Noi siamo i figli delle stelle. La canzone di Alan Sorrenti potrebbe essere un'ottima sintesi di questa scoperta scientifica di un team internazionale con ricercatori della NASA che ha individuato tutti gli elementi costitutivi del DNA umano... nello spazio. Molto tempo fa le rocce spaziali potrebbero aver portato questi elementi per generare la vita sulla Terra. Dalle rocce spaziali agli esseri umani, insomma. I mattoncini del DNA che una ricerca precedente non è riuscita misteriosamente a scoprire nei meteoriti sono stati ora scoperti nelle rocce spaziali, suggerendo che gli impatti cosmici potrebbero una volta aver aiutato a consegnare questi componenti vitali alla Terra.
Scoperto un minerale "alieno" nascosto in un meteorite: mai visto prima in natura
Ci sono, cioè, prove che le reazioni chimiche negli asteroidi possono produrre alcuni degli "ingredienti della vita", che potrebbero essere stati consegnati alla Terra antica da impatti di meteoriti o forse dalla caduta di polvere.
Il DNA è composto da quattro elementi principali - nucleobasi chiamate adenina (A), timina (T), citosina (C) e guanina (G).
Luna, sostanza verde e gelatinosa in un cratere. «Si è formata dopo un impatto»
È stato un mistero per molto tempo il motivo per cui solo le purine, e non le pirimidine, sono state viste nei meteoriti. Precedenti esperimenti di laboratorio che simulavano le condizioni nello spazio esterno hanno suggerito che sia le purine che le pirimidine potrebbero essersi formate durante reazioni chimiche innescate dalla luce all'interno di nubi molecolari interstellari, e che i composti potrebbero poi essere stati incorporati in asteroidi e meteoriti durante la formazione del sistema solare. Queste reazioni chimiche potrebbero anche essere avvenute direttamente all'interno delle rocce spaziali.
Ora, gli scienziati hanno finalmente rilevato tutte le pirimidine e le purine che si trovano nel DNA e nell'RNA nei meteoriti che sono arrivati sulla Terra. Lo studio è pubblicato su Nature Communications.
https://t.co/mKHxUQB33d Scientist discover all ingredients necessary for DNA in meteorite for first time While scientist have long known the precursors to life could form on asteroids, this is the first time they’ve found all the necessary ingredients for DNA
— Avinandan Bose (@Avinandan_Bose_) April 27, 2022
«La presenza delle cinque nucleobasi primarie nei meteoriti può contribuire all'emergere di funzioni genetiche prima dell'inizio della vita sulla Terra», ha detto a Space.com l'autore principale dello studio Yasuhiro Oba, un astrochimico dell'Università di Hokkaido in Giappone.
Gli scienziati hanno analizzato campioni di tre meteoriti ricchi di carbonio, o carbonacei, che il lavoro precedente suggeriva che avrebbero potuto ospitare i tipi di reazioni chimiche che hanno creato le nucleobasi - i meteoriti Murchison, Murray e Tagish Lake.
Gli scienziati hanno rilevato poi T, C e U a livelli bassi all'interno dei meteoriti. Questi composti erano presenti in concentrazioni simili a quelle previste dagli esperimenti che replicano le condizioni che esistevano prima della formazione del sistema solare. Oltre ai composti cruciali T, C e U, gli scienziati hanno anche rilevato altre pirimidine non utilizzate nel DNA o RNA che dimostrano ulteriormente la capacità dei meteoriti di trasportare questi composti.
L'asteroide non ci colpirà. Ma l'impatto sulla Terra è solo questione di tempo
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout