MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 26 Gennaio - agg. 04:23
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Tampone rapido negativo e molecolare positivo: può succedere? Ecco da cosa può dipendere

Salute > Focus
Sabato 28 Novembre 2020 di Veronica Cursi
  • 242

Quanto possiamo fidarci dell’esito di un test per mettere in evidenza lo stato di infezione da Covid 19? Un test rapido può dare falsi negativi? E se si perchè?  Risponde Roberto Cauda, ordinario di Malattie infettive all'Università Cattolica e direttore dell'Unità operativa di Malattie infettive del Gemelli di Roma.

APPROFONDIMENTI
SALUTE

Prenotazione tampone Covid Roma, dalle farmacie ai drive-in: come,...

ROMA

Roma, distribuiti i kit per i tamponi rapidi

ROMA

Roma, tamponi: via ai salivari «Più utili anche per i...

Prenotazione tampone Covid Roma, dalle farmacie ai drive-in: come, dove e quanto costa

Roma, tamponi: via ai salivari «Più utili anche per i bimbi»

Professore quando è giusto eseguire un test antigenico rapido e quando invece è nessario eseguire un molecolare?

«Partiamo da un presupposto. Il test molecolare è il più efficace e attendibile per rilevare il virus durante la fase attiva dell'infezione, anche in assenza di sintomi. A differenza dei test molecolari, i test antigenici rapidi rilevano la presenza del virus non tramite il suo acido nucleico (Rna) ma tramite le sue proteine (antigeni). La performance del test dipende anche dal contesto in cui viene impiegato: aumenta quando il test è impiegato su persone con elevate probabilità di essere infetti, ad esempio tra i sintomatici al Pronto Soccorso, e si riduce quando impiegato su persone apparentemente sane, ad esempio per uno screening in una scuola oppure in una palestra».

Qualche esempio? Il test molecolare, il cosiddetto tampone, è indicato per caso sospetto sintomatico con o senza link epidemiologico; persona in quarantena se compaiono sintomi; contatto stretto di caso confermato che vive o frequenta regolarmente soggetti fragili a rischio di complicanze; screening degli operatori sanitari o di personale che lavora in contesti ad alto rischio; contatto asintomatico in quarantena per la chiusura a 10 giorni. Il tampone antigenico rapido, invece, è indicato per persona con pochi sintomi in assenza di link epidemiologico; contatto stretto di caso confermato che è asintomatico (ad esempio per le scuole e il lavoro), senza conviventi fragili; persona asintomatica proveniente da Paesi a rischio; motivi di lavoro, di viaggio o per richieste non correlate a esigenze cliniche».

Perché un test rapido può dare esito negativo e un molecolare effettuato dalla stessa persona il giorno dopo risultato positivo?

«Potrebbero esserci diversi fattori. Il paziente potrebbe essersi positivizzato in 24 ore, motivo per cui è necessario aspettare 4-5 giorni prima di eseguire il test se si è stato a contatto con un positivo. Un altro elemento importante è il tempo con cui viene processato: la sensibilità scende di molto se il campione non viene processato in tempi rapidi. Per intenderci, non deve essere lasciato a sedimentare: in quel caso potrebbe dare dare valore negativo invece di un positivo. E poi c'è anche l'esecuzione del tampone, la modalità con cui viene eseguito il tampone nasofaringeo: è necessario prelevare la giusta quantità di materiale. Per questo bisogna stare attenti a tamponi fai da te».

 

Sono più frequenti falsi positivi o falsi negativi?

«E' più facile che emerga un falso positivo».

Qual è la differenza tra il rapido e il molecolare?

«Il molecolare mette in evidenza l'Rna, consente di stabilire la  quantità maggiore o minore della carica virale, è più sensibile e affidabile e per questo ci vogliono diversi giorni per aver l'esito. Il Rapido ha un metodo diverso, mette in evidenza componenti del virus che non sono l'Rna. Il vantaggio è che ci vuole di meno, però non è un test quantitativo e si possono avere risposte meno sensibili».

Dunque se sono positivo al Covid dopo 10 giorni di quarantena devo per forza eseguire un molecolare?

«Assolutamente sì, proprio per la maggiore affidabilità del tampone. Anche se con il tampone molecolare si può rimanere positivi a lungo ma non vuol dire che si è ancora contagiosi.L'Rna, ad esempio, dopo 20 giorni, non è più legato al virus ma è presente nelle cellule di sfaldamento del naso o della gola. Per questo, come da indicazione della Regione lazio, dopo 21 giorni si può uscire anche se positivi».

E se invece sono stato a contatto con un positivo quale test posso eseguire: non c'è il rischio che un negativo sia in realtà positivo?

«In quel caso, se non si vive con soggetti malati o a rischio di complicanze, e non si hanno sintomi si può anche eseguire un test rapido. Ripeto: come percentuale i falsi negativi di un rapido sono minori rispetto ai falsi positivi». 

 

Ultimo aggiornamento: 29 Novembre, 08:56 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID E SANZIONI

Cliente stangato: «Multa di 400 euro fuori dal bar, ma non stavo bevendo il caffè», locale chiuso 5 giorni

AZIENDA ZERO

Coronavirus Veneto, 328 nuovi casi e 62 vittime da questa mattina, calano ricoveri e terapie intensive

Coronavirus Veneto, 533 nuovi positivi e 43 morti da ieri mattina. Zero casi a Belluno, 1 a Rovigo Coronavirus in Veneto, altri 744 casi e 41 vittime in 24 ore, i positivi totali sotto quota 45mila
ABRUZZO

Covid, Maria non ce l'ha fatta: muore maestra 48enne di Casoli

Morta di Covid da un mese, niente funerale: esposto della figlia Coronavirus, morto in Abruzzo l'imprenditore del supermercati Vitale Raspa
I DATI

Covid, in Italia 8.561 contagi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Nel Lazio 874 casi (440 a Roma) e 40 morti La scienza studia il caso degli “immuni per natura”
VARESE

Covid, variante brasiliana, primo caso in Italia: è un uomo appena rientrato dal Sudamerica

Variante Covid, dalla brasiliana alla californiana: quante sono e cosa si sa su contagiosità e pericolosità Il caso del Sudafrica
Pagina successiva
caricamento
Video

Zone rosso scuro, alcune Regioni italiane nella categoria UE. Ecco la mappa in conferenza stampa

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ