Uragano Nigel, dove e quando colpirà. Freddo, rischio inondazioni e violenti temporali: gli effetti sull'Italia

Mercoledì 20 Settembre 2023, 07:57 - Ultimo aggiornamento: 21 Settembre, 08:32

Perché gli eventi sono sempre più estremi

Ci sono due motivi. Da un lato, abbiamo spesso condizioni particolarmente calde e umide sull'area Mediterranea. Il Mediterraneo si sta scaldando negli ultimi anni ed è sempre più caldo. Tutta questa energia, che poi viene fornita all'atmosfera, nel momento in cui arriva una qualunque perturbazione adesso diventa più intensa. Possiamo quindi inquadrare questi fenomeni nel contesto più generico del cambiamento climatico. Il mondo si scalda, il pianeta si scalda, l'area mediterranea è più calda e appena passa qualche perturbazione rischia di caricarsi di maggiore intensità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA