 10 giorni» Le vittime sono 34

Covid Italia, bollettino 26 gennaio: 10.593 nuovi casi e 541 morti (+121). Giù le terapie intensive. Tasso di positività scende al 4,1% Coronavirus in Veneto, il bollettino di oggi, 26 gennaio 2021
Pagina successiva
caricamento
Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ