BURANO - Pugno duro contro chi non rispetta le regole, la tradizione e valorizzazione dell’artigianato dell’alto livello. L’isola di Burano è sempre più stravolta dal turismo di massa, di conseguenza tante attività si sono sempre più spostate verso il soldo facile, quello che arriva attraverso le calamite, gli occhiali da sole che non riparano dai raggi, e, più in generale, la paccottiglia. Sabato l’assessore al Commercio ha fatto un sopralluogo nell’isola veneziana per controllare la situazione, trovando banchetti di vestiti con sacchi delle immondizie che ne racchiudevano altri posizionati per terra, espositori di oggetti di dubbia qualità, insomma, un’immagine di mercato a cielo aperto non proprio gradita. L’occasione per fare ordine è la scadenza del pianino di Burano: «Nei prossimi giorni ci troveremo con la Sovrintendenza per rinnovarlo - spiega l’assessore -. Con l’occasione rivedremo la gestione degli spazi di alcuni banchetti. Sistemeremo una serie di decisioni prese nel 2019 che necessitano di un cambiamento».
Burano, "allarme" paccottiglia: blitz dell'assessore Costalonga tra le bancarelle: «Stop all'esposizione selvaggia, largo all'artigianato locale»
lunedì 16 settembre 2024, 00:30

di Tomaso Borzomì
1 Minuto di Lettura
© RIPRODUZIONE RISERVATA