MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Umbria

Venerdì 22 Gennaio - agg. 09:58
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus, settembre si apre col terzo numero di positivi più alto dell'estate

Umbria
Giovedì 3 Settembre 2020 di Fabio Nucci

PERUGIA - La risalita estiva dei contagi ha portato a 70 il numero dei comuni che dall’inizio dell’epidemia hanno avuto a che fare coi contagi. Il virus, infatti, è arrivato anche a Cannara, finora covid-free, ed è tornato a Castel Viscardo dove si sono registrati due dei 27 infetti segnalati ieri della Regione. Impennata di casi “importati” con otto positivi “fuori regione”, legati ai casi censiti tra i tesserati del Perugia calcio.
Settembre si è dunque aperto col terzo numero di infetti più alto registrato in estate, impennata legata anche all’elevato numero di tamponi: 2.534 quelli eseguiti tra martedì e mercoledì mattina, con un tasso di positività dell’1,07% in linea con la media globale (1,15%) e quella di agosto (0,96%). Dei 27 nuovi positivi, ben cinque sono quelli scoperti a causa di sospetto diagnostico, ma la maggioranza dei casi estivi, 290 dei 376 registrati dal 18 luglio (il 77%) sono stati scovati grazie a controlli e contact-tracing.
Screening che va avanti anche con riferimento al personale della scuola con 8.150 addetti, tra docenti e non, che dal 24 agosto al 1° settembre, grazie alla campagna promossa dalla Regione, si sono sottoposti a test sierologici. Tra questi, solo in 146 casi è stato accertato il contatto col virus, con un’incidenza dell’1,8% lievemente salita rispetto alle prime settimane. Per tutti si è passati da protocollo alla verifica attraverso tamponi molecolari i cui esiti sono risultati tutti negativi. Resta elevata l’adesione che rispetto ai primi quattro giorni di test, è più che raddoppiata, con la prima settimana che si è chiusa con 6.278 sierologici. Altri 1.872 dipendenti della scuola si sono sottoposti ai test programmati per lunedì e martedì. Campagna che, come si ricorda dalla Regione, proseguirà fino al 12 settembre nei distretti sanitari, secondo il calendario stabilito e che le due Asl hanno condiviso con i dirigenti scolastici. Al momento risultano 3.813 test eseguiti nei distretti della Usl Umbria 1, 4.337 in quelli della Usl Umbria 2.
Tornando ai dati giornalieri dei contagi, l’ultima tornata di tamponi ha portato anche a rilevare sette guarigioni, 4 delle quali a Perugia. Le altre sono state registrate a Città di Castello, Orvieto, Bastia Umbra e Terni mentre è stata rettificata quella attribuita nei giorni scorsi a Deruta. Gli attualmente positivi, quindi sono saliti di venti unità e ora segnano un totale di 303 casi, con soli 10 contagiati in ospedale, due dei quali in ricoverati nella terapia intensiva di Perugia. Gli altri 293 positivi sono in isolamento domiciliare, senza sintomi o con lievi effetti-covid, seguiti in telemedicina dai servizi territoriali delle due Asl. In quarantena, anche 1.551 soggetti “non negativi” ma venuti a contatto con persone positive, alcuni di questi (come a Bastardo di Giano dell’Umbria) isolati in attesa di conoscere l’esito del tampone. Oltre che a Cannara (caso con lievi sintomi), il contagio si è ripresentato a Castel Viscardo dove è risultata positiva una donna rientrata dalle vacanze in Sardegna e che lunedì scorso si era sottoposta a tampone nella postazione pit-stop di Orvieto. Da subito isolata, l’unico contatto stretto, il compagno, è risultato negativo. Altri casi singoli censiti a Terni, Spoleto, Torgiano, Norcia, contatto di un positivo del 25 agosto, e Umbertide, persona di rientro da un paese extra Ue. Il virus continua a tornare nei comuni medio grandi: due nuovi positivi a Gubbio, tre a Corciano, cinque a Perugia.

APPROFONDIMENTI
UMBRIA

Coronavirus, in Umbria 27 nuovi positivi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
PRIMO PIANO

Arcuri: «Pronta causa a Pfizer, grave danno dal ritardo dei vaccini»

LA GIORNATA

Vaccino Pfizer, tagli alle Regioni
per 3 settimane: rischio blocco totale

Lazio-Toscana, sospese le prime dosi Ripartenza Usa/ L’eredità di Trump così difficile da cancellare
VENEZIA

Le scuole più sicure dopo la riapertura: i positivi sono solo 36 tra alunni e insegnanti

TREVISO

L’amore nell’era Covid? «Ve lo troviamo noi»

L'ANALISI

Covid, per tornare in zona gialla il Fvg deve "svuotare" gli ospedali. Ecco perché i contagi calano ma si resta in arancione

Pagina successiva
caricamento
Video

Gonfiore, come eliminarlo dopo aver mangiato: no a questi cibi nello stesso pasto (e altri trucchi)

Blocco dei freni, Tir prende fuoco sulla strada: i pompieri evitano il peggio

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ