MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Domenica 17 Gennaio - agg. 01:48
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, focolai e sanitari in fuga: le Rsa di nuovo travolte

Salute > Focus
Lunedì 9 Novembre 2020 di Francesco Malfetano
Covid, focolai e sanitari in fuga: le Rsa di nuovo travolte
  • 187

La bolla è definitivamente esplosa. Le Rsa sono tornate ad essere luoghi di contagio in tutta Italia. Basta scorrere la cronaca delle ultime ore per rendersene conto. Venerdì a Foggia tutti i 70 ospiti della struttura Fondazione Palena (inclusi 28 dipendenti) sono risultati positivi. En plein. Un record con ogni probabilità. Qualche manciata di chilometri più in là, in Irpinia, i cluster da giorni continuano a moltiplicarsi e ora sono numerosi e distribuiti su tutto il territorio della provincia di Avellino (più di 100 casi tra Volturara Irpina, Savignano, Mirabella Eclano e Nusco). Non solo. Sempre venerdì altri 79 positivi, tra ospiti e personale, sono stati riscontrati a Firenze nelle strutture della Rsa Montedomini (per un totale di 119 nel computo della settimana). Ed è solo la punta dell'iceberg toscano dove in tutta la regione risultano contagiati ben 1.103 anziani ovvero quasi uno su 10.

APPROFONDIMENTI
IL REPORT

Covid, ecco le Regioni che rischiano di diventare zona rossa in base...

ROMA

«Lockdown totale», i medici: le terapie intensive al...

ROMA

Ricciardi: «Lockdown a Milano subito. Avrei fatto Napoli zona...

ROMA

Roma, folla in centro domenica pomeriggio: niente distanziamento...

INVISTA

Boccia: "La delimitazione territoriale e' a tutela di tutti, consente...

L'intera penisola ribolle di queste storie. Se ne trovano altri in Campania e Puglia, ma anche in Sicilia, Veneto, Marche e Piemonte. Oltre che, tristemente, in Lombardia, da dove pochi giorni fa è arrivata la notizia che nessun italiano avrebbe mai voluto ascoltare: i contagi sono tornati anche al Pio Alberto Trivulzio, diventato un simbolo di mala gestione nel corso della prima ondata pandemica.

 

«Lockdown totale», i medici: le terapie intensive al collasso

Cig Covid, la cassa integrazione è un miraggio: in 207mila ancora aspettano

 

 

Luoghi insicuri

 

In pratica oggi in tutto il Paese queste residenze non sono un luogo sicuro, né per chi le abita né per chi ci lavora. Eppure le misure di contenimento sulla carta esisterebbero: blocco delle visite e tamponi a tappetto per il personale.

E allora com'è possibile che i numeri siano quelli attuali? «È vero che nelle ultime settimane i contatti sono stati limitati - spiega Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell'università di Padova - ma con il tracciamento che si è sbriciolato ora è impossibile evitare i contagi perché spesso non abbiamo idea di chi sia asintomatico o di chi sia stato a contatto con positivi». Per cui, basta ad esempio che un fornitore sia infetto, oppure che lo sia un familiare di un infermiere, perché non ci sia più modo parare il virus ed evitare che entri a contatto con persone fragili. «Poi c'è il fatto che i tamponi rapidi sono diventati un lascia-passare e questo, me lo lasci dire, è un errore imperdonabile». Sotto accusa per Crisanti ci sono i tamponi antigenici che non solo sarebbero poco affidabili («Su 100 casi trovati negativi almeno 30 sono falsi» dice) ma vengono anche eseguiti male rendendo lo screening all'ingresso inutile. Non ci sarebbe da stupirsi quindi dei bollettini di questi giorni. Non ancora ai livelli di marzo, ma sulla strada giusta per raggiungerli.


Le responsabilità

 

«La verità è che oggi fatichiamo a comprendere tutte le concause» spiega Massimo Antonelli, direttore delle terapie intensive del Policlinico Gemelli e componente del Cts. «È un intreccio a cui spesso ci approcciamo facendo l'errore di cercare il responsabile che spesso non c'è - perché sono seguite tutte le procedure - anziché capire quali sono davvero i problemi». Ad esempio manca evidentemente personale. «E se il personale è in numero inferiore del necessario tutto diventa più difficile» aggiunge Antonelli. «Ma è impossibile pensare di risolvere la questione ora, sono carenze che ci portiamo dietro almeno da un ventennio».
Anzi, negli ultimi mesi, come hanno denunciato più volte le sigle sindacali degli infermieri, sono anche peggiorate. Le condizioni contrattuali, una pressione salita nel periodo di massima esplosione dei contagi e la riapertura delle assunzioni da parte degli ospedali stanno infatti spingendo gli infermieri alla fuga di massa. Un esodo dalle Rsa che però penalizza i più fragili.

 

"Lockdown totale", i medici: le terapie intensive al collasso

L'ultimo allarme è dell'Ordine dei Medici : non c'è tempo da perdere, serve un lockdown nazionale, la situazione è fuori controllo. Il professor Walter Ricciardi , consigliere del Ministero della Salute, ospite di Che tempo che fa : "Questa è una tragedia nazionale annunciata.


 

 

 

Ultimo aggiornamento: 10:53 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
LA MOBILITAZIONE

Locali ribelli. Tiene aperto il bar: colletta dei clienti per pagare la multa

L'ALLARME

Vaccinazione Covid. Poche dosi all'Ulss2: «Siamo costretti a fermarci»

ROMA

Covid, variante Brasile, Italia blocca i voli. Speranza: «Variante più aggressiva di quella inglese»

Vaccino, in Norvegia 23 morti tra persone anziane. Pfizer: «Dati non allarmanti» Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»
DPCM

Regioni, da oggi nuovi colori: ecco cosa possiamo fare
Ok a seconde case fuori dalla regione

Scuola riparte tra caos regioni e proteste studenti Bollettino Italia
CORONAVIRUS

Fvg, superiori chiuse da lunedì fino al 31 gennaio, firmata l'ordinanza

Pagina successiva
caricamento
Video

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Stasera in tv, C'è posta per te su Canale 5: arriva Can Yaman? Gli ospiti e le anticipazioni

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Revisione auto, patente e bollo: novità e regole 2021, cosa c'è da sapere

di Sergio Troise

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ