MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Tecnologia

Mercoledì 3 Marzo - agg. 01:04
  • MoltoFuturo
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Francesco De Carlo: «Io, condannato all'isolamento nella prigione delle celle del foglio Excel»

Tecnologia > MoltoFuturo
Mercoledì 17 Febbraio 2021 di Francesco De Carlo
Francesco De Carlo: «Io, condannato all'isolamento nella prigione delle celle del foglio Excel»

Ho lo stesso commercialista da circa 15 anni, ma ricordo il nostro primo incontro, come lo si ricorda in una lunga storia d’amore. Non eravamo in un ristorante a lume di candela, ma nel suo ufficio di plichi, faldoni e spillatrici. Ero appena uscito dall’università, avevo da poco aperto la partita Iva e quel nostro primo appuntamento rappresentava l’entrata nel mondo dei grandi, o più realisticamente il passaggio repentino dall’invidiabile status di giovane laureando a quello di lavoratore sottopagato (anche se “autonomo” e “libero professionista”). Nonostante tutto, il momento era solenne: poco prima di congedarmi il commercialista afferrò un foglio uscito dalla stampante e me lo mise davanti: la mia prima fattura. «Qui ci metti l’intestazione tua, qui quella del datore di lavoro, qui va il compenso, qui le ritenute e alla fine lui ti calcola il totale». «Lui chi?» gli domandai ingenuamente. «Excel!» ribadì il commercialista. Poi, davanti alla mia faccia basita, avanzò un ulteriore quesito: «Sai usare Excel?» «Certo, ma non come foglio di calcolo». Rimase un attimo interdetto: «E allora cosa lo usi a fare?». Feci spallucce e lui proseguì. «È come se uno avesse un forno a microonde e non lo usasse per scaldare le cose». Risi decisamente troppo a quella battuta, la prima di una lunga serie di metafore che in questi 15 anni ha utilizzato per spiegarmi le varie riforme fiscali e il loro impatto sulla mia posizione tributaria. (L’abuso di metafore esplicative è molto diffuso anche tra meccanici e fisioterapisti).

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Sostenibilità, Giancarlo Giannini attore e perito elettronico:...

LA RETE

Cloud europeo, partnership tra Leonardo e Aruba: a Genova già...

Leggi anche:

La “rivoluzione” della specie: Elon Musk inserisce un chip nel cervello di una scimmia. E arriverà all'uomo

Chip nel cervello umano, il filosofo della scienza Telmo Pievani: «Sfida lecita, ma così slitta la nostra identità»

In ogni caso, la mia conoscenza di quel software, che nel mio curriculum veniva descritto come “Ottima”, è sempre stata minima: sapevo aprirlo, certo, distinguere le righe dalle colonne, ovviamente, riuscivo anche scrivere parole di senso compiuto negli appositi spazi. Insomma tutto quello che serviva per compilare le tabelle per le aste del fantacalcio con gli amici. Ma non sono mai riuscito a capire come far fare a “lui” le operazioni matematiche per cui è stato creato. Excel resta un programma all’apparenza semplicissimo, ma nasconde delle trappole insidiosissime, che mi fanno perdere la pazienza. Ogni tanto quando il testo inserito è troppo lungo sparisce misteriosamente. Dove finisce? In un mondo parallelo? E perché gli zero dopo la virgola a volte restano e a volte no? E come mai quando importo un file da un altro computer è tutto sballato? Bill Gates perché non parli? Sarà pure “intuitivo”, come dice il mio commercialista, ma da sempre Excel è la mia condanna. Del resto, un software fatto di celle non può che essere una prigione.

*Comico e conduttore radiofonico 

Ultimo aggiornamento: 19 Febbraio, 11:38 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'INTERVISTA

Realtà virtuale, il manager di Cisco Paolo Campoli: «Il futuro è nell'ibrido. Lavoro e scuola da remoto e in presenza»

Sostenibilità, Giancarlo Giannini attore e perito elettronico: «Io riparo tutto da solo. La casa nasconde dei tesori» Diego Campagnani, vincitore italiano di Fifa 16 e 18: «Ci vuole buona mente, tattica e live no-stop»
THE DARK SIDE

Francesco De Carlo: «Io, condannato all'isolamento nella prigione delle celle del foglio Excel»

Sostenibilità, Giancarlo Giannini attore e perito elettronico: «Io riparo tutto da solo. La casa nasconde dei tesori» Cloud europeo, partnership tra Leonardo e Aruba: a Genova già installato il super computer “davinci-1”
LA NOVITà

Gli acquisti online? Adesso si fanno da casa e con gli occhiali hi tech

LE NOVITA'

Ces 2021, dalla doccia musicale al computer bio: i 5 trend dalla fiera della tecnologia

Le idee dal Ces 2021: evoluzione tecnologica a impatto zero
A TUTTA MUSICA

Dalle casse acustiche qualità hi-end agli speaker preamplificati: così l'audio migliora

Le idee dal Ces 2021: evoluzione tecnologica a impatto zero Ces 2021, dalla doccia musicale al computer bio: i 5 trend dalla fiera della tecnologia
Pagina successiva
caricamento
Video

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ