Dopo il Covid si può non tornare indietro. È il caso del Long-Covid: «una condizione clinica caratterizzata dal mancato ritorno da parte del paziente affetto da coronavirus allo stato di salute precedente all'infezione acuta», come indicato dall'Iss. Non si conoscono i motivi che portano una parte della popolazione contagiata a sviluppare sintomi nel lungo periodo. Ma non ne sono esenti i bambini.
Long Covid, gli effetti dell'infezione: quanto durano e quali sono i rischi per cuore, sonno e sport
Long Covid bambini, i sintomi
Il numero dei bambini che ha avuto esperienza del Long Covid è confortante, ma il fenomeno non va sottovalutato. Al di sotto degli 11 anni di età, chi contrae l’infezione da COVID-19 «ha una minor probabilità di sviluppare una malattia grave durante la fase acuta, così come nelle settimane successive alla diagnosi», riporta l'Iss. Ci sono però alcuni sintomi da tenere sott'occhio. E sono:
- febbre;
- disturbi gastro-intestinali;
- nausea;
- affaticamento persistente;
- mal di gola;
- manifestazioni cutanee;
- cefalea;
- artromialgie;
- astenia;
- cambiamenti del tono dell’umore;
- disturbo del sonno;
- difficoltà di concentrazione;
- vertigini;
- palpitazioni;
- sensazione di fame d’aria;
- disfunzioni cognitive
Le differenze
I sintomi appena indicati potrebbero però anche non essere una conseguenza del Long Covid. Ma dovuti alle conseguenze indirette del COVID-19 nel lungo periodo: fra cui l’isolamento sociale e le ricadute socioeconomiche della pandemia sulle famiglie. La salute dei bambini può risultare profondamente influenzata da modifiche delle condizioni di vita, del reddito familiare, disoccupazione, problemi di istruzione e di accesso ai servizi sanitari, con conseguente maggior rischio di abbandono e violenza domestica.
Come curarlo
Nel caso in cui si verifichino alcuni sintomi tra quelli indicati per un periodo persistente è allora opportuno contattare il proprio pediatra: il primo interlocutore dei genitori. È anche importante un supporto psicologico dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie, attraverso l’attivazione di percorsi di supporto psicologico e neuropsichiatrico a loro dedicati. Oltre ad aiutare nella fase acuta potrebbe ridurre i rischi di sintomatologie post-traumatiche perduranti nel tempo.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout