MENU
ilgazzettino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

Schede

Sabato 2 Agosto - agg. 00:31
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia - Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza - Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • Moltodonna
    • Obbligati a crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Partner
      • Economia
      • Salute
      • Cultura e Società
      • Innovazione
      • News
    • Motori
    • Europa
    • Ultimissime
  • Multimedia
    • Video
      • Primo piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
      • Adnkronos
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
    • Legalmente
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Noncello tra sbandati e senzatetto, cittadini stranieri dormono tra le frasche del fiume: il salotto buono diventa una discarica

sabato 2 agosto 2025, 00:30
1 di 2
Noncello tra sbandati e senzatetto, cittadini stranieri dormono tra le frasche del fiume: il salotto buono diventa una discarica
di Sara Carnelos
2 Minuti di Lettura

PORDENONE - C’è una parte del salotto buono di Pordenone ridotto pressoché a discarica, si cammina facendo slalom tra i rifiuti, che siano lattine, pezzi di lamiera, plastica e cartacce, bottiglie di birra. E all’imbrunire si trovano persone allo sbando, senza una fissa dimora che scelgono come alloggio alternativo il Noncello. Ed è quel Portus Naonis, un tempo specchio azzurro in mezzo al verde di transito commerciale fra i territori veneziani e l’area nordica, dove viaggiavano i filati preziosi verso la Serenissima che è diventato la sede lontana dagli occhi di un’immigrazione difficile da controllare.

Il problema

Da un lato si preserva il centro storico e poi ci sono anfratti che si prestano per l’assedio dei senzatetto. La situazione è stata registrata dall’osservatorio “Vivi a Pordenone a 360°” che batte il territorio raccogliendo svariate segnalazioni, puntando i fari su problematiche che finirebbero per passare sottotraccia, affinché chi di dovere, vuoi la pubblica amministrazione, vuoi le forze dell’ordine, vuoi le associazioni di volontariato se ne prendano carico e si avvii un processo finalizzato alla risoluzione delle problematiche. Il tutto viene fatto con i piedi di piombo, poiché l’obiettivo non è quello di puntare il dito, ma contribuire al decoro della città.

«Sono ragazzi indiani, pakistani e provenienti da diversi altri territori sicuramente senzatetto – fa sapere Alessandro Mangraviti – che sostano lungo il Noncello e tutti lo sanno, infatti, in questi anni ho ricevuto diverse segnalazioni, entrano ed escono tranquillamente dalla vegetazione e poi vagano per la città perché non hanno un posto dove andare. Alcuni di questi ragazzi sono attenzionati dalle associazioni di volontariato, passano la notte anche sotto il ponte di Adamo ed Eva. Loro dormono lungo il Noncello, ci passano del tempo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1 di 2
Potrebbe interessarti anche
PEDEROBBA

Ecovandali scaricano rifiuti nella Garzaia: incastrati dalle telecamere VIDEO

Ecovandali nella Garzaia, stretta sull'abbandono di rifiuti: dieci multe in un mese per centinaia di euro
PORDENONE

Posti letto per gli anziani che restano senza badante: un luogo in cui gli over 65 non autosufficienti possono trascorrere dei giorni in sicurezza

Coppie senza figli e sempre più anziani: il Friuli Venezia Giulia nel 2080. Rosolen: «Introdotto l'abbattimento del mutuo al terzo bambino»
PEDEROBBA

Ecovandali nella Garzaia, stretta sull'abbandono di rifiuti: dieci multe in un mese per centinaia di euro Incastrati dalle telecamere VIDEO

Ecovandali scaricano rifiuti fuori dall'ecocentro: multati VIDEO Scaricano i rifiuti in via Piave: multata la famiglia di ecovandali, incastrata dalle fototrappole
COMMERCIO

Gioielleria Toffolon, il negozio sul Corso chiude dopo 97 anni

H&M chiude al cento commerciale Le Brentelle, addio a un altro negozio nel Padovano. Cgil: «Preoccupazione per i lavoratori» Camiceria And chiude dopo trent'anni: l'affitto alle stelle sul Liston miete un'altra vittima. Non si ferma la moria di negozi in centro
PORDENONE

Bandiera di Israele sparisce dal palazzo di Confindustria: rimossa prima del flash mob pro Palestina

Bandiera israeliana sulla sede di Confindustria, la protesta di Bene Comune: «Si rimuova subito dalla facciata di ​Palazzo Klefisch» Coop boicotta i prodotti di Israele, Agrusti (Confindustria): «Non comprerò più da loro, è antisemitismo mascherato»
Pagina successiva
caricamento
1
Il problema
2
Il quadro
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali
Preferenze cookie Preferenze cookie | Whistleblowing
Società editrice © 2025 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ