MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 23 Gennaio - agg. 05:48
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino Covid, in arrivo altre due cure: «In estate il vero impatto». Dal governo 400 milioni

Salute > Focus
Domenica 15 Novembre 2020 di Mauro Evangelisti
Covid, in arrivo altri due vaccini: «In estate il vero impatto». Dal governo 400 milioni
  • 631

In manovra sono stati stanziati già 400 milioni di euro per la campagna di vaccinazione in Italia, si stanno cercando magazzini “segreti” per la conservazione a bassissime temperature, la macchina organizzativa si sta mettendo in moto. Da quando lunedì scorso una delle multinazionali in corsa, Pfizer (in collaborazione con BioNTech), ha annunciato che il vaccino anti Covid si sta dimostrando efficace al 90 per cento, l’attenzione dell’Italia e del resto del mondo si è concentrata su questo tema. Il professor Ugur Sahin, co-fondatore di BioNTech, dunque uno degli sviluppatori del vaccino di Pfizer, ha avvertito in una intervista alla Bbc: «La trasmissione tra le persone sarà ridotta da un vaccino così efficace, forse non del 90 per cento ma almeno del 50. E questo dovrebbe comportare una drastica riduzione della diffusione della pandemia. Durante l’estate 2021 ci sarà un impatto concreto del nuovo vaccino, ed entro l’inverno successivo torneremo alla normalità». 

APPROFONDIMENTI
LA MINACCIA

Vaccino Covid, l’allarme dell’Interpol: «Sul web...

L'INTERVISTA

Vaccino Covid, Vaia (Spallanzani): «Dosi prima agli anziani e...

FOCUS

Due vaccini contro il Covid entro dicembre, la virologa italiana:...

FOCUS

Vaccino, come funziona. Il piano delle vaccinazioni e i dubbi degli...

IL RICERCATORE

Vaccino Pfizer, il creatore Ugur Sahin: «Torneremo alla...

L'ESPERTA

Vaccino Pfizer, l'immunologa Viola: «Serve cautela, ancora...

NEWS

Bruxelles dà via libera a contratto Pfizer-Biontech

IL PARERE DEL VIROLOGO

Covid, Crisanti: «Vaccino Pfizer non potrà essere...

ROMA

Covid, Protezione civile per vaccinare in 4 mesi 60 milioni di...

STORIE

Vaccino Covid, da immigrati a miliardari: la coppia di prof che ci...

SALUTE

Pfizer: «Nostro vaccino anti-Covid efficace al 90%»

SALUTE

Vaccino messo a punto da Pfizer, ok della Ue

LEGGI ANCHE --> Vaccino Pfizer, il creatore Ugur Sahin: «Torneremo alla normalità dall'inverno 2022»

La corsa è iniziata: ospite di “Mezz’ora in più”, il professor Guido Silvestri (virologo della Emory University di Atlanta) ha spiegato che prima di Natale (dunque tra un mese) «comincerà la vaccinazione degli operatori sanitari negli Stati Uniti». Ma questa dovrebbe essere la settimana che riserverà accelerazioni anche per altri vaccini: il primo è quello di Moderna, sempre Usa, e come quello di Pfizer si basa sull’Rna messaggero; per questi giorni ci si aspetta un annuncio sull’efficacia. Spiega all’Ansa Cristina Cassetti, virologa italiana da 17 anni all’Istituto nazionale delle malattie infettive Niaid guidato proprio da Anthony Fauci: «Ci sono buone probabilità che entro la fine dell’anno avremo non uno, ma due vaccini contro il Covid-19, approvati con autorizzazione di emergenza dalla Food and drug administration (Fda)». Ha spiegato Fauci: «Il risultato Pfizer convalida la piattaforma mRna.

Moderna è un candidato per l’mRna, ci sono risultati simili». In parallelo, si attende tra fine novembre e inizio dicembre il via libera da parte dell’Ema (l’autorità europea) per il vaccino sviluppato dall’Istituto Jenner di Oxford in collaborazione con Irbm di Pomezia, e prodotto e commercializzato dal colosso britannico-svedese AstraZeneca che già in una o due settimane annuncerà la conclusione della fase 3 della sperimentazione. Se per Pfizer l’Italia attingerà dal contratto siglato dall’Unione europea che dovrebbe riservare al nostro paese un primo lotto di 27 milioni di dosi (1,7 già a gennaio), per AstraZeneca c’è un canale preferenziale, visto che da mesi è stato siglato un accordo per 70 milioni di dosi. Il Serum Institute, partner di AstraZeneca per l’India, ha annunciato che già a dicembre si conta di iniziare la somministrazione di 100 milioni di dosi globali. In sintesi: tra dicembre e gennaio, sia pure su un numero limitato di persone, l’operazione storica della vaccinazione in varie parti del mondo comincerà (per non parlare di ciò che già è stato già avviato in Cina con la somministrazione a personale sanitario ed esercito). Bene, ma in Italia come sta procedendo il piano? Il commissario Domenico Arcuri deve preparare due canali (ma nelle prossime settimane potrebbero aggiungersi altri vaccini). Quello di Pfizer richiede la complessa organizzazione della catena del freddo, perché il vaccino va sempre mantenuto a una temperatura inferiore a -70 gradi. Pfizer ha studiato delle scatole che conservano 1.200 dosi, ma comunque serviranno dei magazzini “hub” regionali, per poi consegnare negli ospedali i contenitori.

Entro cinque giorni, se la fiala viene successivamente lasciata in un frigorifero tradizionale, va eseguita la somministrazione, altrimenti il vaccino diviene inefficace. Quindi bisogna trovare magazzini con celle frigorifere particolari ma anche mezzi per il trasporto. Nel caso di AstraZeneca, invece, è sufficiente una temperatura tra meno 4 e meno 8 gradi centigradi. Ma per entrambi i vaccini ci sono molti timori per la sicurezza: parliamo di qualcosa che cambierà le nostre vite, mentre ogni giorno vediamo 500-600 persone che muoiono per Covid. Sarà coinvolto l’esercito e saranno tenute il più possibile riservate le localizzazioni dei magazzini di conservazione dei vaccini.

 

Ultimo aggiornamento: 30 Dicembre, 15:20 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROVIGO

Vaccini, seconde dosi garantite ma dopo sarà stop a nuove somministrazioni

COVID

Vaccino Covid, Cuba pronta a lanciare Soberana: è il primo siero dell'America Latina. «Produrremo 100 milioni di dosi»

AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema tecnico di produzione Video
IL CASO

AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema tecnico

AstraZeneca, obiettivo approvazione già mercoledì Vaccino Pfizer in ritard
TRENTINO

Vaccino, iniettata soluzione fisiologica al posto del siero anti-Covid a 12 persone

Vaccino Covid, Cuba pronta a lanciare Soberana: è il primo siero dell'America Latina. «Produrremo 100 milioni di dosi» AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema tecnico di produzione
TRENTO

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

Vaccino Pfizer in ritardo: tagli alle Regioni per altre tre settimane. Zaia: lo produciamo noi
Pagina successiva
caricamento
Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ