MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 5 Marzo - agg. 04:54
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, l'infermiere dello Spallanzani: «La mia guerra al virus con chi mi salvò da Ebola»

Salute > Storie
Domenica 21 Febbraio 2021 di Cristiana Mangani
Covid, l'infermiere dello Spallanzani: «La mia guerra al virus con chi mi salvò da Ebola»
  • 465

In prima linea sin da quando aveva 18 anni: marinava la scuola per andare a fare volontariato sulle ambulanze del 118 di Cagliari. Oggi Stefano Marongiu ha 43 anni e lavora all'ospedale Spallanzani di Roma come coordinatore degli infermieri delle Uscar, proprio per la straordinaria esperienza acquisita sul campo. Il suo incontro con il maggiore centro italiano per le malattie infettive è stato un po' destino, tanta fortuna e anche amore. Perché Stefano non è un infermiere qualunque: a 36 anni era in Sierra Leone come volontario per Emergency durante l'epidemia di Ebola.

APPROFONDIMENTI
IL DOSSIER

Sputnik, ok dello Spallanzani al vaccino russo: «Efficace e...

IL CASO

Variante inglese, allarme vicino Roma: due Comuni (Colleferro e...

LA CAMPAGNA

Vaccino, AstraZeneca taglia del 15% le dosi in consegna e spiega:...

REITHERA

Vaccino italiano Reithera, la presentazione dei primi risultati...

LA MAPPA

Vaccini, il piano nel Lazio. Calendario, prenotazioni, over 65: tutto...

ROMA

Vaccino, la caserma dell'Esercito diventa centro per la...

ROMA

Casini ricoverato allo Spallanzani con il Covid. Casellati in Aula:...

LA PANDEMIA

La variante inglese si estende nel Lazio, preoccupazione per una...

È rimasto contagiato in modo molto grave, ed è stato salvato proprio dal personale con il quale ha scelto di rimanere a lavorare. Il presidente Mattarella gli ha conferito il cavalierato della Repubblica e, quel giorno, era con lui a ricevere il riconoscimento la virologa Maria Rosaria Capobianchi, nota anche per aver isolato il Coronavirus.

Variante inglese, allarme vicino Roma: due Comuni (Colleferro e Carpineto) diventano zona rossa


Stefano, da cosa ha capito di avere l'Ebola?
«Sono stato due mesi e mezzo in Sierra Leone, poi sono tornato in Sardegna, ma percepivo che c'era qualcosa nel mio corpo che non andava bene. Non avevo ancora febbre né sintomi, però ho deciso lo stesso di mettermi in auto isolamento».
In poche ore la situazione è peggiorata.
«Febbre molto alta, condizioni critiche. I primi eroi sono stati quelli dell'equipaggio dell'Aeronautica che hanno deciso di venirmi a prendere per trasferirmi allo Spallanzani. In quel momento ero una bomba di virus. Tutti i colleghi hanno rischiato tanto, quelli che mi hanno portato a Roma, ma anche quelli dell'ospedale di Sassari. Nessuno si è preoccupato di quanto fosse pericoloso. Il loro unico pensiero è stato quello di salvare una vita».
Quanto tempo è rimasto ricoverato?
«Sono stato due giorni a Sassari, 28 allo Spallanzani. Un mese durante il quale ho visto veramente cosa è il nostro lavoro. Qualcuno degli infermieri e dei medici dell'ospedale romano lo avevo già conosciuto in Africa, perché l'Istituto è un'eccellenza. Il personale viene inviato ovunque ci siano eventi epidemici di un certo rilievo. Sono colleghi straordinari. Ognuno di loro si fermava più del necessario per fare due chiacchiere con me, anche se era veramente rischioso. Facevano lo stesso con gli altri pazienti. Quello che ho visto è stato un altissimo livello di specializzazione e una grande umanità».
Al punto tale che ha deciso di rimanere a lavorare con loro.
«Quando mi hanno chiesto se volevo collaborare, non mi è sembrato vero, anche perché allo Spallanzani lavora mia moglie Roberta Chiappini. Era in Africa, inviata dal suo ospedale. È andata via dalla Sierra Leone un mese prima di me, avevo capito che era la donna giusta».
Ora siete in prima linea tutti e due contro il Covid: avrebbe mai immaginato che, a distanza di qualche anno, avrebbe dovuto fare i conti con un nemico insidioso quanto l'Ebola?
«Dal 29 gennaio del 2020 è stata una vera battaglia, si lavora senza sosta. Quello che ci ha aiutato è stata la vicinanza e la gratitudine della gente, ci ha dato molta forza, ci ha fatti sentire meno stanchi e soli».
Quando vede le immagini degli assembramenti, delle persone che si accalcano senza mascherine, che pensa?
«Io capisco che le persone non ce la facciano più, ma serve ancora un po' di pazienza, 95 mila morti non sono una passeggiata. Dopo le immagini terribili delle bare trasportate dai militari, pensavo che saremmo usciti migliorati. Una parte della popolazione è stata e continua a essere eccezionale, ma non tutti. E ora è ingiusto che per pochi si corra il rischio di vanificare la campagna di vaccinazione».
La prima iniezione di siero Pfizer è stata fatta proprio allo Spallanzani, oggi ospedale Covid-free, come sta procedendo?
«Sta andando bene. Siamo sempre pronti a denigrarci in Italia, ma devo dire che dalla Regione Lazio, all'Istituto, all'Aeronautica e ai militari tutti, il team è perfetto. È il sistema paese che sta funzionando e deve continuare a farlo. C'è una frase che dice il direttore generale Francesco Vaia e che mi piace tanto. È, lo Spallanzani respira. Un'immagine che trovo molto bella, perché dà il senso del movimento continuo, dell'evoluzione. Quella stessa evoluzione che ci porterà fuori dal Covid».
 

Vaccino, AstraZeneca taglia del 15% le dosi in consegna e spiega: «Produzione complessa»

Vaccini, il piano nel Lazio. Calendario, prenotazioni, over 65: tutto quello che c'è da sapere

Ebola, l'nfermiere guarito: «Sono stato trattato come un amico da salvare a ogni costo»

 

 

Ultimo aggiornamento: 10:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Italia sempre più “rossa”: sei regioni a rischio. I contagi a quota 3 milioni

Anche Macerata in rosso I veri dimenticati/ I privilegi degli atenei, le difficoltà nelle scuole
4 MARZO

Coronavirus in Veneto, 598 nuovi casi e 19 vittime nella giornata, stabili i ricoveri e le intensive Il bollettino

Bollettino Covid in Veneto oggi, giovedì 4 marzo 2021 Coronavirus, l'indice Rt del Fvg a 0,91: valore sotto l'uno ma la regione resta in bilico tra giallo e arancione. Ecco perché
L'EPIDEMIA

Oggi 22.865 casi, 339 morti. Exploit in Lombardia: 5.174 contagi. Tasso di positività sale al 6,7%

Campania, tamponi di massa dove ci sono più positivi Nel Lazio 1.702 casi e 22 morti. Rt a 0,98
LA SCOPERTA

Covid, lo studio: «Chi ha il gruppo sanguigno A corre più rischi»

Coronavirus, tutta la famiglia contagiata, lui immune. Sul teramano Fabrizio Primoli uno studio nazionale Covid, i bambini sani possono accusare complicanze: lo studio dell'Università di Padova
COVID

Vaccino, l'Italia blocca 250 mila dosi AstraZeneca dirette in Australia: «Stop avallato dalla Ue»

Vaccino AstraZeneca anche agli over 65 e stop alle scorte: doppia mossa del governo Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ