L'Organizzazione mondiale della sanità, ciclicamente, individua nuove varianti del Covid, la vigilanza resta alta in tutto il mondo perché la malattia non è scomparsa.
Pirola, la variante sotto osservazione
Ecco, la nuova entrata è la BA.2.86 e soprannominata Pirola come l'asteroide. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha classificata come variante sotto osservazione. Emerge che ha più di 30 modifiche di amminoacidi alla sua proteina spike rispetto alla sottovariante BA.2 di Omicron, secondo il dottor Jesse Bloom, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, citato dalla Cnn. «Sono necessari ulteriori dati per capire se la variante sarà pericolosa o meno con le sue numerose mutazioni», ha affermato l'Oms. In Italia non è stata ancora individuata, ma è stata trovata in Danimarca, Israele, Usa e Regno Unito. Spiegano all'Oms: «Sono necessari ulteriori dati per capire se la variante sarà pericolosa o meno con le sue numerose mutazioni».
«Si stanno rilevando più casi della variante Ba.2.86 altamente mutata in diversi Paesi e sembra che avremo bisogno di un modo più semplice per parlarne. Dopo molte discussioni tra i tracciatori di varianti, abbiamo deciso di soprannominare Ba.2.86 "Pirola"», annuncia su X (l'exTwitter) Ryan Gregory, professore al Dipartimento di biologia dell'Università di Guelph (Ontario).
Osserva il professor Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova: «Credo che, come noi non parliamo delle sottovarianti influenzali che circolano in Australia, di quale lignaggio sia più presente, di qual è la sottovariante, chi l'ha studiata, come funziona, come va, allo stesso modo non dovremmo più farlo neanche per quanto riguarda il Covid. Bisogna invece chiaramente dire che Covid ormai è una malattia che in qualche modo colpisce tutto l'anno, per la quale è giusto che le categorie dei fragili e degli anziani si vaccinino annualmente facendo un richiamo».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout