MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Giovedì 25 Febbraio - agg. 04:05
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

San Valentino e il Covid, la psicologa: «Manca la serenità del legame e cala l'ormone della felicità»

Salute > MoltoSalute
Giovedì 11 Febbraio 2021 di Maria Pirro
Getty Images
  • 134

San Valentino va festeggiato: adesso più di ieri. Ne è convinta Grazia Attili, professore emerito di Psicologia sociale all’università La Sapienza di Roma, autrice del “Cervello in amore” e di altri libri per il Mulino sui rapporti di coppia, del loro nascere e mutare nel tempo, di crisi e infedeltà, e del buon andamento delle relazioni. Senza trascurare le ragioni scientifiche dei sentimenti.

Si può rinunciare al contatto fisico?

«Accade spesso per paura. Ci sono medici, esposti al contagio, che fino alla vaccinazione hanno smesso di dormire con mogli o mariti e hanno evitato di abbracciare i figli: l’ansia spinge a mantenere le distanze».

Ma anche la mancanza di contatto provoca ansia.

«È così, il nostro cervello riduce la produzione di ossitocina, l’ormone della felicità, quando ci abbracciamo di meno».

L’amore, dunque, non è solo questione di chimica. Anche di biologia.

«L’ossitocina, oltre a provocare piacere, agisce sui circuiti cerebrali e spinge a fidarsi degli altri, indipendentemente da altre verifiche. Basta un abbraccio di 20 secondi da parte del partner perché il “rilascio automatico” di questo neurotrasmettitore che ci tranquillizza e ci spinge a cercare ancora di più il contatto».

Oggi si è tutti più soli. C’è anche meno voglia di amare?

«È probabile perché non abbiamo la serenità di legarci, quando ci sentiamo in pericolo».

Senza eccezioni?

«I ragazzi e gli adulti che, da piccoli, hanno avuto una madre affettuosa: si sentono più sicuri e affrontano meglio le avversità, proprio perché fanno affidamento sugli altri, riescono a formare legami più stabili. Invece, le persone più insicure considerano gli altri imprevedibili e inaffidabili e, soprattutto in questo periodo, non tendono a instaurare nuove relazioni».

Vale anche per gli altri legami?

«C’è una diffidenza maggiore anche nel mantenere le amicizie».

Come si affronta la paura?

«La più grande speranza è nella vaccinazione di massa».

Intanto, con le restrizioni anti-Covid, le coppie scoppiano.

«Accade più spesso, quando manca il contatto fisico che aiuta a ritrovare equilibrio dopo i litigi».

Cosa ne pensa delle coppie che si sono, invece, formate durante il lockdown?

«Questo è un fenomeno interessante, riguarda persone che sono subito riuscite a superare la diffidenza nell’altro perché hanno trovato avesse caratteristiche tali da sceglierlo come partner. Per compatibilità culturali ed emotive, attrazione fisica. Ed è possibile, anzi probabile, che questi rapporti durino di più perché si sono formati su elementi scatenanti, di consapevolezza profonda, che vanno al di là delle circostanze».

Parlare d’amore può sopperire al contatto fisico?

«È sempre importante farlo, perché i legami si basano sul contatto ma rappresentano anche altro: un’intesa mentale, non solo fisica, che dà serenità ed eccitazione insieme. Ma bisogna svelare al partner anche le proprie inquietudini».

Conta quello che ci si dice e come si dice.

«C’è da augurarsi che le persone si parlino di amore e con amore».

San Valentino va festeggiato comunque, nel primo anno della pandemia da Covid-19?

«Sì, ha molto senso. Quest’anniversario oggi va enfatizzato, perché significa spingere le persone ad avere fiducia negli altri e a pensare che la vita continua attraverso l’amore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA POSTA DEI LETTORI

Locali e ristoranti, alla sera andavano riaperti: i lavoratori del settore non resistono più

CONSULTA

Covid, Corte Costituzionale: «Spetta a Stato e non a regioni determinare le misure contro la pandemia»

Foto Marta Cartabia, ministro alla Giustizia: chi è
BERGAMO

Atalanta-Real Madrid, centinaia di tifosi bergamaschi assembrati fra cori e fumogeni Video

Atalanta-Real Madrid dalle 21  Covid, boom di contagi a Brescia 
APPROVATO DALLA FDA

L'immunologa Antonella Viola: «Il vaccino Johnson&Johnson sicuro ed efficace, può fare la differenza»

Il vaccino Johnson & Johnson funziona contro la variante sudafricana e riduce il contagio. Sabato l'autorizzazione dalla Fda
IL LUTTO

Consigliere comunale del M5S muore di Covid: Andrea Biancoli aveva 48 anni

Pagina successiva
caricamento
Video

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

Il sindaco Mattia Perencin: «Scuola chiusa per contagi, dobbiamo essere responsabili»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perchè l'ho ucciso»

di Francesco Campi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ